Imparare il mestiere dell'editor
Le scelte, l'editing, la relazione con chi scrive

Descrizione del corso
Un weekend per entrare in casa Feltrinelli: tre giorni di lezioni e laboratori con le professioniste e i professionisti di oggi per indagare come nasce un libro.
Per fare esperienza in particolare del lavoro dell’editor, figura centrale del percorso che riconosce, accompagna e guida scrittrici e scrittori. L’editor è la persona che valuta la qualità tra i tanti manoscritti che arrivano in casa editrice e poi lavora a quattro mani con chi scrive in un patto di fiducia costruttivo e arricchente. Da una parte la passione per la letteratura, la lingua, gli stili e una profonda conoscenza del mercato editoriale, dall’altra la capacità di stare nelle relazioni, guidarle, supportare e stimolare. L’editor si muove in un contesto complesso tra scrittori, agenzie e editori. E sa mettere lettrici e lettori al centro.
In questo percorso intensivo di tre giornate si entra in casa editrice per conoscere i diversi aspetti e le competenze necessarie per fare il lavoro dell’editor. Con l’opportunità di studiare ed esercitarsi con chi fa nascere i libri, e con la partecipazione di autrici del mondo Feltrinelli: lezioni e approfondimenti teorici sono affiancati da laboratori pratici, testimonianze e incontri.
La casa editrice apre le sue porte.
Docenti
Cosa imparerai
Come funziona il corso
Il percorso si compone di tre giornate intensive in presenza, ospiti della sede dell'Editore Feltrinelli, in viale Pasubio 5, a Milano.
Nell'arco dei tre giorni i partecipanti incontreranno i professionisti dell'editore che illustreranno tutto il processo di creazione di un libro, dall'ideazione alla distribuzione sul mercato.
Alle lezioni si alterneranno momenti pratici, in cui ci si focalizzerà in particolare sul processo di editing dei testi, così come viene svolto dagli editor della casa editrice.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone.
Date e orari degli incontri
- 17 giugno 2022, 15.00 - 19.00
- 18 giugno 2022, 9.00 - 19.30
- 19 giugno 2022, 10.00 - 13.00
Le tappe del percorso
Lezione introduttiva con Gianluca Foglia, direttore editoriale del Gruppo Feltrinelli.
Sessione introduttiva in cui delineare tutti gli aspetti del mestiere dell’editor, la fase di scelta e valutazione di una proposta, con un focus su come fare una scheda di lettura. Con Laura Cerutti (Editor della Narrativa italiana Feltrinelli).
Incontro con la scrittrice Giuseppina Torregrossa che parlerà del rapporto tra editor e scrittrice. Con la partecipazione di Laura Cerutti e Carlo Buga. A seguire una sessione di introduzione al lavoro di editing di un testo.
Laboratorio di editing con la partecipazione della scrittrice Sarah Savioli. Con la partecipazione di Laura Cerutti e Carlo Buga.
Il rapporto tra editore e direttore creativo, e come l’identità di un libro non sia solo una questione di parole. Con Cristiano Guerri (Art director Giangiacomo Feltrinelli Editore).
Una sessione di approfondimento dedicata agli aspetti del mercato editoriale sul tema dei diritti e dei contratti, e al rapporto tra l’editore e le agenzie letterarie. Con Theo Collier (Direttore dell’ufficio diritti Giangiacomo Feltrinelli Editore).
Un confronto conclusivo sulle opportunità delle economie culturali e creative. Con Massimiliano Tarantino (Direttore Feltrinelli Education e direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli).
Progettato con cura da Giangiacomo Feltrinelli Editore

Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta su questo corso compila il form e ti contatteremo al più presto.