Il lavoro di editing: struttura e tessuto di un testo

Il corso è al completo!
Nuove date a brevissimo.
Descrizione del corso
Ogni testo è unico e come tale va letto e lavorato: nell’ambito della sua eccezionalità.
Cinque lezioni per affrontare in teoria, esemplificazione e pratica, le varie fasi del lavoro di editing su un testo di narrativa: sotto la guida di un editor e di un desk editor, verrai avviato/a al riconoscimento della sua coerenza interna e della sua efficacia a livello di macro e di microediting. Infine, come parte fondamentale del lavoro di editing, sarai chiamato/a a confrontarti direttamente con l’autrice del testo dell’esercitazione, in via di pubblicazione presso l’editore Giangiacomo Feltrinelli.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 20 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 27 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 3 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 10 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 1 dicembre 2022, 18:00 - 20:00
Le tappe del percorso
Lo sguardo dall’alto è il primo passo di un editing, dopo la lettura completa del manoscritto. L’editor si occupa in questa fase di valutare la coerenza interna complessiva del testo, la sua efficacia espressiva: nel corso di questa lezione vedremo insieme un esempio di macroediting. Docente: Laura Cerutti.
Si vedrà – in teoria e con esempi – un’ampia casistica di interventi sul testo – a livello di scena, di brano, di frase – per comprendere i vari livelli di attenzione e le competenze da attivare in fase di desk editing. Durante la lezione verrà affidato un brano per un’esercitazione a casa. Docente: Laura Cerutti.
In classe il docente vedrà e commenterà insieme alla classe le esercitazioni degli studenti. Verrà inoltre assegnato una nuova esercitazione per casa o si proseguirà con la precedente a seconda dello stato della revisione. Docente: Carlo Buga
Continua il lavoro collettivo di revisione delle esercitazioni svolte a casa. Docente: Carlo Buga
Come accade per un editing professionale, metteremo alla prova le competenze acquisite sottoponendo i suggerimenti nati dalle esercitazioni e vagliati con l’editor direttamente all’autrice del testo. Docente: Laura Cerutti e Arianna Cecconi.
Progettato con cura da Giangiacomo Feltrinelli Editore
