Scrivere per la tv
I format televisivi e le basi del lavoro autoriale

Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione
Descrizione del corso
Un corso per conoscere il lavoro più ineffabile dell’industria culturale, quello dell’autore televisivo. Una figura amata e odiata, ma soprattutto misconosciuta, dalle mansioni e dai confini labili. L’autore televisivo è il primo responsabile dell’ideazione, della struttura e dei contenuti di un programma tv: ma qual è la sua formazione, quali sono le sue competenze e le sue prerogative nello scenario italiano contemporaneo?
Impariamo cos'è e come viene costruita la scaletta di un programma, se sia meglio puntare su un concept originale o sull'adattamento di un format estero, quanto contano la collocazione in palinsesto, i dati Auditel e i competitor. Sono solo alcuni dei temi che affronteremo in questo viaggio all'interno di una redazione televisiva.
Cosa imparerai
Docenti
Prenota il corso
Vedi anteprima
Come funziona il corso
Il corso si compone di tre lezioni, un'esercitazione pratica in due sessioni e un appuntamento di Q&A finale, tutto in diretta streaming. Ciascun incontro prevede momenti di approfondimento delle conoscenze e la possibilità di un confronto costante e aperto tra docente e partecipanti.
Le lezioni durano 90 minuti, mentre l'esercitazione si divide in due sessioni da due ore ciascuna. Il corso dura nel complesso 6 settimane e gli incontri si tengono sempre in orario preserale.
Una volta iscritto, dalla nostra piattaforma potrai seguire tutte le lezioni live streaming seguendo il link per accedere alla piattaforma Zoom e potrai entrare a far parte della nostra community utilizzando il Forum. Sulla nostra piattaforma, inoltre, potrai trovare tante risorse utili per continuare a imparare tra una lezione e l’altra:
- se non riesci a frequentare una lezione o vuoi riascoltare qualche passaggio, potrai trovare i video delle lezioni, caricate entro 48h dalla live;
- il FEDU KIT per continuare a imparare anche tra una lezione e l’altra, con fonti curate dalle tue guide, da leggere, vedere, navigare e ascoltare, per ampliare e approfondire gli argomenti del corso;
- possibilità di lavoro e studio autonomo, teorico e pratico, per imparare a maneggiare gli strumenti acquisiti, in preparazione ai laboratori e workshop.
Durante il mese del corso, alle 10 ore di didattica (lezioni, workshop e laboratori) potrai aggiungere, quindi, le ore facoltative di lavoro e approfondimento autonomo con i materiali forniti sulla piattaforma, per un totale di 20 ore, tra lezioni live e lavoro da casa. A conclusione del percorso riceverai l’attestato di partecipazione finale.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e orari delle lezioni
- 2 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 9 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 16 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 23 marzo 2022, 18.30, 20.30
- 30 marzo 2022, 18.30 - 20.30
- 6 aprile 2022, 18.30 - 20.00
Le tappe del percorso
Qual è lo scenario editoriale in cui si inserisce la televisione contemporanea? Chi sono i principali player sul mercato e come lavorano, negli anni della dilatazione dell’offerta e della comparsa dei giganti dello streaming? Come funziona il sistema dei generi televisivi e che ruolo ha la linea editoriale di un canale?
Come si struttura il lavoro all’interno di una redazione televisiva: quali sono i ruoli, le professionalità e la scansione temporale nella realizzazione di un programma? Quanto conta la collocazione in palinsesto e la rilevazione degli ascolti?
Come si forma e lavora un autore nella tv italiana contemporanea? Che ruolo ha all’interno di un programma? Quali sono le diverse tipologie di autore? In cosa consiste la scrittura televisiva, nelle diverse fasi di ideazione/adattamento di un format, stesura di scalette e copioni, registrazione e montaggio di un programma?
Un’esercitazione individuale o di gruppo per applicare gli strumenti acquisiti nelle precedenti lezioni e “smontare” format televisivi particolarmente interessanti, individuando punti di forza e criticità.
Curiosità, dubbi, approfondimenti delle tematiche emerse durante il corso
Progettato con cura da Scuola Holden
