Corso Live Laboratorio di traduzione editoriale
CORSO LIVE

Laboratorio di traduzione editoriale

Durata: 10 incontri
Date inizio: 13 marzo
PREFERITI
CONDIVIDI
Laboratorio di traduzione editoriale
790 €
Corso avanzato
Per allenare le competenze
Sviluppo e revisione delle esercitazioni
Confronto con esperti ed esperte
3 rate senza interessi
Certificato di fine corso

Questo corso non tornerà a breve.

Contattaci per trovare ciò che fa per te.

Contattaci su Whatsapp
790 €

Questo corso non tornerà a breve.

Contattaci per trovare ciò che fa per te.

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Il corso permetterà ai partecipanti di entrare nella “bottega” di un traduttore editoriale, di conoscerne il metodo e gli strumenti, e di confrontarsi sui principali aspetti del suo lavoro. Dopo una prima fase in cui rifletteremo sull’approccio al testo originale inglese, osservandone le peculiarità, vedremo via via cosa significhi realmente veicolare un brano di narrativa da una lingua all’altra.

Nel corso delle lezioni, attraverso una serie di esercitazioni pratiche e la partecipazione attiva degli iscritti, verranno esposte le problematiche basilari e individuate di volta in volta le soluzioni migliori. Infine, in un incontro dedicato con un editor Feltrinelli, approfondiremo le dinamiche della preziosa collaborazione tra editor e traduttore e i meccanismi che portano alla lavorazione e pubblicazione di un’opera tradotta.

Corso avanzato
Per allenare le competenze
Sviluppo e revisione delle esercitazioni
Confronto con esperti ed esperte
3 rate senza interessi
Certificato di fine corso

Un corso per

Approfondire il modo in cui lavora un traduttore editoriale
Misurarsi in prima persona con testi e materiali
Interfacciarsi con un editor e comprendere il suo rapporto con il traduttore
Individuare trabocchetti e scivoloni ed esercitarsi al lavoro traduttivo

Come funziona il corso

In questo corso avanzato:

  • partecipi a 10 incontri online in diretta da 2 ore;
  • alleni le tue competenze di traduzione;
  • sperimenti la scrittura traduttiva con esercitazioni guidate, consigli e suggerimenti di Silvia Rota Sperti;
  • conosci le tecniche di approccio al testo per diversi generi e stili letterari;
  • approfondisci e ripassi con i materiali didattici e le registrazioni degli incontri tramite la tua piattaforma.


Date e orari degli incontri

  • 13 marzo, 18.00 - 20.00
  • 20 marzo, 18.00 - 20.00
  • 27 marzo, 18.00 - 20.00
  • 3 aprile, 18.00 - 20.00
  • 10 aprile, 18.00 - 20.00
  • 17 aprile, 18.00 - 20.00
  • 8 maggio, 18.00 - 20.00
  • 15 maggio, 18.00 - 20.00
  • 22 maggio, 18.00 - 20.00
  • 29 maggio, 18.00 – 20.00


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.

Le tappe del percorso


Prepararsi al lavoro (con una visione d’insieme): imparare a leggere con gli occhi di chi traduce, dominante e dominanti, traduzione letterale e letteraria, generi e sottogeneri, voce del testo e sensibilità. Docente: Silvia Rota Sperti

La narrativa letteraria: come scolpire una traduzione, strategie e strumenti utili, il tempo traduttivo e il ruolo di riletture e revisioni. Docente: Silvia Rota Sperti

Impariamo a riconoscere i principali rischi e tranelli in cui si può incorrere quando si traduce, e a come evitarli. Docente: Silvia Rota Sperti

Sporcarsi le mani con la lingua: calchi, punteggiatura, costruzione della frase, tempi verbali e altre questioni tecniche a cui prestare particolare attenzione. Docente: Silvia Rota Sperti

Osservando il corpo sonoro di un testo, impariamo a sentire quello che Giorgio Manganelli chiamava “il rumore sottile della prosa” e a riprodurlo in traduzione. Docente: Silvia Rota Sperti

Una questione di registri: come affrontare colloquialità, dialoghi e oralità, ovvero una delle sfide più grandi per un traduttore. Docente: Silvia Rota Sperti

Misurarsi con i “grandi” della letteratura: attraverso l’equilibrio di compromessi e compensazioni, vediamo come prendere delle scelte che ci permettano di ottenere i risultati migliori. Docente: Silvia Rota Sperti

Come uscire dal labirinto quando si è persi: un’aneddotica di casi “impossibili” e alcune prove in cui cimentarsi insieme per cerare di cavarsela quando sembra tutto perduto. Docente: Silvia Rota Sperti

Generi letterari e approcci diversi: impariamo a differenziare, con un’attenzione particolare alla narrativa di genere e narrative non-fiction. Docente: Silvia Rota Sperti

Come una traduzione arriva sulla scrivania di una casa editrice: una panoramica su come diventare traduttori editoriali, con uno sguardo alla preziosa collaborazione fra traduttore e editor. Con la partecipazione dell’editor Feltrinelli. Docenti: Silvia Rota Sperti e Fabio Muzi Falconi

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna