Corso in Europrogettazione per la cultura

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
L’attuale programmazione europea 2021-2027 prevede numerosi strumenti di finanziamento a sostegno di progetti per realizzare le politiche europee in ogni ambito di attività, tra cui il settore culturale, in linea con gli indirizzi dell’Agenda Culturale europea 2019-2022.
Il corso ti permetterà di sviluppare competenze di progettazione europea per il settore culturale imparando a conoscere il quadro d’insieme delle dotazioni dei fondi ordinari del bilancio nazionale italiano e del PNRR, e lavorando sullo sviluppo di un project work attraverso il quale utilizzerai nella pratica tecniche e strumenti utili per costruire progetti finanziabili e di valore, grazie alla guida di professionisti esperti di Europrogettazione, che ti supporteranno della stesura di un progetto e sveleranno alcuni segreti del mestiere.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto di gruppo, di cui potranno presentare l’esito finale in una presentazione ufficiale. A metà percorso ci sarà un incontro in presenza che si terrà presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 1 marzo 2023, 18.30 - 20.30
- 9 marzo 2023, 18.30 - 20.30
- 15 marzo 2023, 18.30 - 20.30
- 22 marzo 2023, 18.30 - 20.30
- 29 marzo 2023, 18.30 - 20.30
- 5 aprile 2023, 18.30 - 20.30
- 12 aprile 2023, 18.30 - 20.30
- 19 aprile 2023, 18.30 - 20.30
- 26 aprile 2023, 18.30 - 20.30
- 3 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 20 maggio 2023, 14.00 - 18.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Illustrazione dei finanziamenti europei per il periodo 2021-2027 con lettura rispetto alle opportunità connesse al settore culturale. Indicazioni delle tipologie di strumenti, caratteristiche e differenze. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
La terminologia dei finanziamenti europei e la loro implementazione. Il concetto di programma europeo a gestione diretta, il bando e i materiali a supporto della progettazione. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
Analisi del programma Europa Creativa 2021-2027 e del bando Azione Cultura – Cooperazione culturale. Confronto tra partecipanti sull’analisi. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
L’importanza dei progetti finanziati. Dove recuperare i progetti finanziati. Analisi di una scheda di valutazione con discussione rispetto ai vari criteri che compongono la griglia valutativa del programma Europa Creativa. Docenti: InEuropa – Monica Monti.
Il processo di progettazione e l’elaborazione della prima scheda progettuale attraverso la scheda di rilevamento progetti. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
Come ricercare un potenziale partner estero per partecipare al bando europeo. Come attivare il primo contatto e gestire il rapporto nella fase di progettazione. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
Entrare nel vivo del percorso di apprendimento e di stesura di un’idea progettuale è la chiave per rinforzare le proprie competenze guardando a best practice virtuose già realizzate. Docente: Marzia Santone.
Analisi del formulario ufficiale ed illustrazione di come impostare la scrittura di un’azione progettuale. Come stendere un workpackage di progetto. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
Analisi del budget ufficiale di Europa Creativa 2021-2027, analisi dei costi. Come impostare un budget di progetto. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
Preparare e saper esporre una presentazione efficace è uno step fondamentale del processo di progettazione europea per la cultura. Docenti: InEuropa – Barbara Grazzini e Andrea Pignatti.
Laboratorio finale di presentazione e confronto a partire dagli esiti del percorso di accompagnamento alla stesura di un’idea progettuale.
Progettato con cura da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
