Corso di didattica con i fumetti, per utilizzarli nelle classi, con Tito Faraci

Nuove date a breve!
Nuove date a breve!
Descrizione del corso
Il numero di lettori di fumetti è aumentato notevolmente assieme alla recente crescita del mercato editoriale legato a questo genere. È possibile utilizzare questo trend trasformando una graphic novel o un manga in un momento di crescita didattica?
Questo corso, tenuto da Tito Faraci, vuole essere una guida che permetta agli insegnati di inserire nella didattica il tema del fumetto, in maniera puntuale, da un punto di vista storico, contenutistico e critico. Un'esposizione delle caratteristiche specifiche del fumetto, che lo rendono una forma d'arte a sé stante.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si rivolge in particolare alle docenti e ai docenti di scuola superiore e si compone di 3 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno teoria e attività pratiche.
Al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni, potrai avere accesso a una selezione di fonti di approfondimento curate dal docente e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Date e orari degli incontri
Nuove date a breve!
Le tappe del percorso
Una lezione dedicata all'analisi della storia del fumetto, in Italia e nel mondo. Dedicheremo spazio alla situazione attuale e al posto che il fumetto occupa nella cultura e nell'immaginario collettivo. Studieremo infine forme e formati.
Come nasce un fumetto? Quali sono i segreti dello sceneggiatore e del disegnatore? Una lezione dedicata alla produzione del fumetto attraverso esempi ed esercizi.
Gli strumenti critici e analitici per studiare e spiegare un fumetto. La lettura e l'interpretazione delle immagini. Inquadrature, descrizioni, dialoghi.
Progettato con cura da Feltrinelli Comics
