Corso di grafica editoriale: ideare e progettare un magazine_OLD

Descrizione del corso
Il magazine, sia nella sua versione cartacea che digitale, è il formato principale dei periodici di informazione e approfondimento. In questo corso entriamo dentro l’ideazione e la realizzazione del progetto grafico di un magazine. Ancora di più che per i quotidiani, il progetto grafico definisce, insieme alle parole scritte, l’identità e il posizionamento di un magazine.
Con la guida di Stefano Cipolla, dal 2018 art director del settimanale L’Espresso, partiamo dalla creazione della gabbia tipografica, approfondiamo l’utilizzo dei font e delle immagini (fotografie, illustrazioni e infografica), fino ad arrivare alla composizione del timone, alle regole che determinano la creazione di titoli e testi e - infine - alla copertina, la pagina più importante del giornale: la vera carta di identità, il motivo per il quale, in molti casi, siamo spinti a comprare un magazine.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Le tappe del percorso
Introduzione al corso e al mondo dei magazine. Storia dei giornali, dalla nascita della stampa a caratteri mobili fino alle testate digitali, passando per l’editoria indipendente. Panoramica sui mercati editoriali nazionali e internazionali; focus su progetti di grande successo.
La realizzazione pratica del giornale: cos’è un progetto grafico e a quali esigenze deve rispondere. Formati e scelta della carta. Sezioni del giornale e timone. Pratica: realizzare una gabbia tipografica (divisione spazi e colonne di testo).
Elementi di testo: occhiello, titolo, catenaccio, sommario, virgolettati, didascalie. Lavorare con il testo: caratteri bastoni e caratteri graziati. Interlinea e crenatura. Scelta dei caratteri per il proprio progetto tipografico. Pratica: impaginare quattro pagine di un articolo utilizzando la gabbia tipografica precedentemente creata.
Lavorare con le immagini: cosa sono, quando e come si usano. Foto: agenzie fotografiche, foto d’autore e free lance. Illustrazioni: manuali e digitali (vettoriali e non). Infografica: realizzazione di un elaborato da inserire nell’impaginato. Pratica: inserire e impaginare le immagini nel layout precedentemente creato.
Revisione dell’impaginato (completo di testi e immagini) dell’articolo di quattro pagine. Focus sulla copertina dei magazine: regole e tendenze. La testata, gli strilli e gli elementi testuali della cover. Le immagini da utilizzare in copertina. Pratica: realizzare un layout di copertina.