Come fare un podcast: progettazione, registrazione, pubblicazione

Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione.
Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione.
Descrizione del corso
Il podcast esalta l’efficacia e la potenza del racconto orale, poggiando su una cultura radiofonica che non è mai andata in crisi e valorizzando l’accessibilità e qualità dell’esperienza di ascolto che l’innovazione tecnologica rende disponibile. Non c’è contenuto che non possa essere approfondito attraverso la narrazione di un podcast. In questo corso imparerai a utilizzare strumento di comunicazione che ha grandi potenzialità e nei settori più diversi: dall’informazione all’intrattenimento, dall’educazione al corporate storytelling.
Ideare un podcast però non è come scrivere una storia da leggere, ci vogliono conoscenze specifiche e competenze tecniche: i format, il senso del ritmo, il tono di voce, l’editing audio, gli strumenti adatti. In questo corso imparerai a realizzare un podcast dall’inizio alla fine: a partire da casi studio ed esercitazioni pratiche, affronterai la fase di ideazione, la scrittura, la scelta della voce e dei suoni, fino alla promozione e distribuzione. A guidarti ci sarà Jonathan Zenti, uno dei più importanti audio e podcast designer, autore indipendente con importanti esperienze e riconoscimenti anche negli Stati Uniti.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale o di gruppo, di cui potranno presentare l’esito in una giornata laboratoriale in presenza presso la libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte, a Milano.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 5 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 10 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 19 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 26 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 2 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 9 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 16 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 26 novembre 2022, 10:00 - 17:00
- 30 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 14 dicembre 2022, 18:00 - 20:00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
- un incontro su richiesta con il tutor al termine del corso per supportarti nell'inserimento nel mercato del lavoro.
Le tappe del percorso
Cominciamo con un’introduzione al mondo del podcast, per conoscere la sua storia e come si sta evolvendo, analizzandone generi e tipologie. Com’è nata la parola podcast, cosa c’era prima e cosa è cambiato con l’avvento della tecnologia del feed RSS.
Il punto di partenza è focalizzarsi su cosa si vuole raccontare e per quale pubblico. Capiamo quali sono le fasi preliminari per decidere che tipo di prodotto si vuole realizzare: il lavoro di ricerca e di preparazione, e la pianificazione del resto del lavoro. L’obiettivo è acquisire gli strumenti per passare da un’idea ad un progetto efficace.
Un’idea, un progetto, deve essere presentato nel modo più efficace e convincente possibile. In questo modulo vediamo come preparare un pitch del proprio podcast a chi potrebbe essere interessato a produrlo.
Una volta che abbiamo l’idea per il podcast è ora di passare alla pratica: strutturare la scaletta, scrivere un testo adatto alla narrazione orale, imparare a trovare il giusto linguaggio. La scrittura e la pagina scritta trasformeranno un’idea nella materia prima da registrare. Quanti episodi avrà il podcast? Con quale format? Come si scrive uno script?
Cos’è l’audio, come funziona il suo linguaggio e quali sono gli elementi costitutivi del mondo sonoro. Il podcast è sonorità, musica, ritmo: ingredienti necessari da combinare tra loro con cura. Ogni scelta è autoriale ed è legata all’identità del progetto. E poi c’è la voce, protagonista della narrazione orale: lavoriamo alla scelta del tono più adatto, alla ricerca dell’autenticità e sulla capacità di coinvolgere.
Dalla scelta di microfono e dei registratori, ad alcune buone prassi per ottenere una registrazione pulita. Dove e come registrare per assicurare al podcast un buon suono. Impariamo anche le regole e le buone maniere di un’intervista, per aggiungere voci alla vostra narrazione.
La costruzione dell’episodio, impariamo a usare il montaggio come strumento creativo. Prendiamo confidenza con l’equalizzazione e la compressione, le buone prassi e trucchi per il montaggio, l’assemblaggio delle registrazioni, il lavoro di editing.
Un incontro in presenza, un’intera giornata laboratoriale, dove ascoltare le registrazioni e le tracce montate dai/dalle partecipanti. Un laboratorio di ascolto e confronto critico.
Impariamo a conoscere come portare i potenziali ascoltatori a scoprire il nostro progetto di podcast. Come raggiungere e costruire un pubblico in un contesto dove l’offerta è ampia e variegata, su diverse piattaforme. Vediamo da vicino una strategia di comunicazione, la conversione, l’uso dei canali tradizionali e dei social media.
Le piattaforme di hosting, gli audio player, la distribuzione e l’analisi dei dati. Vediamo le buone prassi per il caricamento e la pubblicazione dei podcast, il funzionamento delle classifiche, il tema della monetizzazione mediante inserimento pubblicitario dinamico e programmatico.