Giornalismo scientifico: teoria e tecniche di divulgazione

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
Viviamo tutti nello stesso mondo eppure, ognuno di noi vede la realtà in modo diverso. L’era digitale ha amplificato la tendenza a diffidare della scienza e a rifiutare l’idea che oltre le opinioni esistano dati oggettivi. L’aumento della disinformazione e della cattiva informazione, ci mostrano come numeri, indicatori e fatti reali siano considerati sempre meno rilevanti rispetto alle emozioni. Allo stesso tempo, la pandemia, il riscaldamento globale, la crisi della biosfera ci dimostrano quanto sia rischioso per noi stessi e per la nostra civiltà ridurre il peso della razionalità nelle decisioni individuali e collettive.
In questo ciclo di lezioni dedicate al giornalismo scientifico e alla divulgazione scientifica descriviamo come funzionano i processi decisionali di fronte all’incertezza, quali sono le dinamiche alla base della disinformazione e impariamo come la comunicazione scientifica è fondamentale per prendere le migliori decisioni a livello collettivo.
Un corso per
Docenti
Vedi anteprima
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e Orari del corso
- 28 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 6 dicembre 2022, 18.00 - 20.00
- 13 dicembre 2022, 18.00 - 20.00
- 10 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 12 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Di fronte a eventi e scelte che vanno al di là delle nostre competenze adottiamo strategie decisionali che rischiano di aumentare le tensioni sociali. A partire dall’analisi di questioni scientifiche politicamente controverse, comprendiamo come la comunicazione scientifica può aiutare chi deve prendere decisioni a conciliare le ragioni dei numeri con quelle della politica. Docente: Nico Pitrelli
Il linguaggio usato per discutere di disinformazione si concentra spesso sull’espressione fake news. Si tratta di una semplificazione pericolosa perché nasconde la complessità del fenomeno: non si tratta di una tendenza casuale ma dipende dalla stessa architettura informativa della Rete. In questa lezione descriviamo le ragioni e le modalità di diffusione della cattiva informazione online. Docente: Alessandro Tavecchio.
Il giornalista scientifico viene spesso invocato come un gatekeeper contro la disinformazione. In realtà, il suo ruolo e le sue competenze negli ultimi anni sono diventati molto più ampi di quelle di un debunker e si sono ibridati. Per questo, tra gli operatori dell’informazione è il principale candidato a trovare una sintesi tra la richiesta di democratizzazione della scienza e un giornalismo basato sui numeri. In questa lezione studiamo le principali tendenze del giornalismo scientifico e impariamo come migliorare la qualità dell’informazione portando innovazione nei media. Docenti: Nico Pitrelli e Donato Ramani.
Un'esercitazione pratica per mettere alla prova le nozioni discusse nelle precedenti lezioni. Docenti: Donato Ramani e Chiara Saviane
La restituzione dell'esercitazione svolta nell'incontro precedente. Docenti: Donato Ramani e Chiara Saviane
In collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste
In collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste
