
La rivoluzione digitale ha reso infinita la platea di pubblico a cui poter rivolgere i propri prodotti o servizi. Persone con interessi e storie differenti, che è fondamentale comprendere per poter
soddisfare le loro esigenze. Lo scenario mapping e la user research sono gli strumenti ideali per farlo.
Il corso introduce alle tecniche di mappatura di scenari, bisogni e personas per sviluppare idee utili a progettare prodotti e servizi.
La User Research è lo studio metodico degli utenti volto a identificare la prospettiva degli utenti con il fine di informare il processo progettuale. L’obiettivo della User Research è infatti quello di prevenire che i designer progettino per una sola tipologia di utente: loro stessi. Compito della User Research è quindi scoprire e capire chi sono (o saranno) gli utenti che useranno un prodotto o servizio, e di cosa hanno (o avranno) bisogno.
La User Research è diventata una disciplina sempre più rilevante nello sviluppo di prodotti o servizi perché posiziona le persone al centro del progresso di progettazione. Infatti gli strumenti della user research permettono di:
- Riconoscere gli utenti, i loro comportamenti e le loro abitudini
- Testare l'usabilità di un prodotto in diverse condizioni e contesti
- Comprendere il valore del lavoro di design e comunicarlo a uno spettro più ampio di stakeholder
Nella seconda parte si esplorano delle tematiche che non riguardano esclusivamente la user research, si affronta la pianificazione e la ricerca nell'ambito business e design, con l'obiettivo di identificare quali siano gli strumenti che ci permettono di far diventare un primo concept, una soluzione tangibile e percorribile. Caratterizzato da un approccio data-driven, tutto il percorso è arricchito da esempi pratici costruiti sull’esperienza di Accurat: una cassetta di attrezzi e competenze per disegnare l'esperienza utente perfetta per ogni occasione.
Ti abbiamo incuriosito?
Ti aspettiamo per l'open day del corso, martedì 4 maggio dalle 17.30 alle 18.00. Puoi iscriverti qui.

Su misura per
Cosa Imparerai
Il corso dura 30 ore tra lezioni video ed esercitazioni pratiche, con l’alternanza di moduli on demand e lezioni live con i docenti, in cui risolvi dubbi, correggi le esercitazioni e approfondisci le tematiche che più ti interessano.
Online dal 20 maggio 2021.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate.
L’itinerario per tappe
Introduzione al corso - live streaming
Data collection - video lezione on demand
Q&A - live streaming
Sense making - video lezione on demand
Card sorting comparato - esercitazione individuale
Rappresentazione e analisi dei dati - esercitazione individuale
Personal user journey - esercitazione individuale
Q&A - live streaming
Design an initiative - lezione on demand
Albero dei problemi / albero degli obiettivi - esercitazione individuale
Business model canvas - esercitazione individuale
How might be - esercitazione individuale
Brainstorming - esercitazione individuale
Pitch - esercitazione individuale
Q&A - live streaming
Improve and testing - video lezione on demand
User Testing controllato - esercitazione individuale
Q&A/Conclusione corso
Con la presente richiesta, dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016