Corso di Divulgazione Scientifica: Scrivere di Scienza
CORSO LIVE

Scrivere di scienza: realizzare un prodotto di divulgazione scientifica

Inserisci il codice COMINCIARE per avere il 20% di sconto!

Durata: 3 mesi
Date inizio: 11 ottobre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Scrivere di scienza: realizzare un prodotto di divulgazione scientifica
790 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
1 incontro finale in presenza
Entra in Feltrinelli Education Plus
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
790 €
Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Per realizzare un prodotto di divulgazione scientifica efficace non sono sufficienti buone doti nel campo della ricerca, un’approfondita conoscenza del tema di studio e la capacità di orientarsi tra le molteplici fonti. Per fare divulgazione scientifica sono necessarie competenze specifiche e tipiche del mondo della comunicazione e del giornalismo. Scrivere di scienza, a partire dalla lezione dello Science Writing della tradizione anglosassone, è una competenza fondamentale in un contesto storico dove c’è una crescente domanda di prodotti editoriali di informazione e divulgazione scientifica.


Durante questo corso otterrai gli strumenti utili per redigere un articolo di approfondimento nell’ambito della divulgazione scientifica, imparerai i fondamentali dello Science Writing e il rapporto tra divulgazione e giornalismo scientifico. Capirai come lavorare sulle fonti, verificare la loro attendibilità e valutare la qualità di una ricerca scientifica. Durante il project work del corso, in varie tappe e misurandoti in diversi contesti tipici della divulgazione scientifica, i/le docenti ti aiuteranno a realizzare un articolo longform di divulgazione, con un forte impianto narrativo in grado di coinvolgere i lettori. Oltre alla scrittura i/le docenti ti forniranno le strategie utili per presentare il tuo lavoro a un potenziale editore ed entrare nel mondo della divulgazione scientifica.



Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
1 incontro finale in presenza
Entra in Feltrinelli Education Plus
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Ottenere le competenze della scrittura e della divulgazione scientifica
Sperimentare la scrittura di un efficace articolo longform di divulgazione scientifica
Ricevere consigli sugli elementi necessari per un buon prodotto di divulgazione: dal rapporto con la ricerca scientifica sino alla scrittura
Chi vuole sviluppare un proprio progetto di divulgazione scientifica e vuole sfruttare le opportunità di un settore editoriale in crescita

Docenti

Come funziona il corso

Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale o di gruppo, di cui potranno presentare l’esito finale in una presentazione ufficiale in presenza presso la libreria Feltrinelli di piazza Piemonte, a Milano.

Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.

Date e orari degli incontri

  • 11 ottobre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 17 ottobre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 24 ottobre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 8 novembre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 15 novembre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 22 novembre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 29 novembre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 6 dicembre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 13 dicembre 2023, 18:00 - 20:00 
  • 10 gennaio 2024, 18:00 - 20:00 
  • 20 gennaio 2024, 10:00 - 14:00 


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
  • avrai accesso al Career Development, un percorso di webinarincontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.

Le tappe del percorso


Questa lezione offre un quadro generale del giornalismo scientifico, del science writing e della sua storia. Vengono descritte le pratiche, i concetti e gli attori principali della professione, con riferimento alle caratteristiche e alle problematiche della ricerca contemporanea di cui chi scrive di scienza deve tener conto. Docente: Nico Pitrelli.

Verranno affrontati i temi delle fonti e della notiziabilità della scienza. Uno spazio significativo sarà dato alla letteratura accademica e all’uso che ne devono fare i divulgatori. La lezione prevede anche la scrittura di una notizia di scienza. Docenti: Donato Ramani e Chiara Saviane.

Oggi il mondo della divulgazione scientifica è molto sfaccettato. I mezzi di comunicazione, anche fermandoci ai contenuti testuali, sono svariati. Come ci si orienta all'interno del panorama e come si può fare della buona divulgazione in un panorama così complesso? Docente: Simone Angioni

Quali sono le peculiarità del giornalismo scientifico rispetto ad altri generi del giornalismo? Quali sono i rapporti con gli altri colleghi, con gli scienziati e soprattutto con gli uffici di comunicazione degli enti di ricerca? La risposta a queste domande definisce alcune questioni specifiche che caratterizzano il lavoro di chi scrive di scienza: come l’embargo, l’incertezza, il false balance, il churnalism, la disentermediazione. La lezione prevede un’esercitazione su come intervistare gli scienziati. Docenti: Donato Ramani e Chiara Saviane.

Analizziamo insieme i vari aspetti della divulgazione scientifica basata su testi scritti. Quali formati si possono incontrare? Prova di scrittura di un testo usando format assegnati. Docente: Simone Angioni.

Per scrivere di scienza bisogna combinare sempre di più le capacità di sapersi orientare in una grande quantità di informazioni e concetti specialistici con le tecniche di storytelling. Dopo aver indagato su peer-review, design sperimentali, soggetti coinvolti in uno studio, è necessario saper individuare l’esperto o gli esperti giusti, saper porre le domande più salienti per i lettori in modo da costruire la storia più interessante per i lettori a cui ci rivolgiamo. In questa lezione verranno esplorati i diversi modi di raccontare la scienza e il ruolo che queste narrazioni possono rivestire nel science writing. L’esercitazione consiste nella scrittura di un breve testo divulgativo basato sullo storytelling. Docente: Alessandro Tavecchio.

Una delle prime sfide della scrittura scientifica: la stesura di un longform. Sulla base di alcuni vincoli assegnati, impariamo a scrivere un testo completo su un argomento specifico. Docente: Simone Angioni.

Un testo scientifico non contiene solo parole, ma anche figure, grafici e citazioni. Procediamo con la creazione di un longform aggiungendo la complessità che deriva dall'utilizzo di materiale di supporto al testo. Docente: Simone Angioni.

Una volta completato, un longform deve essere rivisto nella sua interezza. Analizziamo la crescita di consapevolezza dell'autore durante il percorso di scrittura e la rielaborazione finale di un testo. Docente: Simone Angioni.

Quali sono le regole e le strategie migliori per mandare una proposta di articolo di scienza a una redazione, cioè un buon pitch? Quali sono le opportunità per un free lance? In questa lezione verranno discussi alcuni consigli pratici per rispondere a queste domande con un’esercitazione che consisterà nella scrittura di una proposta a una testata scientifica attraverso una email. Docente: Nico Pitrelli.

Incontro laboratoriale conclusivo in cui verranno presentati e analizzati i longform di divulgazione realizzati durante il corso. Docenti: Simone Angioni, rappresentanza SISSA.

Progettato con cura da Sissa

Sissa
SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – è stata fondata nel 1978 ed è un centro di ricerche scientifiche d'eccellenza nel panorama accademico internazionale. Situata nella città di Trieste comprende 80 professori, circa 100 post-doc, 300 studenti Phd e 110 persone dello staff tecnico. Le attività di SISSA si focalizzano su tre aree principali: fisica, neuroscienze e matematica. Inoltre il Laboratorio Interdisciplinare per gli Studi Avanzati lavora alle intersezioni tra scienza, discipline umanistiche e il pubblico.

Il corso in numeri

10
Incontri in live streaming
1
Progetto da sviluppare
1
Incontro finale in presenza
24
Ore di lezione

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna