Come fare un podcast: corso di progettazione e registrazione
CORSO LIVE

Come fare un podcast. Registrazione, postproduzione, monetizzazione

Inserisci il codice 20INIZIARE per avere il 20% di sconto!

Durata: 10 ore
Date inizio: 7 giugno 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Come fare un podcast. Registrazione, postproduzione, monetizzazione
390 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
Materiali e approfondimenti
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Purtroppo questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.

Contattaci su Whatsapp
390 €

Purtroppo questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Non c’è contenuto, idea o storia che non possa essere approfondito attraverso un podcast. E forse è proprio questo il motivo del suo straordinario successo, che ha portato questo nuovo strumento di comunicazione a diffondersi rapidamente in ogni campo della cultura, trovando applicazione anche in ambito commerciale, promozionale e divulgativo. Per realizzare un podcast, tuttavia, non basta accendere un microfono: servono competenze specifiche, tecniche e di linguaggio, che permettano di trasformare ciò che si vuole comunicare in un prodotto efficace e coinvolgente. In questo corso verranno quindi approfondite tutte le fasi della produzione di un podcast, dall’idea alla preparazione, dalla registrazione alla pubblicazione sulle principali piattaforme. A guidarci sarà Matteo Scandolin, autore di numerosi podcast prodotti per conto di realtà come Audible, Chora Media e il Post. Il docente ha da poco pubblicato il volume Podcast. Guida alla creazione, pubblicazione e promozione (Apogeo, 2023).



Ogni partecipante riceverà l'ebook appena pubblicato dal docente come materiale per le lezioni.

Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
Materiali e approfondimenti
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Capire come trasformare un’idea in contenuto e prepararlo per la pubblicazione
Imparare a utilizzare l’attrezzatura necessaria per realizzare un podcast
Conoscere le principali tecniche di registrazione e montaggio audio
Pubblicare, promuovere e monetizzare il proprio podcast

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.

Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.

Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. 



Date e orari degli incontri

  • 7 giugno 2023, 18.30 - 20.30 
  • 14 giugno 2023, 18.30 - 20.30
  • 21 giugno 2023, 18.30 - 20.30
  • 28 giugno 2023, 18.30 - 20.30
  • 5 luglio 2023, 18.30 - 20.30

Le tappe del percorso


Prima di passare alla produzione del nostro podcast, dobbiamo porci alcune domande preliminari: cosa voglio raccontare? per quale pubblico? In questa lezione introduttiva approfondiamo i passaggi chiave per trasformare un’idea in un progetto e in un contenuto efficace. Docente: Matteo Scandolin

Il/la podcaster ha la sua “cassetta degli attrezzi”. In questa lezione analizziamo la strumentazione necessaria (microfoni, mixer, software, ecc) per realizzare un prodotto di qualità. Docente: Matteo Scandolin

Dalla scelta del microfono e dei registratori all’insonorizzazione della stanza, in questa lezione impareremo tutte le regole e le buone prassi per ottenere una registrazione pulita. Docente: Matteo Scandolin

Impariamo in questa lezione le nozioni di base per la costruzione dell’episodio, dal montaggio delle registrazioni alla post-produzione, dal sound design al missaggio. Docente: Matteo Scandolin

Dopo aver analizzato tutte le fasi di produzione, nella lezione conclusiva impariamo come portare i potenziali ascoltatori a scoprire e ad ascoltare il nostro podcast. Approfondiamo quindi le principali piattaforme di pubblicazione, le strategie di comunicazione e promozione e le opportunità di monetizzazione. Docente: Matteo Scandolin

Il corso in numeri

5
Incontri in Live streaming
10
Ore di lezione

La parola ai nostri studenti

Recensione di Flavia Virgolette
Un percorso stupendo
È stato un percorso stupendo, che mi ha permesso di approfondire come muovermi nella creazione di questo particolare formato digitale ed esplorare le diverse potenzialità del racconto orale.

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna