Corso Live Corso di scrittura per i podcast
CORSO LIVE

Corso di scrittura per i podcast

Durata: 1 mese
Date inizio: Dal 15 novembre 2022
PREFERITI
CONDIVIDI
Corso di scrittura per i podcast
390 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
Esercizi con feedback dei docenti
1 Masterclass con Matteo Caccia
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!

Contattaci su Whatsapp
390 €

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Scrivere un podcast narrativo obbliga a misurarsi con linguaggio che attinge dalla serialità, della radio, dal teatro e, ovviamente, dalla letteratura. In questo corso impariamo a scrivere un podcast curando tutti i principali aspetti: a partire dalla scelta dell’argomento, la definizione degli episodi e della loro struttura, l’incipit, il ritmo, le pause, lo stile, il cliffhanger. 

In questo corso ci eserciteremo alla scrittura di un testo coinvolgente adatto alla narrazione orale e in grado di sfruttarne tutte le potenzialità, con la guida di due dei più importanti produttori di podcast del panorama italiano: Matteo Caccia e Francesca de Michele.


Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
Esercizi con feedback dei docenti
1 Masterclass con Matteo Caccia
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

A definire la struttura di un podcast
A maneggiare gli elementi fondamentali della scrittura podcast e delle peculiarità della narrazione orale
A curare il ritmo della scrittura, l’importanza del incipit e dell’arco narrativo

Docenti

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, e una masterclass tenuta da Matteo Caccia, tutti da seguire in orario preserale. 
Il corso è interamente in live streaming, al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Durante gli incontri si alterneranno momenti pratici a momenti di esercitazione.

La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.


Date e orari degli incontri

  • 15 novembre 2022, 18,00-20,00
  • 29 novembre 2022, 18,00-20,00
  • 5 dicembre 2022, 18,00-20,00
  • 7 dicembre 2022, 18,30-20,00
  • 13 dicembre 2022, 18,00-20,00
  • 20 dicembre 2022, 18,00-20,00

Le tappe del percorso


La scrittura per l’audio si differenzia rispetto a quella per altri media. Una scrittura che può essere per sé o per altri, con il giusto linguaggio. Vediamo i differenti formati e genere di podcast, dalle serie narrative, ai podcast di attualità e divulgazione, al branded podcast. Infine approfondiamo il pubblico delle piattaforme per capire chi e come ascolta abitualmente i podcast. Il ruolo di produttori e piattaforme. Con Francesca De Michele

Dall’idea iniziale alla scrittura vediamo come nasce un podcast. La struttura narrativa: la differenza tra una serie episodica (narrazione autoconclusiva) e una serie serializzata (narrazione orizzontale). La scelta della narrazione singola o multipla, chi va in voce e come adattare lo stile e il linguaggio. Come si lavora sui contenuti a partire dalla ricerca, le fonti da consultare, le citazioni e il tema dei diritti. Con Francesca De Michele

Come impostare la scrittura: la scaletta, la durata, gli archi narrativi, la creazione degli elementi di formato. Come impostare una scrittura che ha già in mente le esigenze del montaggio e altre componenti: il sound design (musica ed effetti sonori), il ritmo, le pause. Cosa tenere conto mentre si scrive per evitare problemi nella post-produzione. Durante questa lezione verrà impostata la prima esercitazione di scrittura. Con Francesca De Michele

Con il podcaster e autore radiofonico Matteo Caccia entriamo nel modo delle storie di vita (e non solo) e del modo in cui possono essere raccontate per essere ascoltate. E di come ogni storia può diventare un podcast. Con Matteo Caccia e Francesca De Michele

Come testare la scrittura: registra, ascolta, riscrivi. Gli interventi sul testo per rafforzare la narrazione. Durante questa lezione verrà impostata la seconda esercitazione di scrittura. Con Francesca De Michele

Come testare il risultato finale. Gli ultimi interventi dopo le prove di lettura. Il riscontro: come raccogliere e misurare il feedback. E, infine, alcuni consigli su come presentare un’idea per un podcast. Durante questa lezione verranno forniti riscontri e commenti sugli esercizi di scrittura svolti nelle settimane precedenti. Con Francesca De Michele

Progettato con cura da Feltrinelli AudioPodcast

Feltrinelli AudioPodcast
Feltrinelli AudioPodcast l’etichetta del Gruppo Feltrinelli che sviluppa, produce e distribuisce format audio originali (serie narrative, format e audio-documentari) per piattaforme di distribuzione, istituzioni e brand commerciali.

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna