Diventare editor: le storie, l'editing e il mercato editoriale
Inserisci il codice COMINCIARE per avere il 20% di sconto!

Descrizione del corso
Dietro la pubblicazione di un libro c’è un lavoro di molte persone che permettono a un’idea e una storia di finire su di uno scaffale della libreria. L’editor è una figura centrale del percorso che riconosce, accompagna e guida scrittrici e scrittori. L’editor è la persona che valuta la qualità tra i tanti manoscritti che arrivano in casa editrice e poi lavora a quattro mani con chi scrive in un patto di fiducia costruttivo e arricchente. Da una parte la passione per la letteratura, la lingua, gli stili e una profonda conoscenza del mercato editoriale, dall’altra la capacità di stare nelle relazioni, guidarle, supportare e stimolare. L’editor si muove in un contesto complesso tra scrittori, agenzie ed editori. E sa mettere lettrici e lettori al centro.
In questo percorso avanzato si entra nella casa editrice per conoscere i diversi aspetti e le competenze necessarie per fare il lavoro dell’editor. Andremo dietro le quinte del mestiere e ci eserciteremo lungo il percorso su tutte le fasi di lavoro dell’editor che portano alla pubblicazione di un manoscritto. Simuleremo e lavoreremo a livello pratico dalla selezione di brevi manoscritti sino all’arrivo del testo, divenuto un libro, sugli scaffali della libreria.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. In conclusione, un’attività laboratoriale in presenza presso la libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte, a Milano.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i mesi di fruizione del corso.
Date e orari degli incontri:
- 7 novembre 2023, 18.30 - 20.30
- 14 novembre 2023, 18.30 - 20.30
- 21 novembre 2023, 18.30 - 20.30
- 28 novembre 2023, 18.30 - 20.30
- 5 dicembre 2023, 18.30 - 20.30
- 12 dicembre 2023, 18.30 - 20.30
- 9 gennaio 2024, 18.30 - 20.30
- 16 gennaio 2024, 18.30 - 20.30
- 23 gennaio 2024, 18.30 - 20.30
- 3 febbraio 2024, 10:00 - 14:00
- 6 febbraio 2024, 18.30 - 20.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
- avrai accesso al Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.
Le tappe del percorso
Sessione introduttiva in cui vedere da vicino tutti gli aspetti del mestiere dell’editor, il ruolo che ha all’interno di una casa editrice e come lavora alla pubblicazione di un libro. Al termine di questa sessione verranno indicati i brevi manoscritti su cui si lavorerà lungo il percorso. Docente: Michele Rossi
Quali storie meritano di essere pubblicate? In ogni caso editrice si è sempre alla ricerca di nuove idee che possano diventare libri. Solo alcune però arrivano sugli scaffali. Vediamo da vicino il lavoro dell’editor prima che il libro di diventi un progetto: la ricerca di nuove storie, lo scouting di nuovi autori e autrici, la lettura dei gusti e del mercato, le prime valutazioni, i lettori e le scheda di lettura. Con questa sessione dotiamo la classe degli elementi necessari per compilare le schede di lettura dei brevi manoscritti condivisi a inizio percorso. Docente: Michele Rossi
Sulla base dei brevi manoscritti identificati nei primi appuntamenti, in questa sessione analizziamo le schede letture compilate in precedenza dalla classe. Grazie a questo strumento di valutazione, scegliamo quali manoscritti possono proseguire il viaggio verso la libreria. Docente: Tommaso De Lorenzis
Il lavoro di pianificazione e programmazione delle uscite, la definizione della linea editoriali e le scelte strategiche. Il rapporto tra la figura dell’editor e la direzione editoriale. Le valutazioni, le proposte e le azioni dell’editor devono entrare in relazione con gli obiettivi della casa editrice. Docente: Gianluca Foglia
Valutato il potenziale del progetto editoriale, effettuata la scelta, è il momento di acquisire i diritti di pubblicazione. In questa sessione entriamo nel mondo dei contratti editoriali per comprenderne i diversi aspetti e i soggetti che entrano nella fase di trattativa. Docente: Theo Collier
L’identità di un libro non è dettata solamente dal testo e dalle pagine scritte. Su di uno scaffale di una libreria spesso a colpirci di un libro è la sua copertina e il suo titolo. Il rapporto e il confronto tra l’editor e la direzione creativa della casa editrice è fondamentale affinché il libro, nel suo aspetto grafico, sia coerente con il contenuto ed efficace nel messaggio che intende veicolare. Docente: Cristiano Guerri
Dopo l’acquisizione del testo perché valutato pubblicabile, inizia il lavoro di editing del testo. Lo sguardo dall’alto è il primo passo di un editing, dopo la lettura completa del manoscritto. L’editor si occupa in questa fase di valutare la coerenza interna complessiva del testo, la sua efficacia espressiva. Docente: Tommaso De Lorenzis
Tra elementi di teoria e un’ampia casistica di interventi sul testo, vediamo come si lavora a livello di scena, di brano, di frase. Per comprendere i vari livelli di attenzione e le competenze da attivare in fase di desk editing. Docente: Carlo Buga
L’editor entra in una relazione profonda con chi scrivere, una relazione che va gestita tenendo conto delle diverse sensibilità e degli obiettivi da raggiungere. Con al centro sempre i lettori e le lettrici. In questo il rapporto tra editor e autor/autrice viene analizzato e “messo in scena” in un confronto aperto. Docente: Tommaso De Lorenzis
Eccoci finalmente in libreria, durante questa sessione in presenza incontriamo chi nelle librerie si confronta quotidianamente con la comunità di lettori e lettrici. Il ruolo dell’editor è anche quello di comunicare il potenziale di un libro e del perché vada assolutamente letto. I librai e le libraie sono i principali interlocutori e le persone che permettono la diffusione di un libro. Docente: Michele Rossi e Tommaso De Lorenzis
Una sessione conclusiva pensata per sciogliere tutti i dubbi, fare le domande che si sono accumulate durante il percorso, chiedere consiglio. Docente: Michele Rossi e Tommaso De Lorenzis