Corso Live Realtà aumentata per la cultura: come creare esperienze immersive
CORSO LIVE

Realtà aumentata per la cultura: come creare esperienze immersive

Inserisci il codice COMINCIARE per avere il 20% di sconto!

Durata: 3 mesi
Date inizio: 3 ottobre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Realtà aumentata per la cultura: come creare esperienze immersive
790 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
1 incontro finale in presenza
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Nuove date a breve!
Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci su Whatsapp
790 €

Nuove date a breve!
Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

La realtà aumentata è un’occasione per immaginare e progettare esperienze culturali immersive. Per chi si trova a ideare e organizzare percorsi museali, esibizioni, festival ed eventi, sapersi orientare nel mondo delle esperienze virtuali garantisce la possibilità di cogliere nuove opportunità e diverse modalità di fruizione, aprendo così a nuovi possibili pubblici.
Durante il percorso entriamo nel mondo della Realtà Aumentata, vediamo come si differenzia dalle altre esperienze virtuali, con un focus sui possibili utilizzi. Approfondiamo i limiti tecnici e ambientali per una buona realizzazione di contenuti AR, e affiniamo la capacità di orientarci tra le sulle diverse piattaforme di sviluppo AR, con relativi limiti e opportunità.
Come per ogni contenuto ed esperienza culturale, vedremo le diverse opportunità in base al target di riferimento, la rilevanza di una buona comunicazione per una fruizione senza ostacoli da parte di utenti di diverso tipo.
Durante il percorso lavoreremo a un progetto personale o di gruppo in cui presentare l’idea di un’esperienza di Realtà Aumentata: dal suo concept, passando dalle piattaforme scelte per la fruizione, indicando la motivazione e mostrandone i punti di forza e possibili competitor o reference di partenza con la possibilità di presentare un’esperienza AR su device.
L’esperienza presentata dovrà avere come scopo finale l’utilizzo in mostre, fiere, eventi, festival o installazioni, valorizzandone il contenuto, offrendo non solo un effetto scenico, ma anche un’effettiva utilità in loco o in ambito marketing.

Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
1 incontro finale in presenza
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Sapere come differenziare le tipologie di esperienze virtuali
Conoscere le piattaforme più idonee alla creazione di contenuti AR
Imparare a creare esperienze AR su Unity e Meta Spark Studio
Creare esperienze culturali immersive

Come funziona il corso

Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale o di gruppo, di cui potranno presentare l’esito finale in una presentazione ufficiale in presenza presso la libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte, a Milano.

Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.

Date e orari degli incontri:

  • 3 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 10 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 17 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 24 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 7 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 14 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 21 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 28 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 5 dicembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 12 dicembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 16 dicembre 2023, 14.00 – 18.00


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
  • avrai accesso al Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.

Le tappe del percorso


Spieghiamo le differenze tra Realtà aumentata, Virtual reality e Mixed reality, mostrando e analizzando i diversi casi studio e gli ambiti di utilizzo. Vediamo alcuni esempi nell’ambito dell’esperienze culturali.

Perché scegliere l’AR come strumento marketing nelle campagne adv? Analizziamo bonus e malus dell’utilizzo dell’AR come strumento adv.

Strumenti e soluzioni nella creazione di contenuti creativi AR, da Unity a Meta Spark Studio di Instagram.

Introduzione a Unity3D, interfaccia e import assets.

Panoramica sull’utilizzo di sistemi di visual scripting, per poter programmare e creare un’esperienza senza conoscere linguaggi di programmazione.

Utilizzeremo due metodi differenti per creare AR all’interno di Unity (ARFoundation e Vuforia).

Interfaccia di Meta Spark Studio di Instagram e import assets.

Approfondimento sul Patch Editor (visual scripting di Meta Spark Studio) ed esportazione filtro IG.

Breve check sulle idee che verranno presentate a fine corso, con eventuali aiuti e consigli su piattaforme e strade da percorrere.

Vedremo come ottimizzare e alleggerire le esportazioni dei contenuti in AR sia su Unity che su Meta Spark Studio.

Verranno mostrate presentazioni dei lavori svolti in singolo o in gruppo ed eventuali esperienze AR realizzate. Insieme analizzeremo punti di forza e debolezza dei lavori presentati.

Progettato con cura da Bad Pug

Bad Pug
Bad Pug è uno studio creativo con sede a Milano, focalizzato sulla realizzazione di app, giochi e prodotti digitali. Soluzioni AR e VR su misura per ogni tipologia di mercato.

Il corso in numeri

10
Incontri in live streaming
1
Incontro finale in presenza
24
Ore di lezione

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con la nostra referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna