Scrivere e pubblicare poesia

Descrizione del corso
Un corso curato da Nicola Crocetti, editore di riferimento per più di una generazione di poeti e lettori, in cui impariamo le regole del delicato spicchio del mercato editoriale dedicato alla poesia. Cosa vuol dire scrivere in versi oggi? Come posso inserirmi in un contesto che appare sempre più di nicchia? Come capisco se la mia opera ha davvero quello che serve per emergere nel panorama letterario? Come migliorare la mia scrittura in versi?
Grazie ai docenti d'eccezione rispondiamo a queste e ad altre domande, con un affondo sull'importanza della lettura come fondamento della scrittura poetica e sulle modalità con cui un esordiente deve approcciarsi alla casa editrice.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
- 30 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 6 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 13 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 20 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 27 giugno 2023, 18.30 - 20.30
Le tappe del percorso
Scrivere poesia significa innanzi tutto leggerne molta. Abbiamo chiesto a Maria Grazia Calandrone di guidarci in una selezione di letture che aiutino a orientarsi lungo i sentieri di varie e diverse poetiche. Docente: Maria Grazia Calandrone
La scrittura è un atto creativo, ma non solo: un elemento decisivo per il poeta è la conoscenza delle tecniche e metodologie di scrittura poetica, così come degli elementi di metrica, verso, ritmo, ecc. Osservare il principio costruttivo, le regole e la misura creata da altri è un modo importante per lavorare sul proprio testo con la giusta coscienza critica, senza perdere la meraviglia. Docente: Daniele Piccini.
Tradurre è un modo di fare poesia: da dove partire e come far vivere il testo nella trasformazione della lingua? Come fare un’edizione appetibile per il mercato? Come identifico l’editore giusto per la mia traduzione? Docente: Nicola Gardini.
Cosa devo scrivere a un editore per mandargli la mia raccolta? Come scelgo i testi da fargli leggere? Come posso aumentare le mie probabilità di venir letto? Come identifico l’editore giusto per la mia raccolta? Una panoramica del mercato editoriale dedicato alla poesia e i consigli di un editore. Docente: Nicola Crocetti.
Sessione laboratoriale e di confronto su come nasce l’urgenza di scrivere una poesia, tra intuizione ed esercizio costante del pensiero. Ci sarà spazio anche per la lettura e il commento dei testi dei/delle partecipanti. Docente: Maria Grazia Calandrone