Corso di poesia: scrivere, tradurre, pubblicare
CORSO LIVE

Scrivere e pubblicare poesia

Durata: 1 mese
Date inizio: 30 maggio 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Scrivere e pubblicare poesia
390 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri live streaming
Risorse e approfondimenti
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
390 €
Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Un corso curato da Nicola Crocetti, editore di riferimento per più di una generazione di poeti e lettori, in cui impariamo le regole del delicato spicchio del mercato editoriale dedicato alla poesia. Cosa vuol dire scrivere in versi oggi? Come posso inserirmi in un contesto che appare sempre più di nicchia? Come capisco se la mia opera ha davvero quello che serve per emergere nel panorama letterario? Come migliorare la mia scrittura in versi?
Grazie ai docenti d'eccezione rispondiamo a queste e ad altre domande, con un affondo sull'importanza della lettura come fondamento della scrittura poetica e sulle modalità con cui un esordiente deve approcciarsi alla casa editrice.


Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri live streaming
Risorse e approfondimenti
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Scoprire la lettura come primo passo imprescindibile per la scrittura poetica
Capire se la propria raccolta poetica è appetibile nel contesto letterario di riferimento
Proporre i propri testi poetici (traduzioni e inediti) nel mercato editoriale italiano
Redigere una scheda di presentazione del proprio lavoro

Docenti

Nicola Gardini

Nicola Gardini è nato a Petacciato, in Molise, nel 1965. Nel 1968 ha seguito i genitori a Milano e lì è rimasto fino alla Laurea in Lettere Classiche. Nel 1990 si è trasferito a New York per continuare gli studi (conclusi con il conseguimento di un dottorato in Letteratura Comparata). Tornato in Italia, ha insegnato in alcuni licei classici e poi all'Università, continuando a passare alcuni periodi dell'anno in America. Dal 2007 vive in Inghilterra e insegna letteratura italiana all'Università di Oxford. Collabora con il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore". Ha pubblicato saggi, alcune raccolte di poesia e traduzioni di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo; ha tradotto anche i versi di Woolf, Hughes, Auden, Simi. Tra i suoi libri: Così ti ricordi di me (Sironi 2003), Lo sconosciuto (Sironi 2007), Come è fatta una poesia? (Sironi 2007), I baroni. Come e perché sono fuggito dall'università italiana (Feltrinelli 2009), Rinascimento (Einaudi 2010), Per una biblioteca indispensabile. Cinquantadue classici della letteratura italiana (Einaudi 2011), Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli 2014), La vita non vissuta (Feltrinelli 2015), Viva il latino. Storie e bellezze di una lingua inutile (Garzanti 2016), Con Ovidio. La felicità di leggere un classico (Garzanti 2017), Il tempo è mezza mela. Poesie per capire il mondo (Salani 2018), Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo (Garzanti 2018), Rinascere. Storie e maestri di un'idea italiana (Garzanti 2019) e Viva il greco (Garzanti 2021).

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. 

La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Date e orari degli incontri

  • 30 maggio 2023, 18.30 - 20.30
  • 6 giugno 2023, 18.30 - 20.30
  • 13 giugno 2023, 18.30 - 20.30
  • 20 giugno 2023, 18.30 - 20.30
  • 27 giugno 2023, 18.30 - 20.30


Le tappe del percorso


Scrivere poesia significa innanzi tutto leggerne molta. Abbiamo chiesto a Maria Grazia Calandrone di guidarci in una selezione di letture che aiutino a orientarsi lungo i sentieri di varie e diverse poetiche. Docente: Maria Grazia Calandrone

La scrittura è un atto creativo, ma non solo: un elemento decisivo per il poeta è la conoscenza delle tecniche e metodologie di scrittura poetica, così come degli elementi di metrica, verso, ritmo, ecc. Osservare il principio costruttivo, le regole e la misura creata da altri è un modo importante per lavorare sul proprio testo con la giusta coscienza critica, senza perdere la meraviglia. Docente: Daniele Piccini.

Tradurre è un modo di fare poesia: da dove partire e come far vivere il testo nella trasformazione della lingua? Come fare un’edizione appetibile per il mercato? Come identifico l’editore giusto per la mia traduzione? Docente: Nicola Gardini.

Cosa devo scrivere a un editore per mandargli la mia raccolta? Come scelgo i testi da fargli leggere? Come posso aumentare le mie probabilità di venir letto? Come identifico l’editore giusto per la mia raccolta? Una panoramica del mercato editoriale dedicato alla poesia e i consigli di un editore. Docente: Nicola Crocetti.

Sessione laboratoriale e di confronto su come nasce l’urgenza di scrivere una poesia, tra intuizione ed esercizio costante del pensiero. Ci sarà spazio anche per la lettura e il commento dei testi dei/delle partecipanti. Docente: Maria Grazia Calandrone

Il corso in numeri

5
Incontri in Live streaming
10
Ore di lezione

La parola ai nostri studenti

Recensione di Valentina Virgolette
Grazie.
Spero vivamente di partecipare alla versione avanzata di questo corso!
Recensione di Elisa Virgolette
Un'isola di felicità!
Il corso oltre ad essere ben organizzato, è un'isola di felicità nel logorio della quotidianità.

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna