Corso Live Il lavoro dell'editor di saggistica
CORSO LIVE

Il lavoro dell'editor di saggistica

Durata: 5 incontri
Date inizio: 17 aprile
PREFERITI
CONDIVIDI
Il lavoro dell'editor di saggistica
390 €
Corso base
Per acquisire nuove competenze
Analisi di casi studio
3 rate senza interessi
Certificato di fine corso

Puoi acquistare questo corso nel sito di Scuola Holden
a questo link.

Contattaci su Whatsapp
390 €

Puoi acquistare questo corso nel sito di Scuola Holden
a questo link.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Un corso pensato per chi vuole esplorare la professione dell’editor di saggistica e imparare le competenze necessarie per valutare e pubblicare saggi.

Un saggio è un’idea che prende forma, un pensiero che cerca la strada giusta per arrivare lontano. Ma affinché questo accada, serve chi lo sappia ascoltare, riconoscere, modellare. Questo è il lavoro dell’editor di saggistica: dare nitidezza a una voce, affinare un testo fino a renderlo essenziale, finito.

Durante il corso, approfondiremo le responsabilità dell’editor, le regole che aiutano un testo a farsi leggere, i confini sottili tra revisione e riscrittura: fra teoria, pratica e simulazioni, impareremo a limare parole senza spegnere quel fuoco che le anima.


Puoi acquistare questo corso nel sito di Scuola Holden a questo link.

Corso base
Per acquisire nuove competenze
Analisi di casi studio
3 rate senza interessi
Certificato di fine corso

Un corso per

Comprendere il ruolo dell’editor di saggistica
Valutare manoscritti e scoprire nuove voci
Migliorare la qualità dei testi
Gestire le relazioni con gli autori e le autrici

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.

Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.

Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.


Date e orari degli incontri

  • 17 aprile, 18.00 - 20.00 
  • 23 aprile, 18.00 - 20.00 
  • 8 maggio, 18.00 - 20.00 
  • 22 maggio, 18.00 - 20.00 
  • 29 maggio, 18.00 - 20.00 

Le tappe del percorso


Chi è e cosa fa l’editor di saggistica. Vedremo le differenze tra questa e altre figure chiave del settore e affronteremo una panoramica delle diverse fasi editoriali – valutazione, revisione e pubblicazione. Infine, analizzeremo degli esempi pratici di saggi: scientifici, divulgativi, accademici, tra gli altri.

I criteri di selezione e di analisi di una proposta editoriale e scopriamo come valutare il potenziale commerciale di un’opera. Vedremo i principali strumenti per scoprire nuovi autori e autrici, e come proporre un manoscritto a un comitato editoriale. Simuleremo la valutazione di una proposta editoriale con una checklist e discuteremo le potenzialità di pubblicazione.

La struttura di un testo saggistico e l’analisi dell’argomentazione e il tono. Affronteremo le tecniche per verificare la coerenza e l’accuratezza dell’opera. Infine, ci cimenteremo nell’analisi di un breve estratto, di cui dovremo identificare punti deboli e proporre miglioramenti.

Le diverse tipologie di revisione e riscrittura di un testo, e le tecniche per una buona gestione delle relazioni con l’autore o l’autrice. In classe, simuleremo la revisione di una pagina di un saggio e scriveremo un feedback per l’autore o l’autrice.

Discuteremo delle responsabilità dell’editor e i suoi dilemmi etici: rispettare le idee di chi scrive, evitare manipolazioni, distorsioni e plagi, verificare le fonti, sviluppare nuove sensibilità, e molto altro.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna