La poesia in classe
La lettura, l'ascolto, la scrittura
Nuove date in arrivo!
Contattaci per avere ulteriori informazioni.
Nuove date in arrivo!
Contattaci per avere ulteriori informazioni.
Descrizione del corso
Come stimolare la classe al testo poetico e far appassionare alla scrittura in versi? Mostrando struttura e contenuti del testo poetico e dimostrando che entrambi ci riguardano. Proponiamo dunque una selezione di letture che creino col testo poetico un legame profondo e necessario. Approfondiamo la conoscenza della scrittura poetica, degli elementi di metrica, verso, ritmo. L’obiettivo è condividere esperienze e stimoli per appassionare alla poesia, immaginando percorsi didattici che richiedono partecipazione creativa e condivisione, perché ascoltare le parole degli altri le fa entrare a far parte della nostra vita e della nostra esperienza. La poesia crea scambio di pensiero e sentimento e, dunque, comunità.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 4 appuntamenti, ognuno da 90 minuti, tutti da seguire in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche e analisi di casi studio.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni che rimarranno disponibili per due anni.
Nuove date in arrivo!
Le tappe del percorso
Tre esempi di poesia lirica (Pascoli, Caproni, Pasolini). Docente: Maria Grazia Calandrone
Tre esempi di poesia di ricerca (Montale, Pagliarani, Sanguineti). Docente: Maria Grazia Calandrone
Esempio di lezione di poesia attraverso l’analisi di un testo poetico. Gli insegnanti si trasformeranno in allievi. Docente: Maria Grazia Calandrone
Esercizi guidati di lezione: ciascun insegnante sarà chiamato a descrivere un testo poetico a sua scelta. Docente: Maria Grazia Calandrone