Scrivere poesia: la voce, le parole, l'ascolto
Inserisci il codice PERLEFESTE per avere il 25% di sconto!

Descrizione del corso
Quando leggiamo una poesia, sentiamo che il poeta parla anche per noi. Allora ci chiediamo da dove viene quella voce naturale e insieme solenne, profonda eppure diretta: come si genera quel tono, in quale metro è scritta la poesia, come l’autore ha trovato la propria misura.
A poco a poco prendiamo familiarità con quel linguaggio, che non assomiglia a nessun altro linguaggio della vita quotidiana e che sembra riempire un vuoto, colmare un bisogno. Sentiamo anche noi la spinta e l’urgenza di dire. Tuttavia, l’istinto si unisce a una specie di sapienza. Nell’atto di scrivere, tutte le nostre conoscenze, linguistiche, metriche, formali, sono necessarie e insieme si annullano. La prima parola è l’inizio di una scoperta, di un viaggio dentro di noi, nel punto in cui l’io comunica con l’esperienza di tutti, con il mondo.
Durante il corso impareremo a leggere i testi, a valorizzare l’oralità della parola poetica e proveremo, con esercizi mirati ed esperienze laboratoriali, a scrivere la poesia che urge in noi, scoprendo il miglior modo possibile per farlo. I testi scritti durante il corso saranno oggetto del commento e della valutazione dei docenti e saranno letti pubblicamente nell’incontro finale in presenza.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche, e una giornata in presenza laboratoriale presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano. I partecipanti verranno guidati in esercitazioni con lo scopo di allenare le competenze.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.
Date e orari degli incontri
- 16 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 23 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 30 gennaio 2024, 18.00 - 20.00
- 6 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 13 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 21 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 28 febbraio 2024, 18.00 - 20.00
- 5 marzo 2024, 18.00 - 20.00
- 12 marzo 2024, 18.00 - 20.00
- 16 marzo 2024, 10.00 - 17.00
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
Le tappe del percorso
La poesia è fatta di parole e di spazi bianchi. Essa comunica attraverso ciò che dice e attraverso ciò che lascia sottinteso. Leggere poesia è contagioso, fa scoprire in sé una capacità di ascolto e una voce in attesa di parlare.
Per chi parla la poesia? A chi mi rivolgo scrivendo? È vero che la poesia ha come pubblico quello dei poeti, degli specialisti, degli addetti ai lavori?
A che cosa serve l’esperienza del lettore quando è il momento di scrivere? Il poeta è solo ispirazione o solo tecnica? Scrivere poesia è un mestiere? Poesia dotta e poesia istintiva, citazione e originalità.
Forme chiuse e forme aperte. Versi canonici, versi liberi, prosa poetica. Trovare la propria forma attraversando quella degli altri e interrogando la propria necessità di dire, con proposta di esercizi mirati.
Secondo Montale la poesia ci visita, è un’arte che non si può predeterminare. Riconoscere il momento per cominciare a scrivere: il lavoro a caldo, il lavoro a freddo. Correggere, rivedere, rileggersi. Con esercizi di scrittura.
L’oralità della poesia come una risorsa per la dizione e come strumento per la scoperta del proprio personale tono di voce.
La poesia pensata per essere recitata e per avvenire sulla scena. Il teatro di parola, la drammaturgia della voce. Docente: Maddalena Gualtieri
Proviamo a fare un’esperienza di scrittura collettiva, unendo le voci, gli stili, le esperienze
Isolare frammenti di voce, trovare parole necessarie, rammendare le ferite, scrivere come si cuce un tessuto. Docente: Franca Mancinelli
Leggere e commentare le proprie poesie insieme agli altri: ascoltare e creare l’ascolto.