Corso di scrittura per la stand up comedy
Inserisci il codice COMINCIARE per avere il 20% di sconto!

Descrizione del corso
Un corso per comprendere la stand up e, in generale, i meccanismi del far ridere. Perché il comico è così presente nel nostro quotidiano, dalla tv alla pubblicità in tv? Risponderemo a questa domanda con l’analisi delle principali armi della scrittura comica, attraverso lo studio di filmati tv, spot, sketch e meme dei social. La comicità è per definizione il pensiero "out of the box” ed è uno strumento utile per stimolare l’empatia col pubblico in tv.
Si partirà da un paradosso: per imparare a far ridere, dobbiamo capire cosa non fa ridere. Attraverso il fallimento di alcuni script, scopriremo strumenti universali e archetipi che sono alla base dei principali pezzi comici, in maniera trasversale, dal cinema al cabaret, passando dalle serie tv. Capiremo come scegliere i temi per un monologo di stand up e approfondiremo attraverso dei filmati, una serie di tecniche e di stili di diversi artisti americani e italiani. Una road map per ispirare la scrittura comica e personale di un monologo rivolto a un'audience italiana. Durante il corso faremo esercizi per ispirare la creatività e affrontare il dramma della pagina bianca.
Nell’ultima lezione, un comico di stand up, Daniele Gattano. parteciperà a un confronto coi corsisti per rispondere direttamente alle domande.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri
- 14 settembre 2023, 19.30 – 21.30
- 21 settembre 2023, 19.30 – 21.30
- 28 settembre 2023, 19.30 – 21.30
- 5 ottobre 2023, 19.30 – 21.30
- 12 ottobre 2023, 19.30 – 21.30
Le tappe del percorso
Per imparare a far ridere, dobbiamo capire cosa non fa ridere. Alcuni strumenti comici universali e gli archetipi che sono alla base dei principali script comici, in maniera trasversale, dal cinema alla comicità di palco, passando dalla serie tv.
Gli algoritmi della commedia per comprendere i meccanismi della risata attraverso l’analisi di spezzoni comici italiani e internazionali.
Capiremo come scegliere i temi per un monologo di stand up vedendo una serie di tecniche e di stili comici americani e italiani.
Esercizi per ispirare la creatività e affrontare il dramma della pagina bianca.
Ulteriori esercizi per ispirare la creatività. il comico di stand up Daniele Gattano partecipa a all’incontro per rispondere direttamente alle vostre domande.