Scrivere e pubblicare libri per ragazzi: editoria per l’infanzia
.jpg)
Descrizione del corso
L’editoria per bambini e ragazzi è un mondo affascinante, che rimanda ad un immaginario ricco di suggestioni e fantasia. Tutto vero, ma se vogliamo che una storia non resti tale solo per chi l’ha scritta, dobbiamo conoscere le regole del gioco.
Come trasformare un’idea in un libro? Quali i passi per contattare un editore? Come dare ad un progetto editoriale la possibilità di essere pubblicato? Durante il corso verranno forniti gli elementi necessari a sviluppare un prodotto editoriale per l'infanzia, grazie all’esperienza sul campo di una editor professionista e al lavoro su strumenti e casi-studio. Particolare attenzione verrà riservata a come presentare in maniera efficace un progetto a un editore.
Cosa imparerai
Docenti
Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta compila il form: ti invieremo la brochure del corso e ti contatteremo al più presto
Come funziona il corso
Il corso si compone di diversi momenti fruibili in modalità digitale live:
- Quattro appuntamenti in orario pre-serale, ciascuno della durata di 90 min, dedicati all’inquadramento dei temi portanti del corso. Durante uno degli appuntamenti è prevista la testimonianza di Pierdomenico Baccalario, affermato scrittore di libri per ragazzi e fondatore di Book On a Tree, con cui sarà possibile dialogare e fare domande.
- Due workshop di 2 ore durante i quali, interagendo in classi digitali e guidati dalla docente, si svolgeranno esercitazioni pratiche e momenti di confronto legati ai temi delle lezioni.
- se non riesci a frequentare una lezione o vuoi riascoltare qualche passaggio, potrai trovare i video delle lezioni, caricate entro 48h dalla live;
- il FEDU KIT per continuare a imparare anche tra una lezione e l’altra, con fonti curate dalle tue guide, da leggere, vedere, navigare e ascoltare, per ampliare e approfondire gli argomenti del corso;
- possibilità di lavoro e studio autonomo, teorico e pratico, per imparare a maneggiare gli strumenti acquisiti, in preparazione ai laboratori e workshop.
Durante il mese del corso, alle 10 ore di didattica (lezioni, workshop e laboratori) potrai aggiungere, quindi, le ore facoltative di lavoro e approfondimento autonomo con i materiali forniti sulla piattaforma, per un totale di 20 ore, tra lezioni live e lavoro da casa. A conclusione del percorso riceverai l’attestato di partecipazione finale.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e orari delle lezioni
- 5 aprile 2022, 18.30 - 20.00
- 12 aprile 2022, 18.30 - 20.00
- 26 aprile 2022, 18.30 - 20.00
- 3 maggio 2022, 18.30 - 20.00
- 10 maggio 2022, 18.30 - 20.30
- 17 maggio 2022, 18.30 - 20.30
Le tappe del percorso
Come passare dall’idea al libro? La progettazione editoriale. Costruire la trama, creare il mondo narrativo attraverso setting e personaggi, mettere a fuoco un lettore ideale, il publishing ovvero immaginare il libro (titolo, apparato grafico, illustrazioni). Docente: Chiara Fiengo
Una panoramica sull’editoria per ragazzi nel mercato italiano: le specificità del settore, grandi e piccoli editori, i generi, le tendenze. Come individuare l’editore più adatto al proprio progetto? Quali criteri per selezionarlo? Come presentare il proprio lavoro? Docente: Chiara Fiengo
Tra i compiti di un editor rientrano la lettura e la selezione dei testi da pubblicare o dei progetti editoriali da sviluppare. Come farsi notare da lui/lei e intercettare il suo gusto? Quali i criteri di scelta e selezione che utilizza? Come lavora con l’autore? Come accogliere sue indicazioni e suggerimenti? Docente: Chiara Fiengo
Come trovare le storie, far crescere un’idea, trasformarla in un libro (o in una serie)… il tutto raccontato da chi ci è passato, ha pubblicato e ha reso la passione per la scrittura un lavoro. Docente: Chiara Fiengo, con Pierdomenico Baccalario
Grazie alla guida di una editor professionista, i partecipanti saranno guidati nella lettura di un reale progetto editoriale di successo, per scomporne gli elementi essenziali e scoprirne regole e segreti. Docente: Chiara Fiengo
Nell’ultimo incontro i partecipanti avranno l’occasione di presentare i loro progetti editoriali di narrativa o non fiction, albi illustrati o libri che raccontano l’adolescenza, e di ricevere un riscontro sulla loro efficacia. Docente: Chiara Fiengo