Come realizzare un videoreportage
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
In questo corso imparerai a gestire i diversi aspetti tecnici, pratici e giornalistici e a combinarli per costruire una narrazione efficace.
Analizzerai il video reportage sotto ogni punto di vista. Partirai dalle basi di ripresa e montaggio passando per la scrittura giornalistica. Imparerai a scegliere argomenti efficaci e storie da raccontare, capirai le potenzialità di tutti i supporti per filmare e le tecniche per ottenere un audio cristallino. Ampio spazio verrà dedicato ad approfondimenti teorici, consigli pratici ed esercitazioni.
Potrai immergerti direttamente nel mondo del video, curare un tuo progetto e imparare tutto quello che c'è da sapere per realizzare un buon reportage.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche, e un incontro laboratoriale di un’intera giornata in presenza.
I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale o di gruppo. Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 16 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 23 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 30 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 14 dicembre 2022, 18.00 - 20.00
- 11 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 18 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 25 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 1 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 11 febbraio 2023, 10.00 - 17.00
- 15 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Che cos’è e quante tipologie di video reportage esistono? La prima lezione verrà dedicata alle basi e agli elementi fondamentali di questo formato attraverso criteri giornalistici e strumentazione.
Un buon video reportage segue delle regole di ripresa ben precise. Assieme al docente scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su strumenti video e audio e su come effettuare delle perfette riprese. Seguirà un’esercitazione sui contenuti appena visti.
Una prima parte di questa lezione verrà dedicata alla correzione dell’esercitazione svolta. In seguito scoprirai l’importanza di scegliere la location perfetta e come realizzare immagini di copertura e riprese narrative.
Realizzare un video reportage comporta una forte componente autoriale e creativo, ognuno e ognuno mette nei lavori il proprio sguardo, la propria sensibilità, le proprie scelte. In questo incontro ci confronteremo con esperienze e stili diversi per arricchire il nostro sguardo.
La realizzazione di un video reportage non termina con le riprese ma prosegue durante la fase di montaggio. Verranno introdotte le modalità per selezionare le storie e come scegliere i protagonisti da intervistare.
Le interviste sono una parte fondamentale di un video reportage: in questa lezione scoprirai come scriverle e filmarle. A seguire ci sarà un’esercitazione sui temi trattati.
Dopo la correzione dell’esercitazione, scoprirai come scegliere l’argomento del tuo videoreportage e come organizzarlo e pianificarlo sia in Italia che all’estero. Affronterai anche la tematica dei diritti e dei doveri nelle riprese.
Un video reportage che si rispetti è fatto anche di materiale d’archivio. Quali sono tutti i criteri di selezione e di utilizzo di questi complessi materiali? Verrà introdotto anche l’utilizzo delle musiche e dei diritti legati ai brani musicali.
Laboratorio in presenza durante la quale discutere e proporre i propri progetti finali seguito dalla visione dei materiali e da una sessione di Q&A.
L’ultima lezione sarà dedicata alla revisione dei prodotti laboratoriali con un commento da parte del docente.