Realizzare video per i digital media

Descrizione del corso
Ideare, concretizzare e produrre un audiovisivo: questo è il percorso creativo, pratico e meravigliosamente arduo che ogni autore e filmmaker deve affrontare.
Tutto parte da un’idea che risponde a un bisogno creativo, proprio come se fosse una domanda, che può arrivare da una commissione esterna quanto dall’ispirazione interiore. Si passa poi attraverso le diverse fasi di scrittura fino ad arrivare ad avere un testo tecnico e approfondito sul nostro racconto: la sceneggiatura è la matematica del film e rispetta regole precise ma è anche il risultato dell’esplosione creativa iniziale, raffinata e ripulita di tutto quello che non funziona.
Tradurre il testo scritto in immagini con una messa in scena è la fase successiva ed è qui che entra in gioco la regia fino alla post-produzione e alla distribuzione. Senza dimenticare l’importanza di tutte le questioni produttive che rendono possibile il percorso che dall’idea conduce al progetto ultimato. In questo percorso introduttivo alla professione del videomaker, insieme al regista e sceneggiatore Claudio Di Biagio, analizzeremo tutti i ruoli, le fasi e le problematiche che si nascondono dietro a una produzione audiovisiva.
Qualsiasi sia la natura e l’obiettivo del prodotto le domande da porsi sono sempre le stesse: Cosa voglio raccontare? Come voglio raccontarlo? Dove voglio raccontarlo? E chi sarà il mio pubblico?
Un corso per
Docenti
Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta compila il form: ti invieremo la brochure del corso e ti contatteremo al più presto
Come funziona il corso
l corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni il docente guiderà i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e orari degli incontri:
- 18 ottobre, 18:30-20:30
- 25 ottobre, 18:30-20:30
- 8 novembre, 18:30-20:30
- 15 novembre, 18:30-20:30
- 22 novembre, 18:30-20:30
Le tappe del percorso
Ogni forma di creatività in video ha regole specifiche. Si parte dal bisogno di rispondere a una richiesta creativa – sia una commissione o un progetto personale - e dal puro caos si crea un’idea da trasformare progressivamente in qualcosa di strutturato e così in un potenziale progetto audiovisivo.
Dall’idea generale si passa attraverso tutte le fasi di scrittura fino a raggiungere quella definitiva e fondamentale: la sceneggiatura. Le tappe del percorso sono il pitch, il soggetto, la scaletta, il trattamento fino alle regole di scrittura del testo per il set.
La regia è la traduzione del linguaggio scritto in linguaggio visivo e nella messa in scena. Approfondiremo strumenti, possibilità, responsabilità e meraviglia di un lavoro stupendo: dirigere un audiovisivo e raccontare una storia in immagini.
Come funziona un set? Quali sono i ruoli? E le diverse fasi durante le riprese? Come si arriva preparati a gestire 20, 50, 100 persone che in ogni momento possono venire a chiederti qualsiasi cosa? Il regista in fondo, dall’inizio alla fine del progetto, non è altro che una persona che risponde alle domande: cercheremo di trovare le risposte.
Capire la natura di un progetto fin dall’inizio ne facilità la distribuzione e la produzione. Per qualsiasi tipo di progetto, le domande da porsi sono sempre le stesse: Cosa voglio raccontare? Come voglio raccontarlo? Dove voglio raccontarlo? E chi sarà il mio pubblico? Sono i punti di partenza per individuare la strada giusta per il nostro progetto.