Crime Factory
Scrivere e pubblicare un romanzo giallo

Descrizione del corso
Hai una bella idea per un romanzo che però è rimasta nel cassetto? Durante gli appuntamenti di questa factory potrai finalmente dargli forma, esplorando il mondo e i segreti del genere crime e acquisendo nuove competenze tecniche e creative che ti aiuteranno a portare a termine il tuo progetto.
Un percorso immersivo fatto di lezioni teoriche, esercitazioni e casi studio, durante il quale sarai accompagnato dallo scrittore Paolo Roversi e da autori/autrici affermati/e nell’elaborazione e nello sviluppo della tua storia, dalla trama, all’ambientazione, dai personaggi allo stile narrativo.
A metà del percorso ciascun iscritto alla factory potrà confrontarsi con editor esperti sulla trama del proprio romanzo. Al termine degli incontri, sarai pronto per presentare la trama, la scheda del personaggio principale e un capitolo del tuo romanzo ad una commissione di editor e agenti letterari, con i quali potrai confrontarti e ricevere consigli sulla realizzazione del tuo progetto editoriale.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Le factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per realizzare un prodotto editoriale.
Durante ogni mese ci saranno due incontri settimanali, il lunedì e il mercoledì, in cui si alterneranno momenti dedicati all’impostazione teorica e momenti di avanzamenti del progetto. Il percorso si compone inoltre di quattro masterclass durante le quali autori ed esperti condivideranno le loro esperienze e analizzeranno i loro lavori di maggior successo, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con casi studio concreti e apprendere i segreti del mestiere.
Gli appuntamenti sono a distanza, con l’eccezione di un laboratorio a metà percorso e dell’incontro finale, che saranno in presenza a Milano nella libreria Feltrinelli di piazza Piemonte.
Al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.
Le tappe del percorso
Un incontro introduttivo per capire di cosa parliamo quando parliamo di crime fiction. Come si costruisce un perfetto meccanismo giallo, noir o poliziesco? Gli ingredienti di base che non sono mai cambiati, le regole che possiamo considerare superate, le nuove tendenze e le innovazioni.
La prima parte del percorso è dedicata allo sviluppo dell’idea iniziale e alla stesura della trama. Apprenderai a redigere una scaletta e a stabilire i quattro eventi fondamentali della storia, a definire l’ambientazione spaziale e temporale della tua storia e a dare forma e caratterizzazione ai personaggi.
L’obiettivo della seconda parte è arrivare alla stesura di un capitolo: accompagnati passo per passo dal docente si affronteranno i temi dello stile letterario e del punto di vista della narrazione, dei dialoghi e delle descrizioni, dell’incipit e del finale tragico: tutti gli ingredienti per una storia avvincente e di successo.
La terza parte è dedicata alla revisione dei lavori e all’analisi del mercato editoriale. L’obiettivo è imparare a rileggere criticamente il proprio scritto e a proporlo alle case editrici, attraverso una buona sinossi e un’efficace lettera di presentazione.
Un incontro finale in presenza di 6 ore dove ciascun partecipante presenterà la trama, la scheda dei personaggi e un capitolo del suo romanzo a una commissione di editor e agenti letterari, ai quali potrà proporre le proprie idee e condividere i propri dubbi.