Executive Program universitario in Content Strategy
Progettazione e produzione editoriale per i nuovi media

Descrizione del corso
Ogni giorno guardiamo, commentiamo, condividiamo centinaia di contenuti sulle più diverse piattaforme. Questo contesto di sovraccarico informativo ha reso la nostra attenzione uno dei beni più scarsi e preziosi del nostro tempo e di conseguenza, sempre di più, si tratti della comunicazione di un progetto editoriale o di un brand, diventa decisiva la capacità di distinguersi portando alle persone contenuti di valore - si tratti di un progetto editoriale, giornalistico o della comunicazione per un brand - capaci di conciliare sia obiettivi editoriali che commerciali.
Per questo, negli ultimi anni, si è ampliato il campo di applicazione delle competenze creative e gestionali di produzione e pianificazione editoriale, storicamente legate ai publisher e alle media company come Feltrinelli ma oggi fondamentali per i contesti aziendali più vari e strategiche anche nelle piattaforme digitiali e nei nuovi media: per raccontarsi e per creare una relazione con i propri pubblici. E se è aumentata la quantità di contenuti prodotti ogni giorno, con essa è cresciuta di pari passo anche la loro qualità e le potenzialità espressive offerte da strumenti in continuo sviluppo.
In questo percorso, l’esperienza editoriale e culturale di Feltrinelli è arricchita dalle competenze proprie del contesto digital e del marketing rappresentate dalla School of management del Politecnico di Milano, con l'obiettivo di sviluppare un approccio strategico alla gestione dei contenuti, che tenga insieme l’aspetto umano e quello tecnico, fondato su dati e risultati misurabili e capace allo stesso di informare, emozionare e coinvolgere le persone.
La nuova edizione dell'Executive Program inizierà in autunno 2023!
Contattaci su Whatsapp o alla mail paola.scarpitta@feltrinelli.it per ricevere la brochure.
La nuova edizione dell'Executive Program inizierà in autunno 2023!
Contattaci su Whatsapp o alla mail paola.scarpitta@feltrinelli.it per ricevere la brochure.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Il corso si propone di fornire una formazione e visione d’insieme della gestione e della produzione di contenuti digitali e offrire la possibilità di sperimentare i diversi strumenti a nostra disposizione che possono concorrere alla definizione e creazione di una strategia di comunicazione multicanale. Il piano didattico dell’Executive Program in Content Strategy prevede quattro linee di lavoro dialoganti tra loro e strutturate in modo da sviluppare tutti gli ambiti del lavoro culturale:
1. Lezioni d'autore
Il primo ambito di lavoro prevede l’intervento di 8 Maestri e Maestre del settore ed è articolato in moduli di tre ore. Le lezioni d’autore hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione d’insieme dei diversi argomenti attraverso lezioni frontali arricchite da casi studio e momenti di confronto con i professionisti e le professioniste;
2. Workshop di content creation e content management
Il secondo ambito di lavoro prevede l’acquisizione di strumenti concreti per la progettazione, la gestione e la misurazione dei contenuti editoriali su diverse piattaforme. I workshop sono organizzati in laboratori in cui sulla base di esercitazioni e lavori di gruppo imparerete facendo;
3. Project work:
L’ultimo ambito di lavoro prevede un percorso di sviluppo di project work: l’opportunità per gli iscritti di sperimentare le fasi di costruzione di un progetto di comunicazione multimediale e mettere in pratica gli sguardi, le competenze e gli strumenti appresi. Il percorso prevede un ciclo di assesment e di incontri con i referenti di casi studio virtuosi e in dialogo con le idee progettuali sviluppate. Gli incontri avranno cadenza mensile e hanno l’obiettivo di monitorare il processo di definizione dei project work, il concept e il dialogo progettuale con gli insegnamenti impartiti dai docenti del corso. Verranno esplorati i contenuti e analizzati la struttura del progetto, gli obiettivi, i contesti, gli economics, i target;
4. Career Development
Un approfondimento a conclusione dell’executive program per sviluppare competenze trasversali di networking e personal branding e per favorire il proprio posizionamento nel settore culturale.
Borse di studio e agevolazioni
- È prevista l’assegnazione di quattro borse di studio per merito del valore del 50% della retta sulla base di un progetto editoriale da presentare in fase di ammissione.
- Sono previsti ulteriori contributi ad esaurimento del valore del 20% della retta sulla base del merito e di esigenze particolari.
- Per enti professionali ed editori sono previste convenzioni speciali.
- Il pagamento della retta è rateizzabile ed è possibile attivare prestiti personali con condizioni agevolate
L'Executive Program è progettato per fornire competenze, conoscenze, esperienze e contatti per lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e in quello di settori creativi emergenti in vari ruoli come: editor e redattori, story editor, content producer, coordinatore editoriale.
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Progettato con cura da POLIMI Graduate School of Management
