Factory di eventi e festival culturali: progettazione e comunicazione

Descrizione del corso
Progettare un evento o un festival culturale è una attività che oggi più che mai ha il ruolo non solo di diffondere cultura e conoscenza ma anche di rivitalizzare territori e costruire comunità.
La Factory è un programma formativo in cui chi partecipa avrà l’occasione di sviluppare la propria idea per un evento o un festival culturale, ricevendo la guida e il supporto di professionisti e professioniste del settore. Un percorso di cinque mesi durante il quale ciascun iscritto/a lavorerà al proprio progetto e acquisirà le competenze fondamentali dell’event management: dall’ascolto delle persone e dei territori al dialogo tra progettista e committenza, fino alla costruzione della proposta vera e propria e alla comunicazione.
Grazie a lezioni teoriche e casi studio, si apprenderanno tecniche di pianificazione, organizzazione e gestione necessarie per sviluppare un evento culturale di successo; attraverso le esercitazioni e i momenti di assesment collettivi e individuali potranno invece cimentarsi nel mettere in pratica quanto appreso e dare forma concreta al proprio progetto.
Al termine del corso, ogni partecipante presenterà il suo progetto a una giuria di settore per ottenere un feedback e, eventualmente, il supporto per la realizzazione dell'evento o del festival.
Questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.
Questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Le factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per realizzare un proprio progetto.
Il percorso è suddiviso in cinque moduli, più un sesto modulo dedicato all’incontro finale in presenza. Ogni modulo prevede quattro incontri, a cadenza settimanale, in cui si alternano momenti dedicati all’impostazione teorica e momenti di avanzamento del progetto. L’impostazione degli incontri è laboratoriale in cui vengono affinate competenze specifiche attraverso l’esercitazione e il confronto. Durante ciascun modulo ci sarà inoltre un incontro aggiuntivo con un ospite che porterà la sua esperienza e condividerà consigli e suggerimenti utili agli iscritti.
I momenti di revisione sono frequenti e calendarizzati nelle diverse fasi di realizzazione del progetto collettivo: rappresentano dei check point del percorso, dedicati a confrontarsi sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle modifiche su cui intervenire.
Sia nella fase di ideazione che in quella di sviluppo, si farà ricorso a casi studio e alla loro analisi come strumenti di reference e di approfondimento delle competenze.
Gli appuntamenti sono a distanza, con l’eccezione di un incontro nella fase iniziale e uno nella fase finale che si terranno in presenza a Milano.
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Durante questo primo appuntamento analizzeremo i ruoli e il ruolo della cultura.
Nel corso del primo modulo analizzeremo alcune case history e progetti culturali sviluppati negli ultimi anni, con esempi e incontri dal vivo. Passeremo poi ad una prima analisi delle idee dei partecipanti, valutandone la fattibilità e l’efficacia del concept (scelta dei contenuti, attori coinvolti, obiettivi da raggiungere).
Da colazione a merenda, un percorso a tappe in alcuni centri culturali e sociali di Milano dove la dimensione culturale e lo sviluppo sociale di quartiere si incontrano. Lungo la giornata saranno organizzati differenti momenti di incontro fra i partecipanti – per iniziare a confrontarsi sulle proprie idee progettuali – intervallati da incontri con gli operatori che animano queste realtà di quartiere cittadine. Visiteremo mosso, Heracles Gymnasium, Olinda / Da Vicino nessuno è normale, Nuovo Armenia
I/le partecipanti acquisiranno gli strumenti e le competenze necessarie per progettare, gestire e monitorare l’evento o il festival culturale su cui hanno scelto di lavorare.
I/le partecipanti impareranno a definire un business plan e una strategia di fundraising per l’evento o il festival che intendono organizzare.
Gli/le iscritti/e, guidati dai docenti, definiranno una strategia per coinvolgere efficacemente partner pubblici e privati e impareranno a valutare l’impatto dell’evento o del festival sul territorio e sul contesto storico, sociale culturale in cui si inserisce.
Settimana dedicata a incontri di avanzamento progetto.
Il pubblico non può essere concepito solo come un attore passivo di un evento culturale. In questo modulo i/le partecipanti affronteranno l’importanza di una strategia di audience engagement per coinvolgere direttamente le persone nei nostri progetti culturali.
Ciascun iscritto/a avrà l’occasione di presentare il proprio progetto tramite un pitch davanti a una commissione di esperti.