Creare un manga: idee strategie e piani editoriali
Usa il codice ESTATE100E al momento dell'acquisto per ottenere il bonus d'estate di 100€!

Descrizione del corso
Dal Giappone fenomeni come Dragon Ball, One Piece e Naruto hanno conquistato gli scaffali delle fumetterie e delle librerie di tutto il mondo e i manga sono un genere best selling anche in Italia.
In questo corso comprenderemo qual è l’iter di pubblicazione di un manga, le diverse fasi del lavoro editoriali e quali sono le figure professionali che cooperano per pubblicare un singolo Tankōbon sia in Giappone che nel resto del mondo, con un’attenzione particolare all’Italia.
Riuscirai a comprendere tutti i meccanismi che si celano dietro la produzione di ogni singolo volume e perché, nel mondo editoriale, questo genere stia riscuotendo sempre più successo. Non solo, assieme alla docente Asuka Ozumi, traduttrice e interprete, e agli ospiti Jacopo Costa Buranelli e Marta Fanasca, scoprirai tutte le varie rappresentazioni dei protagonisti di un manga e di come la cultura giapponese venga veicolata nel resto del mondo proprio da videogiochi, anime e manga.
Un corso per
Docenti
Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta compila il form: ti invieremo la brochure del corso e ti contatteremo al più presto
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e orari degli incontri
- 20 settembre 2022, 18:00 - 20:00
- 27 settembre 2022, 18:00 - 20:00
- 4 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 11 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 18 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
Le tappe del percorso
Attraverso i numeri, le classifiche dei giornali, i bestseller degli ultimi mesi e le evoluzioni media mix cercheremo di inquadrare il recente successo dei fumetti giapponesi. Ma come arriva un manga sugli scaffali delle librerie e delle fumetterie italiane? Dallo scouting al “Visto si stampi”, tutte le fasi di lavorazione del fumetto giapponese. Esercitazione: le onomatopee giapponesi, prove di traduzione.. Docente: Asuka Ozumi
L’attuale scenario può apparire sorprendente ai non addetti ai lavori, ma il manga è radicato nei cuori delle italiane e degli italiani da molto tempo, e ci sono editori che operano nel settore da decenni. Nel corso di questo incontro Jacopo Costa Buranelli traccerà alcune caratteristiche dell’eroe nei manga per comprendere meglio come mai certe storie hanno così tanto successo. Esercitazione: prova di editing. Docente: Asuka Ozumi e Jacopo Costa Buranelli
Quando si parla di Giappone spesso si parla di soft power: cos’è e come viene esercitato? La cultura giapponese passa attraverso l’arte, il cibo, la letteratura, il cinema, ma oggi più che mai il principale veicolo sono i manga, gli anime e i videogiochi. Esercitazione: esempi di citazioni di anime/manga in prodotti culturali italiani. Docente: Asuka Ozumi
La società giapponese è basata sulla famiglia e sull’eteronormatività cisgender. Eppure, da Principessa Zaffiro a Lady Oscar, passando per Ranma ½... nella storia dei manga i personaggi gender bender non mancano. Nel corso di questo incontro affronteremo la molteplice varietà della rappresentazione dei generi nei manga. Esercitazione: prova di linguaggio inclusivo. Docente: Asuka Ozumi e Marta Fanasca
Professioni, normative e contratti. Nel corso di questo incontro si darà qualche consiglio per affacciarsi nel mondo dell’editoria del manga. Docente: Asuka Ozumi