Scrivere poesia, corso avanzato
CORSO LIVE

Corso avanzato di poesia

Inserisci il codice IMPARARE20 per avere il 20% di sconto!

Durata: 3 mesi
Date inizio: 5 ottobre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Corso avanzato di poesia
790 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
9 incontri in live streaming
1 project work per metterti alla prova
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
790 €
Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

In questo corso viaggerai alla scoperta della tua voce, esperienza prima di tutto umana, poiché non esiste arte senza biologia e biografia. Imparerai a leggere la poesia in maniera nuova e trasversale, rivoluzionando l’apprendimento accademico e scolastico, tracciando libere rotte spaziotemporali attraverso le varietà di contenuti e forme e ascoltando le parole degli altri diventare parte della nostra vita e della nostra esperienza.

Far vivere dentro di sé le parole degli altri è il primo passo per liberare le proprie. La poesia ha a che fare con l’invisibile che sta nel cuore vuoto del visibile, ha a che fare col suono primario e con la propria vita. Per ciò le voci sono tante quanti sono i poeti. Questo non significa che possiamo scrivere qualsiasi cosa, né che siamo tutti poeti. Significa uscire dalle catalogazioni che rendono asfittica la poesia, significa imparare ad osare e imparare, attraverso esercizi guidati, ad avere confidenza con le parole, restituire alla poesia il suo essere oggetto di uso comune, utile alla vita.
La poesia è un’attività pratica. Oltre allo studio delle regole e alla conoscenza degli autori più importanti, il grosso dell’opera di chi vuol scrivere versi consiste nell’esercitarsi, e confrontarsi con i suoi risultati. Il corso avanzato di poesia è pensato per aiutare in questa attività incessante: scrivere poesia, confrontarsi, analizzare, per poi ricominciare da capo. 
Con la guida di Maria Grazia Calandrone, una delle più apprezzate poetesse contemporanee, entrerai nel vivo della scrittura poetica e applicherai il metodo associativo che la docente ha utilizzato durante le sue trasmissioni per Rai Radio 3.

Riguarda le lezioni quando vuoi
9 incontri in live streaming
1 project work per metterti alla prova
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Giocare con le parole come autori e autrici
Fare pratica con esercizi poetici costruiti su misura
Confrontarsi con Maria Grazia Calandrone su tecniche e idee per scrivere meglio poesia
Acquisire strumenti di analisi di poesie che permettano di scriverne di migliori

Come funziona il corso

Il corso si compone di 9 appuntamenti online in orario pre-serale, in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche, e una giornata in presenza laboratoriale presso la libreria Feltrinelli di viale Libia 186 a Roma.

I partecipanti verranno guidati a lavorare su un progetto personale o di gruppo. Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.


Date e orari degli incontri 

  • 5 ottobre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 12 ottobre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 19 ottobre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 26 ottobre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 9 novembre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 16 novembre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 23 novembre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 30 novembre 2023, 18.00 - 20.00 
  • 9 dicembre 2023, 10.00 - 17.00 
  • 14 dicembre 2023, 18.00 - 20.00


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.

Le tappe del percorso


Poesia significa ritmo e musicalità, ed è proprio in questi due concetti che risiede la sua forza. E il silenzio? Scopriremo quando una pausa vale più di mille parole.

Scrivere poesia è una questione di scelte, in particolare quella delle parole. Analizzeremo casi di buona e di cattiva poesia.

Alcuni autori hanno fatto della loro prosa una complessa forma poetica prima di approdare definitivamente alla poesia. In questo incontro vedremo come la prosa è poesia grazie ad autori come Rainer Maria Rilke, Michele Mari e Vitaliano Trevisan.

La poesia può essere a volte profondamente personale e soggettiva. In questa lezione scopriremo come questo tipo di componimenti, con uno schema e un ritmo tutto loro, riescano a superare spazi e confini dando parola all’io dell’autore.

Abbiamo già parlato di come la scelta delle parole sia fondamentale per la scrittura poetica. Alcuni poeti, tuttavia, hanno fatto della ricerca e dell’incessante sperimentazione il loro marchio di fabbrica trasformando la loro poesia in una vera e propria ricerca lirica.

La poesia è pura forma d’espressione del poeta. Per questa ragione non mancano autori che hanno fatto, dei loro componimenti, uno strumento di denuncia e di discussione sociale e civile.

La poesia nacque nell’antica Grecia come performance lirica musicata e non. Alcuni poeti contemporanei come Patrizia Vicinelli e Cristophe Tarkos, hanno reintegrato una performance visiva e artistica a questa forma letteraria. Durante la lezione, inoltre, indagheremo come la poesia si sia trasformata in un genere musicale che presenta stile e strutture tipiche della lirica: il rap.

In questa lezione ci eserciteremo sulla lettura ad alta voce della poesia attraverso ascolti dalla rete.

Durante questo incontro in presenza leggeremo e discuteremo i testi elaborati durante il corso.

Durante l’ultima lezione revisioneremo i lavori prodotti e la docente fornirà gli ultimi consigli per riuscire ad approcciarsi al mondo della poesia.

Il corso in numeri

9
Incontri in live streaming
1
Giornata di laboratorio in presenza
24
Ore di didattica

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna