Corso in Europrogettazione per la cultura

Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione
Descrizione del corso
Il corso intende sviluppare competenze di progettazione e programmazione europea per il settore culturale, aprendo ai partecipanti nuove strade professionali per inserirsi o rilanciarsi nel mercato delle economie della cultura.
Le linee di finanziamento europee verranno analizzate nel quadro d’insieme delle dotazioni dei fondi ordinari del bilancio nazionale italiano e del PNRR e saranno esplorate insieme al programma fondamentale per il settore della cultura: Creative Europe, le nuove linee dedicate alla cultura nei programmi Horizon Europe, Eramus+, che hanno una nuova sezione dedicata al patrimonio culturale, così come nel programma Europa Digitale.
I partecipanti verranno condotti in un percorso capace di interpretare l’ambito della progettazione europea per la cultura a partire da un’analisi di scenario e di contesto, con un focus sulle sfide del mercato italiano, passando per lo studio di testimonianze e case studies virtuosi per arrivare a fornire tecniche e strumenti necessari a muoversi in maniera consapevole tra le opportunità attivate dall’Europa per il periodo 2021-2027. Ci soffermeremo in particolare su quelle a gestione diretta, messe a disposizione degli operatori del settore culturale, illustrando le modalità corrette di programmazione e progettazione.
Cosa imparerai
Docenti
Prenota il corso
Come funziona il corso
Il corso si compone di 12 appuntamenti in orario pre-serale, con un laboratorio conclusivo in presenza di 4 ore, dove i docenti valuteranno i lavori dei corsisti fornendo dei riscontri individuali. I 12 appuntamenti si tengono una volta a settimana e si alternano in
- 6 lezioni teoriche di 90 minuti
- 6 workshop pratici di 120 minuti
Alla fine del percorso si svolgerà il laboratorio in presenza di 4 ore, dove mettere in pratica tutto quello che hai imparato.
Il corso (a eccezione del laboratorio) è interamente in live streaming ma al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezioni di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Le date dei workshop potranno subire delle variazioni a seconda del numero di classi attivate per il corso.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e Orari degli incontri
- 23 febbraio 2022, 18.30 - 20.00
- 2 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 9 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 16 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 23 marzo 2022, 18.30 - 20.00
- 30 marzo 2022, 18.30 - 20.30
- 6 aprile 2022, 18.30 - 20.00
- 13 aprile 2022, 18.30 - 20.30
- 27 aprile 2022, 18.30 - 20.30
- 4 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 11 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 18 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 28 maggio 2022, 10.00 - 13.00
Le tappe del percorso
La produzione culturale è prima di tutto una questione politica e di politiche. Un prodotto culturale è politico perché riflette ed è informato dall’immaginario, gli sguardi e le visioni del mondo in cui opera; è una questione di politiche perché realizzabile e definito sulla base di logiche, modalità organizzative e pratiche che a loro volta riflettono i modelli politici ed economici nazionali, transnazionali e istituzionali. La cultura è politica e questione di politiche perché sempre più rilevante in relazione alle grandi sfide sociali del contemporaneo. Docente: Pier Luigi Sacco
È urgente condividere una lettura del contesto nazionale e internazionale legato al finanziamento dei progetti culturali, enfatizzando i cambiamenti che stanno investendo il settore, perché disegnano il quadro in cui si muovono gli operatori culturali nello scenario contemporaneo. I trend di finanziamento riconfigurano il modello di sostenibilità culturale degli ultimi anni aprendo a un panorama del tutto inedito. Docente: Irene Sanesi
Illustrazione dei finanziamenti europei per il periodo 2021-2027 con lettura rispetto alle opportunità connesse al settore culturale. Indicazioni delle tipologie di strumenti, caratteristiche e differenze. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti
Esplorare scenari e modelli di sostenibilità culturale innovativi attraverso la presentazione di esperienze e testimonianze virtuose è la chiave per posizionarsi professionalmente, ispirandosi. Docente: Giuliana Ciancio
La terminologia dei finanziamenti europei e la loro implementazione. Il concetto di programma europeo a gestione diretta, il bando e i materiali a supporto della progettazione. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti
Analisi del programma Europa Creativa 2021-2027 e del bando Azione Cultura – Cooperazione culturale. Confronto tra partecipanti sull’analisi. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti
Entrare nel vivo del percorso di apprendimento e di stesura di un’idea progettuale è la chiave per rinforzare le proprie competenze guardando a best practice virtuose già realizzate. Docente: Marzia Santone
L’importanza dei progetti finanziati. Dove recuperare i progetti finanziati. Analisi di una scheda di valutazione con discussione rispetto ai vari criteri che compongono la griglia valutativa del programma Europa Creativa. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini
Come ricercare un potenziale partner estero per partecipare al bando europeo. Come attivare il primo contatto e gestire il rapporto nella fase di progettazione. Docenti: InEuropa – Monica Monti
Il processo di progettazione e l’elaborazione della prima scheda progettuale attraverso la scheda di rilevamento progetti. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti
Analisi del formulario ufficiale ed illustrazione di come impostare la scrittura di un’azione progettuale. Come stendere un workpackage di progetto. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti
Analisi del budget ufficiale di Europa Creativa 2021-2027, analisi dei costi. Come impostare un budget di progetto. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti
Laboratorio finale di presentazione e confronto a partire dagli esiti del percorso di accompagnamento alla stesura di un’idea progettuale. Docenti: InEuropa + FGF
Progettato con cura da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
