Come scrivere e pubblicare un romanzo giallo
Usa il codice ESTATE100E al momento dell'acquisto per ottenere il bonus d'estate di 100€!

Descrizione del corso
Durante il corso conoscerai da vicino tutto il processo dietro la creazione e la pubblicazione di un romanzo poliziesco, a partire dall’idea, la fase di ricerca e documentazione. Analizzeremo lo sviluppo dell’intuizione iniziale inserendola in una struttura drammaturgica; vedremo l’arco di trasformazione dei personaggi principali e il loro sviluppo psicologico nella storia; svilupperemo la struttura drammaturgica in 3 atti della storia, concentrandoci in modo particolare sulla fase iniziale (l’incipit e la stesura dei primi capitoli per creare la giusta miscela di mistero e suspense), la creazione e la gestione della “tensione narrativa” e il finale con il disvelamento dell’architettura dei colpi di scena.
Entreremo nel dettaglio dei registri narrativi e della funzionalità della scrittura più adatta in un romanzo crime. Vedremo la gestione di diversi “point of view” nel racconto, esaminando la differenza tra personaggi seriali e non. Impareremo i principali errori da evitare nel creare una trama gialla e tutti gli ingredienti che non possono mancare in un bel poliziesco.
Un corso per
Docenti
Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta compila il form: ti invieremo la brochure del corso e ti contatteremo al più presto
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
Date e orari degli incontri
- 13 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 20 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 27 ottobre 2022, 18:00 - 20:00
- 3 novembre 2022, 18:00 - 20:00
- 11 novembre 2022, 18:00 - 20:00
Le tappe del percorso
Le principali differenze tra i diversi generi che popolano il macrocosmo noir: giallo, giallo classico, giallo deduttivo, giallo della camera chiusa, noir mediterraneo, poliziesco procedurale, thriller, thriller psicologico, thriller d’azione, spy-story. Per trovare la propria dimensione nel racconto poliziesco bisogna conoscere le varie sfumature del genere. Capire “cosa” si vuole scrivere. Con la partecipazione di Jacopo De Michelis, editor Marislio Editori.
Come riconoscere una buona idea e valutare se sarà in grado di reggere la lunghezza di un romanzo. Come sviluppare il talento di “trovare” le idee e lasciarle sedimentare e strutturarle in una scaletta. Quali sono le domande più importanti da porsi nella prima fase?
Come e quanto la cronaca può essere la matrice narrativa di ogni noir. Imparare a leggere la cronaca e sviluppare il talento per creare delle connessioni tra i diversi articoli che ci interessano. Pedinare la realtà e trasfigurarla letterariamente: differenza tra coerenza e verosimiglianza; bilanciamento tra invenzione letteraria e cronaca.
Da dove arrivano le idee per la creazione di un investigatore di carta? Come si struttura un buon personaggio? Importanza della tridimensionalità ed elementi di psicologia del personaggio. Focus su: motivazione, desiderio, bisogno psicologico, psicologia e sociologia del personaggio principale. I caratteri dei personaggi emergono dalla loro messa in relazione: rete relazionale, come costruirla?
Perché le sue ferite rappresentano la sua più grande risorsa? Mappare le cicatrici e indagare le potenzialità creative del “lato oscuro” del personaggio. Negli abissi della psiche umana: come condurre il personaggio attraverso la notte buia dell’anima. Elementi di caratterizzazione del “terremoto psicologico” che il protagonista vive nella crisi che precede il climax.
Progettato con cura da Marsilio Editori
