Corso avanzato in organizzazione di eventi e festival culturali

Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione.
Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione.
Descrizione del corso
Progettare un evento o un festival culturale è una attività che oggi più che mai ha il ruolo non solo di diffondere cultura e conoscenza ma anche di rivitalizzare territori e costruire comunità. Il corso esplora il mondo dell’organizzazione di eventi culturali così come sta emergendo a seguito dalla crisi pandemica, approfondendo le sfide che si trova davanti e le grandi opportunità che si stanno delineando per trovare nuovi spazi e soluzioni creative. Durante il percorso, i partecipanti faranno pratica con gli strumenti per progettare e organizzare un evento o un festival in ambito culturale, imparando a muoversi in un’arena variegata, dove per generare un impatto reale sulle persone e sulle comunità è fondamentale mediare con attori diversi, interagire con un contesto di multi-stakeholders e gestire network innovativi. Al termine delle lezioni, i corsisti sapranno destreggiarsi tra gli elementi fondamentali dell'event management in ambito culturale: partendo dall’ascolto delle persone e dei territori, passando per il dialogo tra progettista e committenza e la costruzione della proposta vera e propria, fino alla comunicazione.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici ed esercitazioni pratiche, con un incontro laboratoriale di un’intera giornata in presenza a Milano. Durante il corso i partecipanti verranno guidati a lavorare sui propri progetti personali, ricevendo valutazione e supporto lungo tutto il percorso. Al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni, potrai avere accesso a una selezione di fonti di approfondimento curate dal docente e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari delle lezioni:
- 19 novembre 2022, 10.00 - 17.00
- 23 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 30 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 14 dicembre 2022, 18.00 - 20.00
- 21 dicembre 2022, 18.00 - 20.00
- 11 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 18 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 25 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 1 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 8 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
- un incontro su richiesta con il tutor al termine del corso per supportarti nell'inserimento nel mercato del lavoro.
Le tappe del percorso
Il dietro le quinte di un festival e il rapporto con il territorio: un laboratorio in presenza per sperimentare grazie alla guida di Paolo Verri l’organizzazione di un team e per introdurre l’importanza dell’analisi del contesto territoriale in cui si opera, offrendo uno scenario del contesto storico-culturale in cui si colloca oggi chi fa progettazione culturale. Docente: Paolo Verri
Iniziamo dalle basi, dai ruoli e dall’organizzazione dietro lo sviluppo di un evento culturale. Un’introduzione per definire le competenze e le responsabilità di chi si occupa di organizzazione di eventi e il complesso di relazioni in cui si trova a operare. Docente: Lorenzo Carni
Gli strumenti di project managament fondamentali per lo la progettazione, la gestione e il monitoraggio del ciclo di un evento o di un festival culturale. Docente: Lorenzo Carni
Non c’è cultura senza pubblico e la comunicazione di un evento è un ingrediente fondamentale per il suo successo. Ci concentriamo sulla costruzione di una strategia di comunicazione per un progetto culturale, con particolare attenzione alle potenzialità in termini di marketing territoriale. Docente: Lorenzo Carni
Il pubblico però non può essere concepito solo come un attore passivo di un evento culturale. In questa lezione affronteremo l’importanza di una strategia di audience engagement per coinvolgere direttamente le persone nei nostri progetti culturali. Docente: Lorenzo Carni
L’impatto di un evento su un territorio, la sua stessa organizzazione e sostenibilità economica passano per la scelta, l’ingaggio e il coordinamento di partner pubblici e privati. Docente: Lorenzo Carni
A metà del percorso, la testimonianza e il confronto con uno degli organizzatori di eventi di maggiore successo degli ultimi anni: Nicola Lagioia: a partire dal suo percorso personale e dalla sua esperienza come direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, per risolvere dubbi, curiosità e dibattere tra professionisti sul mestiere dell’organizzatore di eventi culturali. Docente: Nicola Lagioia
Mettiamo ordine fra le conoscenze e le pratiche fino a questo punto per definire le fasi di sviluppo di un evento culturale: l’ideazione, il service concept, lo studio di fattibilità, il business plan, il bilancio, il monitoraggio e la valutazione. Docente: Lorenzo Carni
Approfondiamo la costruzione del bilancio di un evento culturale per definire la costruzione di una pianificazione economica e gli elementi di una strategia di fundraising. Docente: Lorenzo Carni
Un evento o un festival non finiscono davvero quando finiscono. Anzi, per quelli più efficaci, è proprio a quel punto che dovrebbero cominciare a vedersi i suoi risultati di breve e lungo periodo. Un approfondimento sugli strumenti di valutazione d’impatto culturale e un invito a fare progettazione con uno sguardo sempre attento all’eredità che si lascia alle persone e ai territori. Docente: Lorenzo Carni