Corso per Redattore Editoriale (Editor)
CORSO LIVE

Il lavoro di editing: struttura e tessuto di un testo

Durata: 1 mese
Date inizio: Dal 20 ottobre 2022
PREFERITI
CONDIVIDI
Il lavoro di editing: struttura e tessuto di un testo
390 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
1 esercitazione con feedback dei docenti
Materiali di approfondimento scaricabili
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Il corso è al completo!
Nuove date a brevissimo.

Contattaci su Whatsapp
390 €

Il corso è al completo!
Nuove date a brevissimo.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Ogni testo è unico e come tale va letto e lavorato: nell’ambito della sua eccezionalità.

Cinque lezioni per affrontare in teoria, esemplificazione e pratica, le varie fasi del lavoro di editing su un testo di narrativa: sotto la guida di un editor e di un desk editor, verrai avviato/a al riconoscimento della sua coerenza interna e della sua efficacia a livello di macro e di microediting. Infine, come parte fondamentale del lavoro di editing, sarai chiamato/a a confrontarti direttamente con l’autrice del testo dell’esercitazione, in via di pubblicazione presso l’editore Giangiacomo Feltrinelli.

Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
1 esercitazione con feedback dei docenti
Materiali di approfondimento scaricabili
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Conoscere la professione dell'editor e del suo ruolo all'interno di una casa editrice
Analizzare tutte le fasi di editing di un testo passando dal macro al micro
Metterti alla prova in laboratori che ti faranno toccare con mano il lavoro di un editor
Confrontarsi con l'autore/ l'autrice di un testo durante la fase di editing

Docenti

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.

Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.

Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.

La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.


Date e orari degli incontri

  • 20 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
  • 27 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
  • 3 novembre 2022, 18:00 - 20:00
  • 10 novembre 2022, 18:00 - 20:00
  • 1 dicembre 2022, 18:00 - 20:00

Le tappe del percorso


Lo sguardo dall’alto è il primo passo di un editing, dopo la lettura completa del manoscritto. L’editor si occupa in questa fase di valutare la coerenza interna complessiva del testo, la sua efficacia espressiva: nel corso di questa lezione vedremo insieme un esempio di macroediting. Docente: Laura Cerutti.

Si vedrà – in teoria e con esempi – un’ampia casistica di interventi sul testo – a livello di scena, di brano, di frase – per comprendere i vari livelli di attenzione e le competenze da attivare in fase di desk editing. Durante la lezione verrà affidato un brano per un’esercitazione a casa. Docente: Laura Cerutti.

In classe il docente vedrà e commenterà insieme alla classe le esercitazioni degli studenti. Verrà inoltre assegnato una nuova esercitazione per casa o si proseguirà con la precedente a seconda dello stato della revisione. Docente: Carlo Buga

Continua il lavoro collettivo di revisione delle esercitazioni svolte a casa. Docente: Carlo Buga

Come accade per un editing professionale, metteremo alla prova le competenze acquisite sottoponendo i suggerimenti nati dalle esercitazioni e vagliati con l’editor direttamente all’autrice del testo. Docente: Laura Cerutti e Arianna Cecconi.

Progettato con cura da Giangiacomo Feltrinelli Editore

Giangiacomo Feltrinelli Editore
La Giangiacomo Feltrinelli Editore nasce più di sessant’anni fa, nel 1955, nell’auspicio dichiarato di contribuire a “cambiare il mondo con i libri, combattere le ingiustizie con i libri", anche grazie a scelte coraggiose, controcorrente e libere, e alla pubblicazione di autori di frontiera e del terzo mondo, di letteratura politica e romanzi che hanno segnato la storia della cultura italiana e internazionale degli ultimi decenni.

Il corso in numeri

5
Lezioni in live streaming
10
Ore di lezione
2
Incontri dedicati a un'esercitazione

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna