Realizzare una start-up editoriale: dall’idea al mercato
Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione
Il corso è al completo!
A breve le date della prossima edizione
Descrizione del corso
Chi è un editore, in cosa consiste il suo lavoro oggi e come sarà in futuro? Cosa significa fare un libro, passare dall’idea editoriale al prodotto da sfogliare, entrando nei segreti che ne determinano il successo, linee editoriali, collane, grafica, titolo, packaging? Quali opportunità professionali offre oggi l’attività editoriale nelle sue varie sfaccettature? Un viaggio dentro l’editoria, guidati da professionisti del settore, per capire come funziona la filiera di produzione del libro, inclusi marketing, promozione e commercializzazione, per conoscere gli attori e i segreti del mestiere.
Il corso prevede un’esercitazione pratica sull’ideazione di una proposta editoriale.
Cosa imparerai
Docenti
Vedi anteprima
Come funziona il corso
Il corso si compone di 9 appuntamenti in orario pre-serale, con modalità di fruizione digitale live e di 1 giornata in presenza a Colognola ai Colli (VR), presso la sede operativa della casa editrice Edizioni Gribaudo del gruppo editoriale Feltrinelli.
Il corso (a eccezione dell'incontro in presenza) è interamente in live streaming ma al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezioni di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e orari delle lezioni
- 27 aprile 2022, 18.30 - 20.30
- 4 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 11 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 18 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 28 maggio 2022, 10.30 - 13.00 + 14:00 - 17:00 (Incontro in presenza)
- 1 giugno 2022, 18.30 - 20.30
- 8 giugno 2022, 18.30 - 20.30
- 14 giugno 2022, 18.30 - 20.30
- 22 giugno 2022, 18.30 - 20.30
- 28 giugno 2022, 18.30 - 20.30
Le tappe del percorso
Cosa significa essere un editore? Una panoramica sul mercato editoriale italiano, per acquisire consapevolezza del contesto e dei suoi meccanismi, con il focus sul libro. Quali caratteristiche e competenze deve avere l’editore oggi, con una proiezione verso il futuro. Docente: Massimo Pellegrino
Le case editrici sono organizzazioni complesse, composte da tante professionalità diverse, a partire dal direttore editoriale, che è un po’ come il direttore d’orchestra, per proseguire con gli editor, gli art director fino ad arrivare ai redattori e all’ufficio tecnico. Come sempre il lavoro di squadra e il rapporto di collaborazione sono elementi cruciali per la crescita di ogni impresa, e questo vale soprattutto nel mondo del libro. Docente: Massimo Pellegrino
Il libro e gli ingredienti per il successo: quali sono le strategie per realizzare un best seller partendo dall’idea fino al suo svilluppo in un prodotto editoriale vincente. Ma anche come si struttura il catalogo di un editore, come nascono le collane, l’importanza della copertina, del titolo e del packaging. Docente: Massimo Pellegrino con Claudia Presotto, responsabile del piano editoriale di Gribaudo
Il libro deve avere una sostenibilità economica come qualsiasi prodotto sul mercato, analizzeremo quindi come si compone un conto economico e alcuni aspetti tecnici, sia legali che fiscali, fondamentali del settore del libro: la gestione dei diritti d’autore, cosa è il libro per il fisco oggi, con un cenno alla legge Levi, ed in particolare la gestione dell’iva forfettaria, ma anche le certificazioni di prodotto necessarie, per arrivare a come si determina il prezzo di vendita al pubblico. Docente: Massimo Pellegrino e Theo Collier, responsabile ufficio diritti Gruppo Editoriale Feltrinelli
Incontro in presenza con tutti i/le partecipanti presso la sede operativa di Gribaudo a Verona. Le case editrici sono organismi in forte relazione con l’esterno, un punto di contatto e coordinamento di molti interlocutori professionali indispensabili per completare la complessa filiera di prodotto, come ad esempio autori, illustratori, traduttori, stampatori, distributori, agenti, librai. Un approfondimento su tutte le caratteristiche fisiche del libro, dall’importanza delle materie prime, del packaging, alle varie tipologie di legatoria, grafica, colori ed effetti speciali. In chiusura è prevista una visita in tipografia per osservare dal vero le fasi più rilevanti del lavoro dello stampatore. Docente: Massimo Pellegrino e Federico Cavallon, responsabile ufficio tecnico Gribaudo e con Meri Salvadori, art direction di Edizioni Gribaudo.
Tutti i passi necessari per comunicare in modo efficace l’uscita di un libro: dal trade marketing all’ufficio stampa, passando al coinvolgimento di tutti i media attuali, social in primis, senza dimenticare presentazioni ed eventi. Le nuove figure professionali che recentemente sono entrate nell’ambito della comunicazione del libro. Docente: Massimo Pellegrino con Adolfo Frediani, responsabile ufficio stampa Gruppo Editoriale Feltrinelli.
Quando un libro si considera venduto? I concetti di sell in e sell out, le diverse modalità di vendita ed i canali di vendita, dai tradizionali (librerie e grande distribuzione) a quelli legati al mondo digitale. Docente: Massimo Pellegrino con Andrea Vigentini, responsabile della rete vendita Gruppo Editoriale Feltrinelli
Con iniziative speciali si intendono molteplici attività economiche che aiutano la sostenibilità dell’editore, come la realizzazione di libri su commissione, le vendite dirette ad aziende o attraverso canali alternativi, le vendite all’estero, i prodotti derivati, etc. con un focus sul rapporto con il committente e le possibilità di personalizzazione di un libro. Docente: Massimo Pellegrino con Valerio Costanzia, editor iniziative speciali e Niko Gavoci vendite speciali Gribaudo
I grandi cambiamenti nel mondo editoriale oggi, con particolare focus sui canali di vendita. Casi studio nel settore editoriale e nel retail che dimostrano come si possa innovare e fare impresa in editoria. Il caso studio di Quid+ in Gribaudo. Docente: Massimo Pellegrino con Barbara Franco, ideatrice e autrice di QUID+
In questa lezione ogni partecipante presenterà la propria idea editoriale (project work) e riceverà feedback in merito. Docente: Massimo Pellegrino