Corso di data e visual storytelling
Informare e comunicare con i dati

Questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.
Questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.
Descrizione del corso
I dati sono sempre più diffusi e, anche per questo, sono diventati un linguaggio che bisogna conoscere e maneggiare per comprendere il mondo e raccontarlo meglio. Cercare i dati, saperli leggere, non farsi spaventare da un foglio di calcolo, capirli e decidere come visualizzarli per renderli comprensibili a tutti: sono queste le tappe da affrontare nel percorso dai numeri ai grafici, supportati dall’esperienza di chi per professione si misura quotidianamente con questo bisogno.
Attraverso questo corso inizieremo a prendere dimestichezza con le fasi (dalla raccolta all’analisi alla visualizzazione), con le tecniche e gli strumenti necessari per l’informazione e la comunicazione attraverso i dati. A guidarci saranno alcuni dei più interessanti esempi italiani e internazionali di data-journalism.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri
- 20 settembre 2023, 18.00 - 20.00
- 27 settembre 2023, 18.00 - 20.00
- 4 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
- 11 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
- 18 ottobre 2023, 18.00 – 20.00
Le tappe del percorso
I dati sono dappertutto e, anche per questo, sono diventati un linguaggio che tutti, a diversi livelli, dobbiamo conoscere e maneggiare per comprendere il mondo e per raccontarlo meglio. E come per tutti i linguaggi dobbiamo imparare grammatica e sintassi per capire come comunicare al meglio e per non farci ingannare. Docente: Raffaele Mastrolonardo
Come trovare i dati: cercarli, “grattarli via”, chiederli nel modo giusto, analizzarli. E poi la parte probabilmente più noiosa ma comunque indispensabile del lavoro di un data storyteller: metterli a posto e integrarli con altri dati. Perché come dice Alberto Cairo, i dati “sono sempre confusi e incerti”. Infine, impariamo a salvarli nei formati giusti e sistemarli in modo che siano più facilmente disponibili per noi e per gli altri. Docente: Raffaele Mastrolonardo
Perché visualizzare i dati? Per farli comprendere meglio. Ma nessuna visualizzazione è neutra e tutte hanno una funzione principale e possibili problemi. Si tratta di scegliere quella giusta (comprensibile e corretta) per i dati che abbiamo e per il messaggio che vogliamo trasmettere. Senza dimenticare che gli studi sulla percezione ci raccontano che spesso gli elementi di un grafico che rimangono più impressi non sono quelli che ci aspettiamo. Docente: Raffaele Mastrolonardo
Le mappe sono uno dei tipi di visualizzazione più utilizzati ed amati. Ma presentano anche una serie di problemi di fruizione e, soprattutto, richiedono una maggiore quantità di nozioni per essere padroneggiate al meglio. Iniziamo a capire di che cosa parliamo quando parliamo di mappe. Docente: Raffaele Mastrolonardo
I dati sono sempre più ubiqui e sempre più spesso sono prodotti in tempo reale. Questo significa che chi comunica o informa con i dati ha spesso bisogno di realizzare visualizzazioni che si aggiornano da sole o quasi. Cominciamo a capire come si può automatizzare l’aggiornamento dei nostri grafici. Docente: Raffaele Mastrolonardo
Progettato con cura da Effecinque
Effecinque è un’agenzia giornalistica e di comunicazione specializzata in innovazione, cultura digitale e tecnologia. Fondata nel 2010, effecinque sperimenta formati innovativi per l’informazione online: data journalism, brand journalism, video in motion-graphics, GIF e animazioni, infografiche, timeline, contenuti per mobile.