Corso di scrittura per i podcast

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
Scrivere un podcast narrativo obbliga a misurarsi con linguaggio che attinge dalla serialità, della radio, dal teatro e, ovviamente, dalla letteratura. In questo corso impariamo a scrivere un podcast curando tutti i principali aspetti: a partire dalla scelta dell’argomento, la definizione degli episodi e della loro struttura, l’incipit, il ritmo, le pause, lo stile, il cliffhanger.
In questo corso ci eserciteremo alla scrittura di un testo coinvolgente adatto alla narrazione orale e in grado di sfruttarne tutte le potenzialità, con la guida di due dei più importanti produttori di podcast del panorama italiano: Matteo Caccia e Francesca de Michele.Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, e una masterclass tenuta da Matteo Caccia, tutti da seguire in orario preserale.
Il corso è interamente in live streaming, al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Durante gli incontri si alterneranno momenti pratici a momenti di esercitazione.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 15 novembre 2022, 18,00-20,00
- 29 novembre 2022, 18,00-20,00
- 5 dicembre 2022, 18,00-20,00
- 7 dicembre 2022, 18,30-20,00
- 13 dicembre 2022, 18,00-20,00
- 20 dicembre 2022, 18,00-20,00
Le tappe del percorso
La scrittura per l’audio si differenzia rispetto a quella per altri media. Una scrittura che può essere per sé o per altri, con il giusto linguaggio. Vediamo i differenti formati e genere di podcast, dalle serie narrative, ai podcast di attualità e divulgazione, al branded podcast. Infine approfondiamo il pubblico delle piattaforme per capire chi e come ascolta abitualmente i podcast. Il ruolo di produttori e piattaforme. Con Francesca De Michele
Dall’idea iniziale alla scrittura vediamo come nasce un podcast. La struttura narrativa: la differenza tra una serie episodica (narrazione autoconclusiva) e una serie serializzata (narrazione orizzontale). La scelta della narrazione singola o multipla, chi va in voce e come adattare lo stile e il linguaggio. Come si lavora sui contenuti a partire dalla ricerca, le fonti da consultare, le citazioni e il tema dei diritti. Con Francesca De Michele
Come impostare la scrittura: la scaletta, la durata, gli archi narrativi, la creazione degli elementi di formato. Come impostare una scrittura che ha già in mente le esigenze del montaggio e altre componenti: il sound design (musica ed effetti sonori), il ritmo, le pause. Cosa tenere conto mentre si scrive per evitare problemi nella post-produzione. Durante questa lezione verrà impostata la prima esercitazione di scrittura. Con Francesca De Michele
Con il podcaster e autore radiofonico Matteo Caccia entriamo nel modo delle storie di vita (e non solo) e del modo in cui possono essere raccontate per essere ascoltate. E di come ogni storia può diventare un podcast. Con Matteo Caccia e Francesca De Michele
Come testare la scrittura: registra, ascolta, riscrivi. Gli interventi sul testo per rafforzare la narrazione. Durante questa lezione verrà impostata la seconda esercitazione di scrittura. Con Francesca De Michele
Come testare il risultato finale. Gli ultimi interventi dopo le prove di lettura. Il riscontro: come raccogliere e misurare il feedback. E, infine, alcuni consigli su come presentare un’idea per un podcast. Durante questa lezione verranno forniti riscontri e commenti sugli esercizi di scrittura svolti nelle settimane precedenti. Con Francesca De Michele
Progettato con cura da Feltrinelli AudioPodcast
