Corso di traduzione editoriale
![Corso di traduzione editoriale](/media/Banner%20e%20copertine%20release%20maggio%202023/Banner-Tradurre-un-Libro.jpg)
Descrizione del corso
Imparare a tradurre è un lavoro lento, lungo, che richiede molta pazienza e grande concentrazione, oltre a una notevole passione.
L’obiettivo del corso è fornire gli elementi che aiutino il traduttore e la traduttrice, o aspiranti tali, a porsi di fronte al testo, a capirlo, scandagliarlo e trovare nella lingua di arrivo le forme che restituiscano non solo il senso generale, ma il valore di quei particolari che sono spesso il tratto distintivo di un autore o un'autrice.
Nel corso dei singoli incontri si affronteranno autori, autrici e generi letterari diversi e, partendo dalla pratica, cioè dall’interpretazione del testo, si arriverà a individuare gli aspetti teorici, non molti, che sono realmente importanti per una traduzione efficace.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri
- 16 gennaio 2025, 18.00 - 20.00
- 23 gennaio 2025, 18.00 - 20.00
- 30 gennaio 2025, 18.00 - 20.00
- 6 febbraio 2025, 18.00 - 20.00
- 13 febbraio 2025, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Partendo da brani di autori diversi, classici e moderni, trovare la cifra stilistica che rende un autore unico, il ritmo, le cadenze sintattiche, la scelta lessicale. E imparare a privilegiare nella lingua di arrivo tutto quello che la restituisce nel modo più efficace.
Come avvicinarsi a uno stile che è comunque più colloquiale, a volte ricco di slang, mirato alla suspense e scoprire il modo più giusto per riprodurlo nella propria lingua.
Tutto quello che il web offre a un traduttore per fare bene il suo lavoro. Dizionari, generali e tecnici, dizionari di slang sia nella lingua originale che in italiano. Insomma, come scoprire i segreti del web e imparare a servirsene.
Questa è la parte più scomoda. Ogni lingua ha il suo modo di scherzare, i suoi modi di dire. Renderli con efficacia non è facile, ma neanche impossibile. Sulla base di esempi pratici, le soluzioni che esistono e quelle che si possono inventare.
Il processo di identificazione tra traduttore e autore. Come il pianista che interpreta una sonata di Beethoven, anche il traduttore deve farsi interprete delle parole di un altro. Quanto ci può mettere del suo? Quanto è libera questa interpretazione? Il rispetto dell’autore e delle sue scelte è fondamentale, ma una resa fluida, efficace, ‘bella’, lo è altrettanto.