Corso avanzato di scrittura crime

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!
Descrizione del corso
La scrittura è un atto creativo che ha bisogno di metodo e allenamento. La scrittura crime, più di altre, propone elementi ricorsivi e caratteristiche che ne definiscono il genere. Lavoreremo sulla struttura drammaturgica; l’arco di trasformazione dei personaggi principali e il loro sviluppo psicologico nella storia. Identificheremo il crimine, l’incidente di rottura dello status quo. Capiremo come creare e gestire la tensione narrativa, e le diverse fasi di disvelamento sino alla verità conclusiva.
Durante questo corso si alterneranno incontri maggiormente di impostazione e metodo, con momenti di esercitazione dove ogni partecipante lavorerà all’ideazione e lo sviluppo della propria storia. Sino a compilare una scheda editoriale da presentare a un editore.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale o di gruppo, di cui potranno presentare l’esito finale in una presentazione ufficiale in presenza presso la libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte, a Milano.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
Date e orari degli incontri
- 23 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 24 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 29 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 5 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 14 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 20 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 28 giugno 2023, 18.30 - 20.30
- 4 luglio 2023, 18.30 - 20.30
- 11 luglio 2023, 18.30 - 20.30
- 19 luglio 2023, 18.30 - 20.30
- 9 settembre 2023, 10.00-14.00
- 19 settembre 2023, 18.30 - 20.30
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Condividiamo un metodo di lavoro che possa permetterci di dare ordine e struttura alla nostra vena creativa. Definiamo anche come lavoreremo sulla ideazione e la scrittura crime durante il percorso. Docente: Piergiorgio Pulixi
Vediamo il punto di vista di chi è alla ricerca di storie crime da pubblicare. Capiamo quali sono i principali elementi che guidano lo scouting e la scelta. La scheda editoriale è lo strumento principale con cui proporsi a un editore: ne analizziamo nel concreto la struttura e quali sono gli aspetti da curare. Docente: Jacopo De Michelis (editor Marsilio e scrittore)
Come riconoscere una buona idea e valutare se sarà in grado di reggere diventando una storia. Come sviluppare il talento di “trovare” le idee e lasciarle sedimentare e strutturarle in una scaletta. Quali sono le domande più importanti da porsi nella prima fase? Docente: Piergiorgio Pulixi
Come si struttura un buon personaggio? Importanza della tridimensionalità ed elementi di psicologia del personaggio. Focus su: motivazione, desiderio, bisogno psicologico, psicologia e sociologia del personaggio principale. I caratteri dei personaggi emergono dalla loro messa in relazione: rete relazionale, come costruirla? Come evolvono lungo la nostra storia? Docente: Piergiorgio Pulixi
In questa sessione analizziamo le schede sui personaggi principali realizzate dai/dalle partecipanti. Vediamo i punti di forza e i punti di debolezza. Docente: Piergiorgio Pulixi
Come e quanto la cronaca può essere la matrice narrativa di ogni crime. Imparare a leggere la cronaca e sviluppare il talento per creare delle connessioni tra i diversi articoli che ci interessano. In questa sessione capiamo anche come andare alla ricerca del nostro punto di rottura, del crimine che rompe lo status quo della storia e ne permette lo sviluppo. Docente: Piergiorgio Pulixi
Sessione di revisione e confronto sulle proposte di crimine/incidente scatenante definite dalle esercitazioni dei/delle partecipanti sulle storie in costruzione. Docente: Piergiorgio Pulixi
Ogni crime ha degli elementi fondamentali che debbono essere curati per assicurarci che la nostra storia possa funzionare. Questi elementi, che definiscono la struttura tipica della scrittura giallistica, sono una guida su cui incanalare la propria creatività. Vediamo da vicino ed entriamo dentro al crimine scatenante (su cui abbiamo già lavorato), l’entrata in scena di chi investiga, l’indagine, le diverse piste, la verità svelata, vittime, colpevoli, la giustizia che tutto ricompone. Docente: Piergiorgio Pulixi
Sessione di revisione e confronto sulle proposte di struttura della trama dei/delle partecipanti. Docente: Piergiorgio Pulixi
Sessione di revisione e confronto sulle schede editoriali dei/delle partecipanti. In vista dell’incontro con l’editore i/le partecipanti dovranno arrivare anche con un estratto della propria storia (una scena sul personaggio principale, quella che lo delinea e lo descrive nei suoi caratteri identitari) Docente: Piergiorgio Pulixi
Ogni partecipante farà un pitch di 10 minuti direttamente all’editore dove presenterà la propria idea di crime, i punti forza e il potenziale della storia che vorreste veder diventare un libro. Ogni proposta verrà discussa. Docente: Piergiorgio Pulixi e Jacopo De Michelis
Una sessione di domande e risposte sulle domande aperte, i dubbi e gli approfondimenti sui diversi aspetti che le diverse sessioni hanno toccato. Docente: Piergiorgio Pulixi
Progettato con cura da Marsilio Editori
