
La Data Science è uno degli ambiti fondamentali dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni, un tema di cui parlano tutti ma che in pochi conoscono veramente. Nel 2017, la Harvard Business Review ha definito quella dello scienziato dei dati come la “professione più attraente del XXI secolo” e un’analisi realizzata nel 2018 dall’”Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence” del Politecnico di Milano ha confermato che si tratti della competenza più ricercata dalle aziende. Si tratta ormai di una disciplina trasversale che non si occupa della sola gestione dei dati ma della valorizzazione di grandi volumi di dati eterogeni per gli scopi più vari.
Il corso introduce ai metodi per estrarre scientificamente conoscenza e informazioni dai dati. Il corso è completamente hands-on, su dati veri e non richiede conoscenze pregresse. Impariamo a esplorare i dati, a gestirli in maniera sistematica e a quantificare l’affidabilità delle loro osservazioni tramite basi di statistica pratica.

Su misura per
Cosa Imparerai
Il corso dura complessivamente 30 ore, di cui 15 tra moduli on demand (video lezioni, testi, quiz, risorse di approfondimento, esercitazioni guidate) e live (esercitazioni assistite, revisioni pensate per consolidare quanto hai appreso nei moduli più teorici) in cui sei seguito passo dopo passo dai docenti. Le restanti 15 ore sono dedicate alle esercitazioni individuali.
Complessivamente, la proporzione tra attività on demand e live è 85% asincrona, 15% live.
Online da Maggio 2021.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
L’itinerario per tappe
Motivazioni: A cosa serve la Data Science
Caricare ed esplorare un dataset in qualunque formato
Metodologia di analisi: pulizia e trasformazione
Metodologia di analisi: visualizzazione e modellazione
Comunicazione dei risultati
Mail: info@feltrinellieducation.it