Corso avanzato di fumetti: dal soggetto alla sceneggiatura

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
Zagor, Tex Willer, Dylan Dog: questi sono alcuni dei nomi più famosi dei personaggi dei fumetti, che nell’ultimo periodo sono sempre più presenti negli scaffali delle librerie.
Ma quale è il segreto che si nasconde dietro le loro storie e quali sono le tecniche per scrivere la sceneggiatura di un fumetto? In questo corso apprenderai tutto ciò che serve per dare vita ai personaggi di un fumetto e ti verranno forniti gli strumenti per riuscire a sviluppare un soggetto originale per le tue storie.
Apprenderai
tutto ciò che c’è da sapere sul mestiere dello sceneggiatore di fumetti, dalle
fasi di scrittura alla presentazione del soggetto, utilizzando regole e
linguaggi specifici. Durante il corso avrai l’opportunità di metterti alla
prova e di lavorare su delle sceneggiature sia durante le lezioni che nel
laboratorio in presenza. Alla fine del percorso, affronterai tutte le questioni
legate allo stato attuale di questa professione e delle modalità per
approcciarsi al mercato del fumetto seriale “da edicola” oppure a quello delle
graphic novel.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il
corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si
alterneranno input teorici e attività pratiche. I partecipanti verranno guidati
a lavorare su un progetto personale o di gruppo, di cui potranno
presentare l’esito finale in un laboratorio in presenza presso la
libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte, a Milano.
Al termine degli
incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre
alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e
alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno
lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri:
- 30 novembre 2022, 18.00 - 20.00
- 14 dicembre 2022, 18.00 - 20.00
- 11 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 18 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 25 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 1 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 8 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 11 febbraio 2023, 10.00 - 17.00
- 15 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 22 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Un primo sguardo generale su che cosa significa sceneggiare fumetti, definendo con precisione il campo e togliendo di mezzo equivoci diffusi. Differenze fra la sceneggiatura del fumetto e quella del cinema o della televisione. Presentazione del docente e degli sviluppi del corso.
Le storie, in particolare nel fumetto italiano, hanno una forma archetipica. Quella del cerchio. Dalla quiete si parte e alla quiete si torna, facendo un giro che arriva al massimo dell'entropia al punto opposto a quello appunto della quiete, dall'altra parte del cerchio. Questa forma può essere però modificata, distorta, addirittura spezzata. L'importante è conoscerla. Imparare come muoversi o non muoversi sul cerchio.
Spesso gli spunti classici possono fornirci le migliori idee per una storia. In questa lezione apprenderemo come rendere propri, o addirittura nuovi, questi spunti. Nel fare questo bisogna però stare attenti ad alcune trappole, in particolari per i “capolavori” a cui non sempre è bene ispirarsi. Scopriremo inoltre l'importanza primaria dei personaggi "secondari".
Il soggetto. Che cos'è, a che cosa serve. Come va scritto, come va presentato, con che strategie narrative e comunicative. Vedremo alcuni errori classici da evitare. Scopriremo come comporre sinossi e scalette e quali sono le richieste degli editori. Leggeremo e prenderemo in esame alcuni esempi.
Quanto è importante il punto di vista e l’inquadratura in una sceneggiatura? Una lezione su cosa sono e come funzionano ma soprattutto come sfruttare al meglio campi, piani e “punti di vista”. Analizzeremo le principali inquadrature e le loro funzioni.
Una volta preparata un’inquadratura bisogna farla parlare facendo si che contenga tutto ciò che serve. Scopriremo cosa mettere all’interno di queste e come descrivere al meglio un ambiente preparando un set con uno sguardo a tutto ciò che servirà in tutte le scene con la stessa ambientazione.
Trucchi del mestiere e strategie per gestire un racconto visivo. I dialoghi nel fumetto: quali sono le differenze rispetto a quelli di cinema e letteratura? Le didascalie, i pensieri, le onomatopee. Lettura di una sceneggiatura esemplificativa, vignetta per vignetta, pagina per pagina.
Esercitazione pratica. Il docente fornirà due spunti, per due brevi sceneggiature che i partecipanti al corso dovranno realizzare in presenza, esponendo in diretta, a beneficio di tutti, idee, dubbi e difficoltà. Un "compito in classe" in cui copiare non è soltanto consentito, ma addirittura auspicato.
Esame dei risultati degli esercizi dell'incontro precedente. Dai lavori individuali, emergono spunti di interesse comune. Quali difficoltà avrebbero trovato i disegnatori. Come si lavora con loro, con quali accortezze. Quali sono i confini fra il lavoro dello sceneggiatore e quello del disegnatore. Il ruolo della redazione, come tramite.
Un ultimo incontro, che comincia con uno sguardo al percorso fatto fin qui, per poi analizzare quali sono le prospettive attuali e future per un aspirante sceneggiatore di fumetti. I due mercati: il fumetto seriale e popolare, "da edicola" (ma non solo), e l'universo in espansione delle graphic novel. Come proporsi per l'uno e per l'altro settore. Esordire oggi.
Progettato con cura da Feltrinelli Comics
