Corso di traduzione editoriale
Inserisci il codice PERLEFESTE per avere il 25% di sconto!

Descrizione del corso
Sono molte le figure che permettono a un libro straniero di arrivare sugli scaffali delle nostre librerie, primo fra tutti il traduttore, vero “alter ego” dell’autore. Una figura di cui si parla poco, ma fondamentale. In questo corso imparerai chi è e cosa fa un traduttore editoriale e scoprirai come impostare il rapporto con l’autore, con le case editrici e soprattutto con il testo originale in inglese, vero banco di prova su cui misurarsi. Attraverso esempi ed esercitazioni, si parlerà di sensibilità al testo, fedeltà e creatività, trasposizione linguistica e dei diversi approcci possibili a seconda del genere letterario. Verrà gettata una luce sulla pratica della scrittura traduttiva e sulla gestione del testo che ti permetterà di avvicinarti all’arduo, bellissimo lavoro del veicolare storie e cultura nel migliore dei modi.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni che resteranno disponibili per due mesi.
Date e orari degli incontri
- 17 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 24 gennaio 2023, 18.00 - 20.00
- 31 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 7 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 14 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Trasformare una passione in un lavoro: come arrivare a fare il traduttore editoriale, cosa aspettarsi, strumenti necessari e cose che possono aiutare. Docente: Silvia Rota Sperti
Proporsi alle case editrici e gestire i contatti: scouting e proposta di autori non tradotti, rapporti con l’autore, l’editor e la redazione, come si “muove” un traduttore nel mondo dell’editoria. Docente: Silvia Rota Sperti
Esiste un’unica traduzione? Sensibilità, significante e significato, fedeltà e infedeltà, rispetto dell’originale e creatività, trabocchetti linguistici. Se come ha detto Umberto Eco, tradurre è “dire quasi la stessa cosa”, vediamo cosa significa farlo nella maniera migliore. Docente: Silvia Rota Sperti
Come “scolpire” una traduzione: Registri linguistici, generi letterari, ritmo, tempi verbali e altre considerazioni pratiche per trovare la strada giusta e, soprattutto, la propria voce del testo. Docente: Silvia Rota Sperti
Ci confronteremo sulla traduzione di un breve testo che gli iscritti avranno affrontato in autonomia. Vedremo cosa significa realmente “sporcarsi le mani” con un testo: entrare nei suoi ingranaggi e veicolarlo in un’altra lingua senza lasciar traccia del processo svolto. Docente: Silvia Rota Sperti