Corso in Cultural Management - Executive Program

Executive Program universitario in Organizzazione di eventi e festival culturali

Design, innovazione e comunicazione

Durata: 6 mesi
Date inizio: 24 novembre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Executive Program universitario in Organizzazione di eventi e festival culturali

Descrizione del corso

Vuoi scoprire di più su questo percorso? Partecipa al nostro Open Day il 20 settembre, puoi iscriverti a questo link.



Per questo Executive Program sono disponibili diverse tipologie di agevolazioni: 

  • 4 borse di studio pari al 50% della retta, da richiedere entro il 29 settembre
  • borse di studio per merito ed esperienza lavorativa pari al 20% della retta, da richiedere entro il 13 ottobre;
  • convenzioni speciali riservate agli enti professionali;
  • rateizzazione della retta e attivazione di prestiti personali con condizioni agevolate.

Per accedere alle borse di studio, dovrai sostenere un colloquio con i nostri tutor e inviare il tuo curriculum vitae e una lettera motivazionale. 



Il contesto culturale vive una fase di profondo cambiamento, accelerata ulteriormente dagli anni segnati dall’emergenza COVID-19. Le azioni e le strategie del recente passato in alcuni casi risultano già superate, in un settore che procede con rapidità e inversioni di rotta continue. Come ogni crisi, anche quella attuale evidenzia i limiti e le criticità dei modelli precedenti ma al contempo apre nuovi spazi per immaginare soluzioni trasformative del mercato culturale del tutto inedite: capaci di mettere la cultura a disposizione di tutti, di essere sostenibile e di generare un impatto reale sulle persone.

Quello degli eventi e dei festival culturali è uno degli ambiti principali in cui poter trasformare in realtà queste soluzioni. Nell’ultimo decennio, il panorama degli eventi culturali in Italia è cresciuto in qualità, quantità e varietà: secondo la mappatura dell’Istituto Italiano per l’Industria Culturale, sono circa 2000 i festival culturali attivi su tutto il territorio italiano, senza contare i singoli eventi che ogni giorno portano alle persone cinema, musica, teatro, danza, arti visive, letteratura e approfondimento culturale. Un’offerta sconfinata e in continua crescita, ancor più notevole in un Paese come l’Italia che ha consumi culturali inferiori rispetto alla media europea.

Gli eventi e festival culturali hanno la capacità di costruire degli spazi di conoscenza, di confronto e di intrattenimento e attrarre nuovi pubblici, in contesti che non sono riservati a esperti o addetti ai lavori. Lo fanno sempre a partire da un’idea e da un luogo e per questo possono diventare straordinari strumenti per promuovere territori, valorizzarne il patrimonio materiale e immateriale e costruire comunità.

Per chi si occupa di progettare e organizzare eventi di questo tipo, è necessario coordinare e valorizzare mercato, pubblici e contenuti, sviluppando al contempo competenze umanistiche, gestionali ed economiche: dall’ideazione e il coordinamento editoriale, all’organizzazione e alla logistica, alla valorizzazione delle diverse possibili leve di fundraising, fino alla promozione e la comunicazione.

L’Executive Program in Organizzazione di eventi e festival culturali si rivolge a chi vuole sviluppare le proprie competenze di project management per inserirsi o rilanciarsi nel mondo complesso e diversificato delle economie della cultura, formando professioniste e professionisti in grado di integrare le funzioni creative e curatoriali con le abilità manageriali.

Inizio: 24 novembre 2023
Richiedi la brochure contattandoci su WhatsApp
Borse di studio fino al 50% e rateizzazione della retta
5300 €
Inizio: 24 novembre 2023
Richiedi la brochure contattandoci su WhatsApp
Borse di studio fino al 50% e rateizzazione della retta
Contattaci su Whatsapp
5300 €
Contattaci su Whatsapp

Un corso per

Immaginare soluzioni culturali ed eventi che abbiano un impatto a lungo termine
Saper interpretare le dinamiche del mercato della cultura e delle politiche culturali
Sviluppare le soft-skill necessarie per diventare professionisti della cultura in linea con le nuove tecniche di progettazione, narrazione e comunicazione nell’ambito del lavoro 4.0
Analizzare e interpretare le sfide del contesto culturale contemporaneo per avanzare proposte in grado di penetrare nel mercato della cultura

Come funziona il corso

Il percorso formativo

 

Il corso si propone di fornire una formazione e visione d’insieme sul lavoro culturale nel contesto contemporaneo e di attivare e offrire la possibilità di sperimentare i processi e le tecniche che concorrono alla definizione e creazione di un’azione e un prodotto culturale e alla misurazione dei loro impatti. Il percorso prevede quattro linee di lavoro dialoganti tra loro e strutturate in modo da sviluppare tutti gli ambiti del lavoro culturale: 


  1. Lezioni d’autore: per scoprire il lavoro culturale insieme ai maestri del settore 
  2. Workshop: un percorso per mettersi alla prova
  3. Project work: per sperimentare il lavoro culturale attraverso un progetto concreto 
  4. Career development: Un approfondimento a conclusione dell’executive program per sviluppare competenze trasversali di networking e personal branding e per favorire il proprio posizionamento nel settore culturale.

 

 

  1. Lezioni d’autore 

Il primo ambito di lavoro prevede l’intervento di 8 Maestri e Maestre del settore ed è articolato in 8 moduli di tre ore. Le lezioni d’autore hanno l’obiettivo di fornire agli studenti una visione d’insieme del lavoro culturale, delle sue declinazioni e delle competenze chiave, attraverso lezioni frontali, la presentazione di casi studio e momenti laboratoriali più interattivi in cui riservare un’attenzione privilegiata al percorso di sviluppo dei project work della classe. 


Workshop. 


Project work: sperimentare il lavoro culturale 

L’ultimo ambito di lavoro prevede un percorso di sviluppo di project work: l’opportunità per gli iscritti di sperimentare le fasi di costruzione di un evento culturale e di mettere in pratica gli sguardi, le competenze e gli strumenti appresi.  


Career development: Un approfondimento a conclusione dell’executive program per sviluppare competenze trasversali di networking e personal branding e per favorire il proprio posizionamento nel settore culturale.

 

Il percorso prevede un ciclo di assessment e di incontri con i referenti di casi studio virtuosi e in dialogo con le idee progettuali sviluppate. 

 

Gli incontri avranno cadenza mensile e hanno l’obiettivo di monitorare il processo di definizione dei project work, il concept e il dialogo progettuale con gli insegnamenti impartiti dai docenti del corso. Verranno esplorati i contenuti e analizzati la struttura del progetto, gli obiettivi, i contesti, gli economici, i target. 


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
  • avrai accesso al Career Development, un percorso di webinarincontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.

Progettato con cura da POLIMI - Graduate School of Management

POLIMI - Graduate School of Management

POLIMI - Graduate School of Management del Politecnico di Milano è attiva da più di 40 anni nell’erogazione di programmi di formazione manageriale per laureati, professionisti, aziende e istituzioni. Nel 2014 ha lanciato il primo Executive MBA in digital learning in Italia e oggi la formazione digitale è parte integrante di tutta l’offerta formativa. La Scuola opera prestando particolare attenzione ai temi legati alla sostenibilità: è l’unica Business School europea tra le aziende certificate B Corp, riconoscimento assegnato alle imprese che si caratterizzano per il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e per la costruzione di una società più inclusiva.
POLIMI lavora costantemente a fianco di aziende di fama nazionale e internazionale costruendo partnership che consentono di progettare percorsi formativi volti a fornire strumenti utili ad affrontare le sfide dei mercati contemporanei. L’offerta formativa si compone di più di 40 Master ogni anno, tra cui anche gli MBA e gli Executive MBA, un catalogo di oltre 200 programmi Open dedicati ai profili executive e diversi percorsi di formazione progettati su misura per le imprese.

La parola ai nostri studenti

Recensione di DIletta Virgolette
Quando l'esperienza incontra la passione
Dopo molti anni passati a lavorare nel mondo della moda e del decor, ho deciso di unire l'esperienza lavorativa con la mia passione per la cultura. Questo percorso mi ha aiutata ad affrontare nuove questioni, a stimolare il pensiero laterale e unire mondi differenti per innovare e innovarsi, trovando nuovi approcci verso clienti che diventano cittadini.
Recensione di Cristina Virgolette
Il tassello di un mosaico
Nel mio percorso lavorativo e di studi mancava qualcosa che mi permettesse di avere un punto di vista diverso, quello di chi crea cultura. Sono felice di aver usato il tempo libero da lavoro per studiare per prendere i treni Roma-Milano nel weekend e sentire in ogni lezione crescere qualche idea nuova, qualche spunto di riflessione e competenze che cercavo e non sapevo come ottenere se non rimettendomi in gioco.

Il corso in numeri

8
Lezioni d'autore
Masterclass di 3 ore con l’intervento di 8 Maestri e Maestre del settore, per offrire agli studenti una visione d’insieme del lavoro culturale attraverso lezioni frontali casi studio e momenti di confronto.
9
Workshop
Workshop di project management per acquisire gli strumenti del lavoro culturale e imparare a metterli in pratica.
5
Project work
Un ciclo di assessment laboratoriali con cadenza mensile per sperimentare le fasi di costruzione di un progetto culturale, da presentare alla fine del percorso a una platea di professionisti e stakeholder del settore.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna