
Cosa serve oggi per lavorare nel mondo della cultura? Le sfide riguardano l’ingaggio di pubblici sempre più diversificati per provenienza, gusti, aspettative e la capacità di posizionare in modo efficace contenuti rilevanti nel mare magnum di offerta disponibile. E soprattutto, fare cultura può essere davvero anche sostenibile economicamente?
Il cultural manager è la persona capace di mediare tra pubblico, privato e domanda culturale per creare progetti sostenibili e di valore. Il corso, partendo da una chiara analisi del cambiamento che investe ogni giorno il mercato della cultura, fornisce gli strumenti per diventarlo: l'ideazione e la progettazione dei format, la pianificazione dei budget, la comunicazione, fino alla rendicontazione e la valutazione d’impatto. A conclusione del percorso, un laboratorio finale in cui realizzare il tuo progetto e presentarlo a una platea di professionisti e stakeholder del settore.
Le guide

Su misura per
Cosa Imparerai
Il corso si svolge del tutto online e dura complessivamente 30 ore: 8 lezioni in live streaming della durata di 3 ore ciascuna e altre 6 ore di laboratorio in presenza per l’elaborazione del tuo progetto finale.
A conclusione del corso, potrai infatti presentare il progetto che hai realizzato grazie alle competenze acquisite nelle settimane di fronte a un pubblico di professionisti del settore.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
L’itinerario per tappe
Moduli 1 e 2: le sfide nel settore culturale e come affrontarle
Modulo 3: I pubblici della cultura e come coinvolgerli
Moduli 4 e 5: La progettazione culturale e come realizzarla
Modulo 6: Economie culturali e come generarle
Modulo 7: Gli impatti delle azioni culturali e come misurarli
Modulo 8: La comunicazione culturale e come generare valore
Mail: info@feltrinellieducation.it