Corso Live Corso in digital media per l'editoria
CORSO LIVE

Corso in digital media per l'editoria

Social, newsletter, podcast per comunicare i libri in rete

Durata: 1 mese
Date inizio: Dal 30 maggio 2022
PREFERITI
CONDIVIDI
Corso in digital media per l'editoria
390 €
Max iscritti: 30
5 incontri in live streaming
Riguarda le lezioni quando vuoi
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione.

Contattaci su Whatsapp
390 €

Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Nella crisi della mediazione tradizionale del giornalismo culturale e della carta stampata, i media digitali aprono nuove opportunità: prima i blog, ora i social e i diversi strumenti per la creazione di contenuti permettono di fare cultura in rete e di coltivare comunità anche più ampie. In questo corso impariamo a elaborare una strategia digitale e a comporre un piano editoriale per la comunicazione di prodotti culturali. A individuare un pubblico, con i suoi bisogni e le sue abitudini di fruizione. A trovare la giusta voce e scegliere tra i formati più efficaci per i contenuti che vogliamo veicolare. 
Da casi studio e buone pratiche ci facciamo ispirare per definire una strategia che funzioni e sia coinvolgente, conoscendo ciascuna piattaforma con le sue regole e potenzialità per valorizzare i contenuti. Approfondiamo poi due strumenti molto diffusi e dal grande potenziale: i podcast e le newsletter. Mettiamo infine in pratica la teoria attraverso esercitazioni e un progetto di comunicazione.


Max iscritti: 30
5 incontri in live streaming
Riguarda le lezioni quando vuoi
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Cosa imparerai

Definire una strategia social e a comporre un piano editoriale
Scegliere le piattaforme e gli strumenti di promozione più adatti per il tuo pubblico e i tuoi contenuti
Usare podcast e newsletter in una strategia transmediale
Definire una strategia di community management basata sui contenuti

Docenti

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, da seguire in orario preserale. 
Il corso è interamente in live streaming, al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.

Al termine della prima e della seconda lezione, verranno assegnate delle esercitazioni al fine di iniziare a impostare gli elementi fondamentali di una strategia di comunicazione digitale multicanale. I casi di esercitazione potranno essere un progetto individuale o un tema definito in classe.
L’ultimo appuntamento sarà dedicato alla verifica e al confronto sui progetti.

La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.

Date e orari degli incontri:

  • 30 maggio, 18.00 - 20.00
  • 6 giugno, 18.00 - 20.00
  • 13 giugno, 18.00 - 20.00
  • 20 giugno, 18.00 - 20.00
  • 27 giugno, 18.00 - 20.00

Le tappe del percorso


Ogni progetto di comunicazione e di divulgazione deve prendere in considerazione tre elementi: cosa dire, come dirlo e a chi dirlo. Una comunità/pubblico di riferimento, un contenuto forte e un’identità chiara sono ingredienti imprescindibili, ancora più rilevanti in un contesto di sovrabbondanza informativo dovuto al digitale. Vuol dire che bisogna essere originali e saper fare tutto? Parliamone. Docente: Veronica Giuffré

I social sono uno strumento imprescindibile se li sappiamo utilizzare sfruttando le logiche e le regole su cui sono costruiti. E ogni piattaforma ha le sue regole, scritte e non scritte, i suoi linguaggi. L’identità di un progetto si definisce anche nello stile comunicativo che si sceglie di utilizzare sui social. E la comunità di riferimento, la nicchia su cui iniziare, va coinvolta e organizzata principalmente via social. C’è infine una risorsa importante che i social sanno darci: i dati. Utilissimi se impariamo a leggerli.

Il podcast si è imposto come uno strumento efficace, coinvolgente e adatto ai tempi di fruizione culturale di questi anni. Una volta scelto come mezzo di comunicazione va però curato in tutti tutti gli aspetti: la voce, il ritmo di lettura, il testo, gli aspetti tecnici. In questo modulo sarà ospite Giulia Depentor, autrice di Camposanto, Microfilm e altri podcast di successo. Con lei vediamo le 5 buone pratiche e i 5 errori da non fare per progettare un podcast. Docente: Veronica Giuffré e Giulia Depentor

La newsletter, strumento antico ma che ha trovato nuovi spazi grazie ai media digitali, è un'altra delle frecce nel nostro arco di comunicazione. Come per il podcast non ci si può improvvisare. La newsletter è una questione di layout (stile e leggibilità), mailer, cura dei contenuti. E, soprattutto, di trucchi per non finire nello spam. In questo modulo abbiamo ospiti Giulia Cuter e Giulia Perona del progetto “Senza rossetto”. Con loro vediamo le 5 buone pratiche e i 5 errori da non fare per progettare una newsletter. Docente: Veronica Giuffré, Giulia Cuter e Giulia Perona (Senza rossetto)

In questo modulo finale ci concentriamo sulla definizione della strategia e la pianificazione delle attività. A partire da un calendario editoriale e una rete di collaborazioni che possano rafforzare il progetto. Scegliamo i mezzi, le piattaforme e gli strumenti più adatti. E vediamo anche come possiamo garantire una sostenibilità economica. Docente: Veronica Giuffré

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna