Corso Come diventare content writer
CORSO LIVE

Diventare content writer e scrivere per i nuovi media

Durata: 3 mesi
Date inizio: 12 settembre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Diventare content writer e scrivere per i nuovi media
790 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
1 laboratorio per metterti alla prova
Entra in Feltrinelli Education Plus
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Questo corso non tornerà a breve!
Contattaci per trovare ciò che fa per te.

Contattaci su Whatsapp
790 €

Questo corso non tornerà a breve!
Contattaci per trovare ciò che fa per te.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Che grazie alla scrittura si possa diventare scrittori o poeti, lo sappiamo bene tutti e tutte. Tuttavia, non sono questi gli unici modi per trasformare la propria passione per la scrittura in un mestiere.

Infatti, anche e soprattutto negli ambienti digitali, la scrittura resta una competenza fondamentale nell’ambito della comunicazione e del marketing e in un contesto in cui per catturare la nostra attenzione non bastano più semplici pubblicità ma servono contenuti di valore, continuerà a esserlo sempre di più.

In questo corso, capiremo insieme come produrre contenuti capaci di adattarsi a media e obiettivi differenti, affinando i principali strumenti per lavorare con le parole e avvicinare in questo modo le aziende alle persone e le persone alle aziende: dal copywriting alla scrittura SEO, dall’audio al video, dall’approfondimento giornalistico al dialogo con le intelligenze artificiali.

Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
1 laboratorio per metterti alla prova
Entra in Feltrinelli Education Plus
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Costruire una strategia di comunicazione e promozione basata sui contenuti
Creare contenuti per diversi target e obiettivi specifici
Scrivere in modo efficace su diversi media

Docenti

Come funziona il corso

Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici ed esercitazioni pratiche, con un incontro laboratoriale di un’intera giornata in presenza nella libreria Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano.

Al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni, potrai avere accesso a una selezione di fonti di approfondimento curate dal docente e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri.

Date e orari degli incontri:

  • 12 settembre 2023, 18:30-20:30
  • 19 settembre 2023, 18:30-20:30
  • 26 settembre 2023, 18:30-20:30
  • 3 ottobre 2023, 18:30-20:30
  • 10 ottobre 2023, 18:30-20:30
  • 16 ottobre 2023, 18:30-20:30
  • 24 ottobre 2023, 18:30-20:30
  • 7 novembre 2023, 18:30-20:30
  • 14 novembre 2023, 18:30-20:30
  • 21 novembre 2023, 18.30-20.30
  • 24 novembre 2023, 15.00-19.00


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
  • avrai accesso al Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.

Le tappe del percorso


Una lezione introduttiva per inquadrare i principi e gli obiettivi fondamentali di una strategia di content marketing, così da arrivare preparati quando arriverà il momento di riempirla con tutti gli strumenti che sperimenteremo lungo il percorso. Docente: Emanuele Giraldi

La principale differenza tra scrivere per piacere e scrivere professionalmente sta nell’importanza di tenere sempre a mente a chi ci stiamo rivolgendo e i nostri obiettivi. In questa seconda lezione, impariamo a non innamorarci troppo di quello che scriviamo per non perdere mai di vista i gusti e i bisogni del nostro target. Docente: Emanuele Giraldi

Per essere presenti sul web la scrittura è decisiva, a cominciare dalla possibilità stessa che qualcuno sul web possa non solo cercarci ma soprattutto trovarci. In questa lezione impariamo come dire a Google e ai tuoi potenziali interlocutori che devono ascoltarti attraverso gli strumenti fondamentali per fare SEO come si deve. Docente: Davide Gambardella

Tra il sovraccarico di informazioni a cui siamo sottoposti ogni giorno, le persone cercano contenuti di valore: ricchi, articolati e capaci di informare in modo puntuale e approfondire senza perdere di immediatezza. In questa lezione, a partire dalle regole fondamentali del buon giornalismo, impariamo a scrivere un articolo chiaro ed efficace. Docente: Giuseppe Porrovecchio

Quando la mole di dati e informazioni da gestire si fanno più grandi di noi, il machine learning e l’intelligenza artificiale possono venire in nostro soccorso, anche per scrivere. In questa lezione impariamo a comunicare con queste tecnologie per comunicare al meglio con le persone. Docente: Massimiliano Squillace

Come costruire una narrazione efficace, definire il tono di voce, organizzare un piano editoriale e prendersi cura della propria community: in questa lezione è il momento di imparare le regole fondamentali per scrivere sui social. Docente: Veronica Giuffré

L’audio, come dimostra l’esplosione dei podcast, ha una capacità straordinaria di coinvolgimento e approfondimento, in un’epoca in cui l’attenzione è tra i più scarsi dei beni. Ma tutto parte dalla scrittura e in questa lezione affronteremo le tecniche fondamentali per scrivere in modo efficace per il podcasting e la radio. Docente: Francesca De Michele

Su tutte le piattaforme, i video sono ormai il contenuto più diffuso e ricercato. Anche in questo caso, la chiave del successo di un contenuto visuale sta nella sceneggiatura del video per coordinare sia le parti parlate che gli aspetti legati alla regia. Docente: Paolo Bernardelli

Dopo aver passato in rassegna i principali strumenti a nostra disposizione per produrre contenuti, ci concentriamo sulle strategie utili a declinarli in modo coerente nella narrazione e negli obiettivi di un brand. Docente: Ludovica Federighi

Un appuntamento introduttivo per prepararsi al meglio per il laboratorio finale in presenza.

Un laboratorio in presenza per mettere a sintesi le conoscenze e le competenze sviluppate lungo il percorso in un workshop finale che avrà come obiettivo costruire una content strategy per un brand. Docente: Emanuele Giraldi

Il corso in numeri

10
Incontri in live streaming
1
Laboratorio per metterti alla prova
1
Incontro finale in presenza
24
Ore di lezione

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 19441857.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna