Raccontare i luoghi: il metodo The Passenger

Questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.
Questo corso non tornerà a breve.
Contattaci per trovare ciò che fa per te.
Descrizione del corso
Un corso per esploratori del mondo, per imparare a fare luce su luoghi vicini e lontani, esotici o di prossimità partendo dall’esperienza di The Passenger: l’antiguida turistica di Iperborea che si è fatta conoscere per il suo sguardo non convenzionale. Come ricostruire l’immagine di un Paese partendo da una serie di frammenti? Come può uno spunto o un dettaglio aiutarci a trovare storie curiose e originali in grado di svelarci qualcosa di più profondo su un luogo, e aprirci le porte alla comprensione delle sue complessità?
Nel corso delle lezioni verrà esposto il metodo di lavoro di The Passenger attraverso alcune chiavi di lettura come la musica, il cibo e la fotografia. Un corso tenuto dall’editor Marco Agosta, con gli interventi del sociologo e autore Roberto Sassi e dell’esperta di management della cultura Martha Friel, che aprirà una finestra sul mondo della musica. Parteciperanno inoltre Diletta Sereni, direttrice de L’integrale, per approfondire il rapporto tra luoghi e cibo, e l’autore Leonardo Piccione, per scoprire in che modo lo sport può essere una chiave di lettura dei luoghi.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri
- 26 febbraio 2025, 18.00 - 20.00
- 5 marzo 2025, 18.00 - 20.00
- 12 marzo 2025, 18.00 - 20.00
- 19 marzo 2025, 18.00 - 20.00
- 26 marzo 2025, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Entriamo nel metodo di The Passenger per raccontare il contemporaneo. La collana: identità, pubblico, formato e la collocazione sul mercato editoriale. Le tipologie di articoli e le possibili declinazioni: dal reportage di viaggio classico, al personal essay o al taglio giornalistico. Vediamo come catturare l’essenza di un luogo: le faglie, le tensioni sociali, i luoghi comuni, le eccellenze e le criticità, la lunghezza dell’orizzonte temporale. Docente: Marco Agosta con la partecipazione di Roberto Sassi
La musica come linguaggio per raccontare un Paese: il rap e altri generi come colonna sonora di contestazioni e movimenti di protesta. La musica come rivendicazione: il disagio della periferia, la voce di una minoranza. La musica come industria e dunque come prodotto di esportazione e asset turistico. Ascoltiamo la testimonianza di Martha Friel, esperta di management e gestione turistica e autrice di un volume sul turismo musicale in Italia. Docente: Marco Agosta con la partecipazione di Martha Friel
Se è vero che noi siamo quello che mangiamo, allora il cibo e le bevande sono da sempre una cartina tornasole per raccontare i popoli e i luoghi che accompagnano. Ne parliamo con Diletta Sereni, direttrice de L’Integrale, la rivista-libro di cultura gastronomica che ripensa la scrittura di cibo liberandola dalla sola nicchia di appassionati, e che spazia tra linguaggi e generi, dal giornalismo alla letteratura. Docente: Marco Agosta con la partecipazione di Diletta Sereni
Senso di appartenenza, mentalità o campanilismo: lo sport come passatempo ma anche come strumento per creare consenso. Per The Passenger è soprattutto uno strumento per sviscerare il paese profondo. Scopriamo come scegliere una storia sportiva che non si limiti a un racconto tecnico o tattico ma racconti qualcosa di più. Docente: Marco Agosta con la partecipazione di Leonardo Piccione
Come si coglie l’anima di una città? Individuando i problemi e le eccellenze, scoprendone l’architettura, l’urbanistica, ma anche la gentrificazione: un libro per leggere la città. Non dimentichiamo la composizione etnica e demografica, le sue minoranze. Affrontiamo insieme le considerazioni finali del percorso. Docente: Marco Agosta
Progettato con cura da Iperborea

Iperborea è una casa editrice indipendente fondata da Emilia Lodigiani nel 1987 per far conoscere la letteratura dell'area nord-europea in Italia. Del 2018 è il lancio di The Passenger, un libro-magazine che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese, una città, un luogo e dei loro abitanti.