Le diversità della donna
con Eva Cantarella
Le diversità della donna
con Eva Cantarella

Eva Cantarella
Eva Cantarella è nata a Roma il 28 novembre 1936. Ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, tra i più recenti: Pompei è viva (con Luciana Jacobelli; 2013, Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (2014, Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2020).
Quando la donna ha cominciato a essere considerata inferiore all’uomo? E perché è così difficile sradicare certi stereotipi? Un viaggio che parte dall’antica Grecia, attraversando la mitologia, la medicina e la filosofia, e arriva fino ad oggi. Ripercorriamo con Eva Cantarella la costruzione culturale della figura femminile nel tempo, per capire come la differenza di genere è iniziata e come potrebbe finire.
LA PRIMA DONNA
Un viaggio nei miti che narrano l’avvento delle donne nel mondo e con loro, quello delle differenze di genere.
IL CORPO DELLE DONNE
I medici dell’antichità conoscevano pochissimo il corpo femminile. La loro opinione a riguardo ha avuto però un’influenza duratura, che ci trasciniamo ancora oggi.
DONNE E RIPRODUZIONE
Se c’è un tema che più di altri ha contribuito a cristallizzare l’immagine della donna, è quello della riproduzione: la donna-madre che deve occuparsi dei figli. E già i filosofi greci sull’argomento non si risparmiavano di certo.
Con la presente richiesta, dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016