Factory del podcast

Descrizione del corso
Vuoi entrare nella Factory del podcast? Raccontaci la tua idea compilando questo form.
Un’idea semplicissima, una domanda necessaria o una storia incredibile sono spesso le materie prime di un buon podcast. Ma non bastano. I podcast che amiamo sono realizzati con mesi di progettazione e produzione, ricerca, scrittura, verifiche, registrazioni, montaggio e promozione. La Factory del podcast è un corso di 5 mesi riservato a 15 partecipanti in cui professionisti del podcasting e dell’audio insegneranno competenze tecniche, creative, di pianificazione, di studio del pubblico e del mercato. Alle lezioni si affiancheranno ogni settimana i workshop pratici, l’approfondimento di casi studio e colloqui individuali e di gruppo per lo sviluppo dei progetti degli iscritti. Al termine del corso ogni partecipante avrà prodotto una puntata pilota che sottoporrà all’ascolto di una commissione di esperti composta da autori, editori e distributori. Far parte della classe della Factory del podcast vi permetterà di entrare in contatto con professionisti da cui imparare le tecniche di scrittura, registrazione, montaggio e produzione e a cui sottoporre i vostri progetti. La Factory del podcast è un percorso costruito su misura degli iscritti per guidarvi concretamente nella realizzazione del vostro podcast.
Le migliori puntate pilota prodotte verranno promosse e pubblicate, attraverso il canale di Feltrinelli, sulle principali piattaforme di ascolto.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Le factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per trasformare la tua idea in realtà.
Durante ogni mese ci sarà un doppio appuntamento settimanale di 2 ore - il martedì e il giovedì, sempre dalle 18:30 – che si distingue per tipologia di obiettivo e approccio didattico:
- Lezioni: Come intuibile, sono le lezioni più teoriche e frontali, in cui un* espert* del settore ci fornisce le linee guida fondamentali per orientarsi in un tema o in un ambito particolare.
- Workshop: Laboratori in cui affinare delle competenze specifiche attraverso l’esercitazione e tanta pratica
- Assessment: Sono un po’ i check point del nostro percorso, dedicati a confrontarsi con il tutor sullo stato di avanzamento dei progetti. Gli assessment sono collettivi, in modo da poter raccogliere più feedback possibili ma a metà del percorso, ci sarà anche un assessment individuale dedicato a ogni singolo progetto nella fase più delicata dello sviluppo.
- Casi studio: I professionisti del settore decostruiscono i loro lavori di maggiore successo per mostrarne i segreti e condividerne ciò che ne hanno imparato, creando uno spazio di confronto diretto con chi ha già dovuto rispondere alle vostre stesse domande.
Gli appuntamenti sono a distanza, con l’eccezione della giornata iniziale e di quella finale che saranno in presenza a Milano nella libreria Feltrinelli di piazza Piemonte. Al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Un evento inaugurale in presenza aperta da una lezione dedicata allo status del podcast e del mestiere del podcaster nell’ecosistema mediatico contemporaneo. Inoltre, la giornata sarà l’occasione per presentare il percorso e soprattutto conoscere i partecipanti e i loro progetti. Docenti: Jonathan Zenti
Il primo mese del percorso sarà dedicato ad affinare l’idea e il concept del nostro progetto. A partire da uno scenario del mercato dei podcast e delle caratteristiche fondamentali di un prodotto audio, per acquisire strumenti concreti di pianificazione del lavoro e analisi dei costi. L’obiettivo è arrivare alla fine del mese con la pianificazione produttiva e la scaletta del tuo podcast.
Nel secondo mese entreremo maggiormente nei contenuti e ci concentriamo in particolare sulla scrittura, dalla ricerca preliminare alla strutturazione di una storia, affinando tecniche trasversali di storytelling e altre specifiche della scrittura per l’audio, come l’intervista o l’uso di contributi musicali esterni. L’obiettivo è arrivare alla fine del mese con il copione dell’episodio 0 del tuo podcast.
Nel terzo mese approfondiremo la dimensione sonora del podcast e tutte le competenze più tecniche che richiede: la costruzione di un ambiente sonoro efficace, la fase di registrazione e i suoi strumenti, l’uso della voce e del montaggio, soffermandoci in particolare sull’utilizzo di software di editing audio. L’obiettivo è arrivare alla fine del mese con il trailer del tuo podcast.
Nel quarto mese, una volta definite la struttura e i contenuti del podcast, faremo in modo che lo ascoltino più persone possibili. L’ultimo mese sarà dedicato alla distribuzione, la promozione e la comunicazione nei suoi diversi aspetti: dal caricamento sulle piattaforme di hosting alle possibilità di monetizzazione anche per un progetto indipendente, fino alla costruzione di un piano di comunicazione multicanale e alla preparazione di un pitch efficace. Nel mezzo c’è anche la pausa estiva, al ritorno della quale ci prenderemo il tempo di vedere lo stato di avanzamento dei lavori e di approfondire alcune tecniche di public speaking, perché a questo punto l’episodio 0 del nostro podcast sarà pronto e sarà arrivato il momento di presentarlo.
Giornata finale di presentazione dei podcast di fronte a una platea di produttori, autori ed editori del settore.