Comunicare l'arte e il patrimonio culturale
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
Competenze creative, conoscenza del mondo dell’arte e capacità manageriali sono gli ingredienti necessari per comunicatori e comunicatrici in grado di rispondere a rinnovati bisogni e coprire nuovi spazi per la divulgazione. Quali sono i prodotti editoriali più promettenti e capaci di allargare il pubblico? Con Nicolas Ballario, comunicatore dell’arte contemporanea a tutto tondo e a suo agio con diverse forme espressive, ci addentriamo nei sistemi del mondo dell’arte e delle opportunità per sviluppare format di divulgazione. Approfondiamo i diversi contenuti editoriali in relazioni ai diversi pubblici e ci misuriamo con una doppia opportunità: dentro e fuori il sistema dell’arte.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 21 settembre 2022, 18.00 - 20.00
- 28 settembre 2022, 18.00 - 20.00
- 5 ottobre 2022, 18.00 - 20.00
- 12 ottobre 2022, 18.00 - 20.00
- 19 ottobre 2022, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Nella prima lezione verrà fornita ai partecipanti una panoramica sui sistemi dell’arte in Italia: quali sono oggi gli attori principali e quali rapporti hanno con la comunicazione? Musei, fondazioni, gallerie, fiere, critici, curatori, uffici stampa, editori, artisti: chi può essere committente per azioni di comunicazione e chi invece contenuto da portare verso l’esterno? Docente: Nicolas Ballario
La divulgazione dell’arte e del patrimonio culturale si deve misurare la necessità di comunicare contemporaneamente a diversi pubblici, con linguaggi e format adeguati. Un prodotto editoriale transmediale in questo senso può comprendere un approfondimento scritto per una rivista di settore; una serie podcast; la creazione di contenuti video e infografici per narrazioni a livello di social media. In questo modulo analizziamo la genesi, lo sviluppo e i canali di diffusione di un prodotto editoriale attraverso la produzione di contenuti per il mondo dell’arte, delle mostre e collezioni, del patrimonio. Docente: Nicolas Ballario
Nella comunicazione dell’arte c’è una relazione profonda con i cosiddetti detentori: musei, fondazioni, gallerie, fiere, critici, curatori, uffici stampa, editori, artisti. Questa comunicazione commissionata dal sistema dell’arte rimane di estrema importanza. C’è però un’altra opportunità legati ai contesti aziendali, sempre più interessati a legare i propri marchi e il proprio posizionamento attraverso la divulgazione del patrimonio artistico e culturale. Così come le aziende hanno elementi identitari raccontabili attraverso l’arte. Ecco che marchi commerciali (agroalimentare, tecnologia, farmaceutica etc) possono diventare “editori” di progetti artisti. In questa lezione verranno presentati case history e i partecipanti avranno una panoramica di come valorizzare il mondo dell’arte. Docente: Nicolas Ballario
Nei due workshop ogni partecipante dovrà ideare e presentare un'idea di prodotto editoriale ispirato dalle lezioni precedenti (quale pubblico? quale committenza?; quali linguaggi e format?). Insieme al docente i progetti verranno analizzati e verranno tracciati i passi necessari per un’ottima offerta dal punto di vista dei contenuti e dal punto di vista di potenziale commerciale.
Nei due workshop ogni partecipante dovrà ideare e presentare un'idea di prodotto editoriale ispirato dalle lezioni precedenti (quale pubblico? quale committenza?; quali linguaggi e format?). Insieme al docente i progetti verranno analizzati e verranno tracciati i passi necessari per un’ottima offerta dal punto di vista dei contenuti e dal punto di vista di potenziale commerciale.