Executive Program universitario in Editoria e Digital Media

Descrizione del corso
Vuoi scoprire di più su questo percorso? Partecipa al nostro Open Day il 18 settembre, puoi iscriverti a questo link.
Per questo Executive Program sono disponibili diverse tipologie di agevolazioni:
- 4 borse di studio pari al 50% della retta, da richiedere entro il 29 settembre;
- borse di studio per merito ed esperienza lavorativa pari al 20% della retta, da richiedere entro il 13 ottobre;
- convenzioni speciali riservate agli enti professionali;
- rateizzazione della retta e attivazione di prestiti personali con condizioni agevolate.
Per accedere alle borse di studio, dovrai sostenere un colloquio con i nostri tutor e inviare il tuo curriculum vitae e una lettera motivazionale.
L’Executive Program in Editoria e Digital Media si rivolge ai professionisti, agli studenti e alle realtà del settore culturale che vogliono lavorare nei processi in cui l’editoria oggi produce, presenta e distribuisce i propri prodotti, lungo una filiera non più verticale come nell’editoria classica ma fatta di relazioni orizzontali e cooperazione fra diversi attori, in un contesto che muta continuamente insieme alle tecnologie disponibili.
Dalla crescente digitalizzazione della cultura all'emergere di nuovi prodotti editoriali e formati nativi di differenti piattaforme, l'editoria si sta riconfigurando in modo radicale, aprendo inedite opportunità di fare cultura, sperimentando nuovi formati ibridi e modelli di business. Nel percorso, a partire dall’analisi del mercato editoriale contemporaneo, verranno descritte le evoluzioni della filiera editoriale tradizionale abilitate dalla transizione digitale: gli impatti sulle pratiche di lettura e i target coinvolti, gli strumenti di distribuzione e produzione di contenuti, i metodi di lavoro, la selezione e la progettazione di prodotti editoriali.
A partire dalla storica esperienza del Gruppo Feltrinelli, arricchita dalle competenze economiche e gestionali della School of Management del Politecnico di Milano, il percorso sviluppa le competenze necessarie per gestire la trasformazione di un contenuto in un prodotto editoriale. L’obiettivo è formare un professionista dell’editoria capace di confrontarsi non solo con il prodotto-libro tradizionale ma dal libro generare nuove possibili declinazioni mettendo a fuoco il meccanismo circolare e non lineare di questi movimenti, sviluppando le competenze tecniche per leggere il mercato, adattare un contenuto e valorizzarlo anche in senso crossmediale: dal libro all’audiolibro, al podcast, alla produzione televisiva e cinematografica, alla trasformazione in contenuto digitale.
È possibile partecipare all'Executive Program usufruendo di borse di studio e agevolazioni economiche.
Il percorso prevede delle opportunità di Stage nell’ambito delle diversificate realtà che animano il Gruppo Feltrinelli e in altre aziende partner.
Per ottenere tutte le informazioni mettiti in contatto con noi, risponderemo a tutte le tue domande in pochissimo tempo.
Docenti
Cosa imparerai
Come funziona il corso
Il corso si propone di fornire una formazione e visione d’insieme sul lavoro editoriale nella complessità del contesto contemporaneo e di attivare e offrire la possibilità di sperimentare i processi e le tecniche che partecipano alla produzione e distribuzione di contenuti multimediali. Il piano didattico dell’executive program in Editoria e digital media prevede una frequenza part-time, che può essere quindi associata a un’altra attività professionale, e comprende quattro linee di lavoro dialoganti tra loro e strutturate in modo da sviluppare in maniera equilibrata le dimensioni più teoriche e pratiche del lavoro culturale:
1. Lezioni d’autore: Un viaggio alla scoperta del lavoro editoriale con i maestri del settore
Nel primo ambito di lavoro interverranno 8 Maestri del settore. Le lezioni d’autore hanno l’obiettivo di fornire agli studenti una visione d’insieme del lavoro culturale, delle sue declinazioni e delle competenze chiave, attraverso lezioni frontali e la presentazione di casi studio.
2. Workshop di Editoria e Digital Media: il toolkit di strumenti per l’editoria multimediale
Il secondo ambito di lavoro prevede l’acquisizione di strumenti concreti attraverso dei workshop tenuti da professionisti del settore; un atelier degli strumenti dell’editoria multimediale, che si sviluppa attraverso un percorso di 10 workshop con l’obiettivo di rifornire la cassetta degli attrezzi per diventare un editore 4.0. Al termine del percorso formativo i partecipanti disporranno di un toolkit per la gestione dei contenuti sui diversi media.
3. Project work: sperimentare il lavoro editoriale sviluppando una progettazione concreta
Il terzo ambito di lavoro prevede un percorso di sviluppo dei project work. Il percorso si propone di dare l’opportunità agli iscritti di sperimentare le fasi di costruzione di un progetto editoriale e di mettere in pratica gli sguardi, le competenze e gli strumenti appresi. Il percorso prevede un ciclo di assessment e di incontri con i referenti di casi studio virtuosi e dialoganti con le idee progettuali sviluppate. Gli incontri hanno l’obiettivo di monitorare il processo di definizione dei project work, il concept e il dialogo progettuale con gli insegnamenti impartiti dai docenti del corso.
Borse di studio e agevolazioni
- È prevista l’assegnazione di quattro borse di studio per merito del valore del 50% della retta sulla base di un progetto editoriale da presentare in fase di ammissione.
- Sono previsti ulteriori contributi ad esaurimento del valore del 20% della retta sulla base del merito e di esigenze particolari.
- Per enti professionali ed editori sono previste convenzioni speciali.
- Il pagamento della retta è rateizzabile ed è possibile attivare prestiti personali con condizioni agevolate
L'Executive Program è progettato per fornire competenze, conoscenze, esperienze e contatti per lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e in quello di settori creativi emergenti in vari ruoli come: editor e redattori, story editor, content producer, coordinatore editoriale.
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
- avrai accesso al Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.
Progettato con cura da POLIMI Graduate School of Management
