Scrivere e pubblicare libri per l’infanzia
Inserisci il codice IMPARARE20 per avere il 20% di sconto!

Descrizione del corso
Scrivere per i più piccoli richiede conoscenze e tecniche specifiche, sensibilità per potersi rivolgere a questi lettori e lettrici in erba. In questo corso imparerai pensare e valutare la tua idea editoriale per l’infanzia analizzando come i prodotti per bambini e bambine si sono evoluti nel tempo. Comprenderai come impostare il tuo progetto, come proporlo a una casa editrice e come gestire tutte le fasi di sviluppo dell’idea. Imparerai a muoverti nel mercato editoriale per l’infanzia, a comprendere tutte gli elementi necessari per rivolgerti ai bambini e alle bambine dai tre ai sei anni, ma soprattutto a come adattare il tuo prodotto alle loro esigenze. Una scrittrice e una editor di libri di infanzia ti accompagneranno in questo percorso, e avrai la possibilità di lavorare a un breve testo da sottoporre a una valutazione editoriale.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming. Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore. Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri
- 11 settembre 2023, 18.00 - 20.00
- 18 settembre 2023, 18.00 - 20.00
- 25 settembre 2023, 18.00 - 20.00
- 2 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
- 9 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Durante la prima lezione imparerai a selezionare e valutare le tue idee. Sarà importante inoltre imparare a conoscere il target. Scoprirai le differenze fra “bambini reali” e “bambini immaginari” e le differenze fra i bambini di adesso e quelli del passato. Infine, imparerai a guardarti intorno dando un’occhiata a cataloghi, mercato e stabilire come muoversi in questo mondo editoriale. Docente: Annalisa Strada.
Come si fa a impostare un progetto? In questa lezione apprenderai tutto ciò che serve o non serve al tuo progetto editoriale per l’infanzia e come proporlo all’editore e alle agenzie letterarie. Docente Annalisa Strada.
Questa parte del corso è dedicata alla gestione delle proposte editoriali e a tutti i suoi aspetti: correttezza, chiarezza, compostezza. Una parte della lezione sarà dedicata a come comportarsi in attesa delle risposte da parte dell’editore e delle agenzie. Docente: Annalisa Strada
In questo incontro verranno analizzate le varie tipologie di prodotto e come adattare contenuti, forma e obiettivi a seconda del target. Verrà affrontato il rapporto con l’autore e come cambia un progetto dall’ideazione alla pubblicazione. Docente: Elisa Fratton e Annalisa Strada.
Nell’incontro conclusivo incontreremo tutti i passaggi e le figure di riferimento del processo di produzione (contratto, redattore, grafico, ufficio tecnico). Capiremo come elaborare copertina, titolo e confezione e come gestire tutta la parte legata al lancio del prodotto finito (comunicazione e promozione). Docente: Elisa Fratton .