
Scattare una fotografia non è così diverso dallo scrivere una storia: in entrambi i casi dietro all’opera finale c’è ricerca, tecnica e un mondo che l’artista vuole raccontare. Il fotografo-narratore deve essere al contempo attore, sceneggiatore e regista ma prima di tutto attento osservatore: è quello sguardo che fa la differenza tra una fotografia d’autore e un post su Instagram. Il laboratorio di Olivero Toscani è il luogo in cui allenare questo sguardo, in cui imparare a pensare una fotografia come un frammento di mondo da raccontare.
Fotografare un oggetto: un oggetto finito e apparentemente semplice come un foglio di carta bianco apre le porte a un’infinità di interpretazioni e punti di vista. Vicino, lontano, strappato o stirato, non ci saranno mai due sue immagini uguali.
Su misura per
Cosa Imparerai
Prima di partecipare al laboratorio dovrai realizzare una fotografia sul tema assegnato. Una volta collegato con la classe, Oliviero Toscani si dedicherà alla lettura critica delle fotografie di tutti i partecipanti, evidenziandone le potenzialità, definendone l’estetica e indagando insieme su ciò che si cela dietro ogni scatto. Il laboratorio, interamente online, dura 4 ore.
Online da Maggio 2021.
La partenza del laboratorio verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Mail: info@feltrinellieducation.it