Executive program universitario in Cultural Management
Come diventare un manager della cultura

Descrizione del corso
Partecipa all'Open Day di mercoledì 1 febbraio registrandoti qui.
L’Executive Program in Cultural Management, in partnership con il POLIMI - Graduate School of Management del Politecnico di Milano, si rivolge a chi vuole sviluppare le proprie competenze di project management per inserirsi o rilanciarsi nel mondo complesso e diversificato delle economie della cultura. Il percorso forma manager della cultura a tutto tondo, integrando le funzioni creative e curatoriali con le abilità manageriali.
I prossimi anni saranno caratterizzati dall’emergere di nuove leve di finanziamento pubbliche nazionali e internazionali, da nuove sinergie tra investimenti privati per l’innovazione e sostegno alle imprese culturali. Conoscere i contenuti non sarà più sufficiente, i professionisti della cultura saranno al centro di sfide che richiedono una formazione manageriale innovativa, ampia e pratica, in grado di estendere e diversificare il ventaglio di competenze del manager culturale e applicarlo a diversi settori d’attività. Dalla conservazione del patrimonio culturale alla valorizzazione museale, dall’organizzazione d’eventi al turismo, dalla programmazione digitale alla comunicazione, dalla rigenerazione urbana alla divulgazione culturale.
La chiusura delle iscrizioni è prevista per venerdì 31 marzo
L'Executive Program universitario in Cultural Management ha vinto il Premio Eccellenza Formazione per l'area Arte, Cultura e Turismo (VII edizione).
Vedi anteprima
La nuova edizione dell'Executive Program inizierà aprile 2023!
Contattaci per ricevere la Brochure.
La nuova edizione dell'Executive Program inizierà aprile 2023!
Contattaci per ricevere la Brochure.
Docenti
Cosa imparerai
Come funziona il corso
Il percorso formativo
Il corso si propone di fornire una formazione e visione d’insieme sul lavoro culturale nel contesto contemporaneo e di attivare e offrire la possibilità di sperimentare i processi e le tecniche che concorrono alla definizione e creazione di un’azione e un prodotto culturale e alla misurazione dei loro impatti. Il piano didattico dell’Executive Program in CULTURAL MANAGEMENT prevede tre linee di lavoro dialoganti tra loro e strutturate in modo da sviluppare tutti gli ambiti del lavoro culturale:
- Lezioni d’autore: per scoprire il lavoro culturale insieme ai maestri del settore
- Workshop di project management: il toolkit per la progettazione culturale
- Project work: per sperimentare il lavoro culturale attraverso un progetto concreto
Lezioni d’autore
Il primo ambito di lavoro prevede l’intervento di 8 Maestri e Maestre del settore ed è articolato in 8 moduli di tre ore. Le lezioni d’autore hanno l’obiettivo di fornire agli studenti una visione d’insieme del lavoro culturale, delle sue declinazioni e delle competenze chiave, attraverso lezioni frontali, la presentazione di casi studio e momenti laboratoriali più interattivi in cui riservare un’attenzione privilegiata al percorso di sviluppo dei project work della classe.
Workshop di project management: PROGETTARE NELLA COMPLESSITA’
(in collaborazione con il MIP Graduate School of Business del Politecnico di Milano)
Il secondo ambito di lavoro prevede l’acquisizione di strumenti concreti attraverso dei workshop di project management: un atelier del Cultural Manager che ha l’obiettivo di rifornire la cassetta degli attrezzi per diventare manager della cultura in grado di operare nel contesto contemporaneo. Al termine del percorso formativo, i partecipanti disporranno di un toolkit per il project management culturale, composto di tutti gli elementi fondamentali per confrontarsi con il mondo del lavoro.
Project work: sperimentare il lavoro culturale
L’ultimo ambito di lavoro prevede un percorso di sviluppo di project work: l’opportunità per gli iscritti di sperimentare le fasi di costruzione di un progetto culturale e di mettere in pratica gli sguardi, le competenze e gli strumenti appresi.
Il percorso prevede un ciclo di assessment e di incontri con i referenti di casi studio virtuosi e in dialogo con le idee progettuali sviluppate.
Gli incontri avranno cadenza mensile e hanno l’obiettivo di monitorare il processo di definizione dei project work, il concept e il dialogo progettuale con gli insegnamenti impartiti dai docenti del corso. Verranno esplorati i contenuti e analizzati la struttura del progetto, gli obiettivi, i contesti, gli economici, i target.
Career development
Un approfondimento di 10 ore a conclusione dell’Executive program per sviluppare le proprie capacità di networking e migliorare il proprio personal branding insieme agli altri iscritti.
Progettato con cura da POLIMI - Graduate School of Management

POLIMI - Graduate School of Management del Politecnico di Milano è attiva da più di 40 anni nell’erogazione di programmi di formazione manageriale per laureati, professionisti, aziende e istituzioni. Nel 2014 ha lanciato il primo Executive MBA in digital learning in Italia e oggi la formazione digitale è parte integrante di tutta l’offerta formativa. La Scuola opera prestando particolare attenzione ai temi legati alla sostenibilità: è l’unica Business School europea tra le aziende certificate B Corp, riconoscimento assegnato alle imprese che si caratterizzano per il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e per la costruzione di una società più inclusiva.
POLIMI lavora costantemente a fianco di aziende di fama nazionale e internazionale costruendo partnership che consentono di progettare percorsi formativi volti a fornire strumenti utili ad affrontare le sfide dei mercati contemporanei. L’offerta formativa si compone di più di 40 Master ogni anno, tra cui anche gli MBA e gli Executive MBA, un catalogo di oltre 200 programmi Open dedicati ai profili executive e diversi percorsi di formazione progettati su misura per le imprese.