Corso Sceneggiatura di Fumetto
CORSO LIVE

Scrivere un fumetto

Dall’idea alla proposta editoriale

Durata: 1 mese
Date inizio: Dal 3 maggio 2022
VEDI ANTEPRIMA
PREFERITI
CONDIVIDI
Scrivere un fumetto
390 €
Max iscritti: 30
5 lezioni live streaming
Sintesi e approfondimenti
Possibilità di pagare a rate
Certificato di fine corso

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!

Contattaci su Whatsapp
390 €

Purtroppo questo corso non tornerà a breve,
contattaci per trovare ciò che fa per te!

Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Non solo per nostalgici o appassionati: il fumetto negli ultimi anni è un genere narrativo che ha saputo reinventarsi e trovare nuovo successo e interesse, spesso anche grazie a interpreti giovani e inediti.
Ma come funziona il mondo del fumetto? E qual è la differenza tra una sceneggiatura per una storia a fumetti e altre forme di narrazione? Analizzando tutte le fasi della scrittura di un fumetto, il corso ti mette a disposizione le tecniche e i trucchi del mestiere di sceneggiatore di fumetti. 
Che il tuo sogno sia di approdare in edicola con una serie o in libreria con una graphic novel, impari passo dopo passo come si scrive e costruisce un fumetto: come trovare un'idea, come affrontare le fasi di scrittura e la presentazione del soggetto, le regole e il linguaggio specifico della sceneggiatura, fino ad arrivare al lavoro redazionale. Il tutto allargando sempre lo sguardo ai rapporti con altre forme di narrazione e inquadrando il contesto editoriale in cui dovrai muoverti. Così, alla fine del percorso, avrai tutti gli strumenti e le conoscenze di cui hai bisogno per proporre la tua sceneggiatura ai professionisti del settore.

Max iscritti: 30
5 lezioni live streaming
Sintesi e approfondimenti
Possibilità di pagare a rate
Certificato di fine corso

Cosa imparerai

Le tecniche per ideare e scrivere una storia
Come trasformare un’idea in una sceneggiatura
Come proporre il proprio progetto al mercato editoriale

Vedi anteprima

Come funziona il corso

Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, divise in 5 moduli da 2 ore ciascuno, da fruire in modalità live streaming.

Una volta iscritto, dalla nostra piattaforma potrai seguire tutte le lezioni live streaming seguendo il link per accedere alla piattaforma Zoom e potrai entrare a far parte della nostra community utilizzando il Forum. Sulla nostra piattaforma, inoltre, potrai trovare tante risorse utili per continuare a imparare tra una lezione e l’altra:

  • se non riesci a frequentare una lezione o vuoi riascoltare qualche passaggio, potrai trovare i video delle lezioni, caricate entro 48h dalla live;
  • il FEDU KIT per continuare a imparare anche tra una lezione e l’altra, con fonti curate dalle tue guide, da leggere, vedere, navigare e ascoltare, per ampliare e approfondire gli argomenti del corso;
  • possibilità di lavoro e studio autonomo, teorico e pratico, per imparare a maneggiare gli strumenti acquisiti, in preparazione ai laboratori.

Durante il mese del corso, alle 10 ore di didattica (lezioni, workshop e laboratori) potrai aggiungere, quindi, le ore facoltative di lavoro e approfondimento autonomo con i materiali forniti sulla piattaforma, per un totale di 20 ore, tra lezioni live e lavoro da casa. A conclusione del percorso riceverai l’attestato di partecipazione finale.


La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone.

Date e Orari del corso

  • 3 maggio, 18.00 - 20.00 
  • 10 maggio, 18.00 - 20.00 
  • 17 maggio, 18.00 - 20.00 
  • 24 maggio, 18.00 - 20.00
  • 31 maggio, 18.00 - 20.00 



Le tappe del percorso


Un primo sguardo sul fumetto italiano per scoprire dove affondano le sue radici e capire cosa è diventato nei suoi vari generi e formati. Chi legge oggi i fumetti? Quali aspettative ha il lettore? Qual è la differenza tra un fumetto popolare e una graphic novel? Le risposte a questo e molto altro le trovi qui.

Ti sei mai chiesto come si costruisce una storia? In questo modulo affronti i fondamentali delle tecniche di narrazione e i principi alla base della costruzione del fumetto: come sviluppare spunti (e dove trovarli), cosa vuol dire circolarità autoconclusiva e serie orizzontale, la differenza tra personaggi fissi, comprimari e secondari…insomma, tutto quello che ti serve sapere per costruire un soggetto perfetto.

Come si scrive la sceneggiatura per un fumetto? Quale inquadratura devo usare per guidare lo sguardo del lettore? Come costruisco il mondo nel quale si muovono i miei personaggi? E come recitano gli attori in scena? In questa lezione scopriamo ogni cosa sui dialoghi e le loro sfaccettature, sullo spazio e sull’organizzazione del nostro racconto per immagini.

Ora che anche la sceneggiatura è pronta, si fa sul serio: questo modulo è dedicato alle fasi di produzione del fumetto, dalle tecniche di disegno al lettering, senza dimenticare l’importanza della colorazione. E l’editor? Esiste anche per i fumetti? Scopri come può aiutarti.

L’ultimo modulo del corso insegna a proporsi nel mercato del fumetto in tutte le sue declinazioni: dalla produzione seriale per le edicole alle graphic novel da libreria. Impari a conoscere gli editori del settore, le serie e le collane italiane e internazionali, passando per i festival più importanti e le manifestazioni dove conoscere i professionisti del fumetto.

Il corso in numeri

5
Lezioni
Moduli da 2 ore ciascuno in live streaming insieme a un esperto del settore per imparare le tecniche e i trucchi del mestiere.
5
Raccolte di materiali
Il FEDU KIT per continuare a imparare tra una lezione e l’altra, con sintesi e fonti di approfondimento curate dalle tue guide.

La parola ai nostri studenti

Recensione di Giuseppe Virgolette
Un esperto del settore
Il corso mi ha permesso di conoscere un esperto del settore e mi ha dato dei consigli pratici e utili per approcciarmi al mondo editoriale.
Recensione di Giacomo Virgolette
Le basi del fumetto
Il corso mi ha insegnato come strutturare una storia in modo che funzioni. Ho imparato le basi fondamentali del fumetto da un esperto.
Recensione di Serena Virgolette
Un docente aperto al confronto
Tito Faraci è stato molto disponibile nel rispondere a domande di carattere tecnico e di inserimento professionale.
Recensione di Edoardo Virgolette
Un corso stimolante
Il corso è davvero stimolante e interessante. Tito Faraci riesce a trasmettere il suo bagaglio culturale con naturalezza e semplicità e questa è una cosa che apprezzo molto. Posso dirmi pienamente soddisfatto.

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna