Scrivere per i social: l'efficacia, lo stile, la community

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
Se non è sui social, ormai non esiste. Negli ultimi anni, i social network sono diventati un’estensione della nostra identità, un luogo in cui condividere interessi e scambiare opinioni, ma anche una preziosa opportunità professionale. Mentre le piattaforme, i formati e gli algoritmi evolvono a grande velocità, il rischio di rincorrere il cambiamento è quello di perdere di vista la qualità dei contenuti e l’attenzione verso chi li fruisce ogni giorno.
Per questo, con il corso “Scrivere per i social”, ripartiamo dai fondamentali: come costruire una narrazione efficace, definire il tono di voce, organizzare un piano editoriale e prendersi cura della propria community. Perché una comunicazione che funziona è il presupposto per creare interazioni e legami duraturi, raggiungendo il maggior numero possibile di persone e assicurandoci che siano davvero interessate a ciò che proponiamo. Un percorso dedicato a chi – per studio, per lavoro o per passione – vuole trovare la propria voce sui social.
Un corso per
Docenti
Vedi anteprima
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 7 novembre 2022, 18:00-20:00
- 14 novembre 2022, 18:00-20:00
- 21 novembre 2022, 18:00-20:00
- 28 novembre 2022, 18:00-20:00
- 5 dicembre 2022, 18:00-20:00
Le tappe del percorso
Sai cosa vuoi dire, ma non sai come dirlo? Per catturare l’attenzione di lettori sempre più frettolosi, il segreto è essere riconoscibili. Il tono di voce si può sviluppare e perfezionare: approfondiamo le scelte di sintassi, di lessico, di struttura e di ritmo, per lavorare sullo stile – che è un esercizio continuo. Oltre a Veronica Giuffré sarà presente in aula anche Luisa Carrada, con oltre trent'anni di esperienza nel copywriting, per riconoscere non solo il tono di voce più giusto per noi ma anche quello più adatto ad aziende e realtà diverse da noi, che proprio grazie alle parole possono esprimere il loro lato umano.
Ogni testo ben scritto racconta una storia. Ma come si fa a condensarla in pochi caratteri? È meglio una didascalia articolata oppure una breve e accattivante? Ciascun social ha le sue regole: impariamo a scegliere la piattaforma giusta – e a tradurre dall’una all’altra, se occorre – per la storia che vogliamo raccontare.
La scrittura efficace è sempre creativa, ma la creatività non è solo ispirazione. Entriamo nel vivo delle fasi di progettazione, redazione e revisione del testo, tenendo sempre presente che sui social le parole vivono con le immagini e che l’aspetto contenutistico e quello visuale devono illuminarsi a vicenda.
Dopo aver confezionato un contenuto impeccabile, è tempo di farlo arrivare alle persone: pianifichiamo la comunicazione senza dimenticare a chi ci stiamo rivolgendo e dedichiamoci alla manutenzione della nostra community. Se avremo fatto bene il nostro lavoro, i nostri “seguaci” continueranno a percorrere con noi un altro pezzo di strada.
Con un approccio pratico e collaborativo, ci concentriamo sulla costruzione di una content strategy in tutti i suoi aspetti: l’elaborazione della strategia e la scelta dei canali su cui comunicare, l’impostazione del tono di voce, la scrittura dei copy e la stesura del calendario di pubblicazione, con un focus dedicato anche alla moderazione.