Corso Live Laboratorio di editing. Lavorare su un testo per la pubblicazione
CORSO LIVE

Laboratorio di editing. Lavorare su un testo per la pubblicazione

Durata: 10 incontri
Date inizio: 24 febbraio 2025
PREFERITI
CONDIVIDI
Laboratorio di editing. Lavorare su un testo per la pubblicazione
790 €
Corso avanzato
Per allenare le competenze
Sviluppo e revisione delle esercitazioni
Confronto con esperti ed esperte
3 rate senza interessi
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
790 €
Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

La pubblicazione di un libro è un percorso lungo e mai banale, che parte dalla scelta di un dattiloscritto tra un oceano di altri e passa dalla lavorazione a fianco dell’autore o dell’autrice.

Questo laboratorio è rivolto a chi ha già basi di editing e vuole mettersi alla prova sulla selezione e nella collaborazione diretta con l’autore o l’autrice: consapevoli che quest’ultimo è un passaggio fondamentale per poter affrontare questa professione.

Il percorso accompagna i partecipanti dal livello teorico alla pratica editoriale: selezioneremo insieme un testo tra gli inediti disponibili e scopriremo quali sono i requisiti per la pubblicazione; proporremo interventi di editing; discuteremo con l’autore o l’autrice e affineremo il lavoro in corso d’opera.

Corso avanzato
Per allenare le competenze
Sviluppo e revisione delle esercitazioni
Confronto con esperti ed esperte
3 rate senza interessi
Certificato di fine corso

Un corso per

Sviluppare competenze pratiche avanzate di editing, applicando sul campo la teoria già acquisita;
Apprendere criteri di selezione dei testi, valutandone qualità e potenziale per le esigenze editoriali;
Sperimentare attivamente le fasi di revisione e miglioramento del testo;
Acquisire gli strumenti per un confronto efficace con l’autore o autrice, orientato alla pubblicazione;

Come funziona il corso

In questo corso avanzato:

  • partecipi a 10 incontri online in diretta da 2 ore;
  • alleni le tue competenze di lettore professionale e editor;
  • sperimenti il lavoro sul testo con esercitazioni guidate, consigli e suggerimenti della docente;
  • conoscerai esempi reali e concreti di scelte di selezione e lavoro sul testo;
  • approfondisci e ripassi con i materiali didattici e le registrazioni degli incontri tramite la tua piattaforma


Date e orari degli incontri:

  • 24 febbraio, 18.00 - 20.00
  • 3 marzo, 18.00 - 20.00
  • 10 marzo, 18.00 - 20.00
  • 24 marzo, 18.00 - 20.00
  • 31 marzo, 18.00 - 20.00
  • 7 aprile, 18.00 - 20.00
  • 14 aprile, 18.00 - 20.00
  • 28 aprile, 18.00 - 20.00
  • 5 maggio, 18.00 - 20.00
  • 12 maggio, 18.00 - 20.00

Le tappe del percorso


La scelta del testo da pubblicare tra i molti che affollano la scrivania e la posta elettronica di un editor è assai complessa e trascende il gusto personale. In questa lezione esploreremo gli elementi chiave per orientare la selezione e faremo una prima analisi dei dattiloscritti a nostra disposizione.

State leggendo i dattiloscritti inediti: in questa lezione ci concentreremo sulla lettura professionale, imparando a identificare fin da questa fase i punti di forza e le debolezze strutturali, stilistiche e narrative, per sviluppare una lettura critica essenziale per la selezione e l’editing.

Dopo aver letto i romanzi nel corso dell’intervallo tra le lezioni, è arrivato il momento di scegliere quello su cui lavoreremo. In modo collegiale, valuteremo i pro e i contro di ogni testo, selezionandone uno su cui concentrarci. Inizieremo anche a impostare il lavoro di macroediting.

In questa lezione discuteremo insieme gli spunti di editing emersi dal lavoro di ciascuno, analizzando le criticità del testo. Ogni partecipante avrà modo di presentare le proprie osservazioni, e assieme cercheremo di approfondire i nodi principali che emergeranno. Per la lezione successiva, vi sarà poi chiesto di lavorare in gruppo su uno specifico aspetto del testo (personaggi, trama, struttura, ecc.).

In questa lezione ogni gruppo presenterà la propria proposta di editing, confrontandosi su come strutturare le osservazioni per renderle chiare e costruttive. L’obiettivo è prepararsi alla discussione con l’autore o l’autrice, riflettendo su come comunicare le criticità in modo efficace e rispettoso.

Per la prima volta avrete modo di incontrare l’autore o l’autrice del romanzo che è stato scelto. L’obiettivo è presentare le valutazioni di macroediting in modo costruttivo, raccogliere i suoi feedback e riflettere su come migliorare il testo in vista della fase successiva.

Dopo il confronto con l'autore o l’autrice, discuteremo insieme come è andato l'incontro, se ci sono punti ancora da sviluppare nel macroediting e come orientarsi per avviare il microediting. Questo è il momento per fare un bilancio e dare il via ai dettagli più specifici del lavoro sul testo.

In questa lezione, dopo aver rivisitato il testo in ottica di microediting, ci concentreremo sugli aspetti più sottili e dettagliati del lavoro. L’obiettivo è affinare il testo e renderlo più coeso, perfezionando quegli aspetti che costruiscono l'intreccio narrativo.

In nuovi gruppi, vi sarete focalizzati ciascuno su un elemento di microediting da sottoporre all’autore o autrice. In questa lezione avrete l'opportunità di affinare le modifiche apportate, confrontarvi sui punti che necessitano di intervento e preparare il testo per la revisione finale con l’autore o l’autrice. L'obiettivo è arrivare all’incontro con un lavoro ben definito, pronto per l’ultima discussione.

Per la seconda volta incontrerete l’autore o l’autrice del romanzo, per raccogliere i primi risultati del suo lavoro sul testo, a seguito degli input di macroediting. Avrete inoltre modo di sottoporgli le vostre indicazioni di microediting, dettagliate e finalizzate alla revisione finale.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna