Corso avanzato di grafica editoriale
Inserisci il codice PERLEFESTE per avere il 25% di sconto!

Descrizione del corso
Il corso avanzato sviluppa e approfondisce - in una dimensione professionale - la progettazione per copertine di libri. Il corso affronta tutte le fasi del lavoro di progettazione grafica: dal brief della redazione alle proposte finali all’art director esaminando di volta in volta gli aspetti di progetto e creatività e quelli relativi alla gestione professionale nel rapporto con l’art director, al portfolio, al mercato editoriale.
Il corso si realizza nella formula del workshop a prevede la realizzazione di copertine su brief assegnati all’aula direttamente da Alice Beniero, art director che collabora con Il Saggiatore.
Alice Beniero sarà presente nei momenti di revisione bozze cadenzati nel calendario del corso e per l’appuntamento finale in presenza.
I brief proposti sono reali commissioni previste in lavorazione dalla casa editrice nel corso del 2024, le proposte dell’aula saranno dunque sviluppate e poi valutate dall’art director come possibili opzioni di pubblicazione che potrà avvenire nel caso in cui ci sia una proposta davvero convincente.
Il corso rappresenta il grado di massima esperienza, in ambito formativo, di tutto il flusso di lavoro che riguarda la progettazione di una copertina, dal design allo scaffale della libreria.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale e di un incontro finale in presenza a Milano della durata di 6 ore, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche, e una giornata laboratoriale in presenza. I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
Date e orari degli incontri
- 10 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 17 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 24 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 31 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 7 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 21 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 28 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 4 marzo 2024, 18.00 - 20.00
- 13 marzo 2024, 18.00 - 20.00
- 16 marzo 2024, 10.00 – 17.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Introduzione al tema del corso e alle modalità di lavoro sulle immagini, presentazione dei partecipanti a cui è richiesto di mostrare ciascuno la propria copertina preferita, presentazione identità visiva delle copertine de Il Saggiatore e diffusione del brief oggetto del workshop. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli, con la partecipazione di Alice Beniero
La copertina nella storia editoriale, dalla genesi alle maggiori tendenze internazionali. Lo specchio magico della copertina, i meccanismi semiotici dietro l’immagine. Fare ricerca, alcuni esempi di ricerca iconografica a partire da un brief definito. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli
Presentazione delle ricerche iconografiche realizzate da ciascun partecipante, valutazione, commento e indicazioni di prosecuzione verso le prime idee. La gabbia grafica: equilibrio e collaborazione tra immagine e graphic design. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli
Revisione scketch, selezione delle idee più efficace e indicazioni di prosecuzione Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli
Revisione e valutazione idee, già raffinate, da parte di Alice Beniero e indicazioni di prosecuzione. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli, con la partecipazione di Alice Beniero
Valutazione avanzamento proposte a seguito delle indicazioni dell’art director. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli
Revisione dell’avanzamento e messa punto in vista del successivo incontro con l’art director. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli
Revisione e valutazione avanzamento proposte da parte di Alice Beniero e indicazioni di prosecuzione in vista della consegna finale. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli, con la partecipazione di Alice Beniero
Ultima revisione dopo le indicazioni dell’art director, messe a punto, indicazioni per la presentazione finale. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli
Incontro in presenza a Milano. Ultimo giro, rapido, di revisione proposte per sciogliere eventuali dubbi. Sessione AMA (Ask Me Anything) sul mestiere dell’illustratore, il contenuto della sessione è generato dalle domande e dai dubbi dei partecipanti su: portfolio, creatività, mercato editoriale, progettazione immagini e libri illustratori, agenti e agenzie di rappresentanza, autopromozione, concorsi e fiere internazionali. Presentazione finale delle proposte all’art director, commento e valutazione di ciascuna proposta. Docenti: Ivan Canu e Giacomo Benelli, con la partecipazione di Alice Beniero
Progettato con cura da Mimaster Illustrazione e il Saggiatore

Mimaster Illustrazione è una realtà formativa internazionale per illustratori con sede a Milano. Attraverso workshop e masterclass (on line e in presenza) unisce l'aspetto creativo-progettuale alla prassi del lavoro e organizza contest di pubblicazione in collaborazione con editori internazionali come The New York Times, Süddeutsche Zeitung, La Repubblica, Feltrinelli, Penguin Books, e altri. Mimaster è inoltre partner di Bologna Children’s Book Fair come curatore dello spazio “The Illustrator’s Survival Corner”.
"il Saggiatore" è una casa editrice italiana indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori. Pubblica testi di storia, politica, economia, arte, musica, scienza, narrativa e poesia.