Corso per Scrivere e pubblicare libri per bambini
CORSO LIVE

Scrivere e pubblicare libri per l’infanzia

Inserisci il codice IMPARARE20 per avere il 20% di sconto!

Durata: 1 mese
Date inizio: 11 settembre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Scrivere e pubblicare libri per l’infanzia
390 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
Materiali di approfondimento scaricabili
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
390 €
Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Scrivere per i più piccoli richiede conoscenze e tecniche specifiche, sensibilità per potersi rivolgere a questi lettori e lettrici in erba. In questo corso imparerai pensare e valutare la tua idea editoriale per l’infanzia analizzando come i prodotti per bambini e bambine si sono evoluti nel tempo. Comprenderai come impostare il tuo progetto, come proporlo a una casa editrice e come gestire tutte le fasi di sviluppo dell’idea. Imparerai a muoverti nel mercato editoriale per l’infanzia, a comprendere tutte gli elementi necessari per rivolgerti ai bambini e alle bambine dai tre ai sei anni, ma soprattutto a come adattare il tuo prodotto alle loro esigenze. Una scrittrice e una editor di libri di infanzia ti accompagneranno in questo percorso, e avrai la possibilità di lavorare a un breve testo da sottoporre a una valutazione editoriale.

Riguarda le lezioni quando vuoi
5 incontri in live streaming
Materiali di approfondimento scaricabili
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Sviluppare e presentare un progetto editoriale per bambini da 3 a 6 anni
Capire cosa cerca un editore in un progetto legato all’infanzia
Imparare a comunicare la specificità della tua proposta creativa

Come funziona il corso

Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming. Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore. Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. 

 

Date e orari degli incontri 

  • 11 settembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 18 settembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 25 settembre 2023,  18.00 - 20.00
  • 2 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 9 ottobre 2023, 18.00 - 20.00

Le tappe del percorso


Durante la prima lezione imparerai a selezionare e valutare le tue idee. Sarà importante inoltre imparare a conoscere il target. Scoprirai le differenze fra “bambini reali” e “bambini immaginari” e le differenze fra i bambini di adesso e quelli del passato. Infine, imparerai a guardarti intorno dando un’occhiata a cataloghi, mercato e stabilire come muoversi in questo mondo editoriale. Docente: Annalisa Strada.

Come si fa a impostare un progetto? In questa lezione apprenderai tutto ciò che serve o non serve al tuo progetto editoriale per l’infanzia e come proporlo all’editore e alle agenzie letterarie. Docente Annalisa Strada.

Questa parte del corso è dedicata alla gestione delle proposte editoriali e a tutti i suoi aspetti: correttezza, chiarezza, compostezza. Una parte della lezione sarà dedicata a come comportarsi in attesa delle risposte da parte dell’editore e delle agenzie. Docente: Annalisa Strada

In questo incontro verranno analizzate le varie tipologie di prodotto e come adattare contenuti, forma e obiettivi a seconda del target. Verrà affrontato il rapporto con l’autore e come cambia un progetto dall’ideazione alla pubblicazione. Docente: Elisa Fratton e Annalisa Strada.

Nell’incontro conclusivo incontreremo tutti i passaggi e le figure di riferimento del processo di produzione (contratto, redattore, grafico, ufficio tecnico). Capiremo come elaborare copertina, titolo e confezione e come gestire tutta la parte legata al lancio del prodotto finito (comunicazione e promozione). Docente: Elisa Fratton .

Il corso in numeri

5
Incontri in Live streaming
10
Ore di lezione

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna