Factory del fumetto

Descrizione del corso
Vuoi entrare nella Factory del fumetto? Inviaci una lettera motivazionale, il tuo CV e un eventuale portfolio compilando questo form.
Un percorso professionalizzante che ti permetterà di partecipare in prima persona alla realizzazione di una graphic novel sotto la guida di Tito Faraci, sceneggiatore di fumetti e direttore della collana Feltrinelli Comics, e Lelio Bonaccorso, illustratore e fumettista.
La Factory del fumetto è un percorso di 6 mesi riservato a 12 partecipanti in cui attraverso sessioni di rafforzamento di competenze tecniche, creative e di pianificazione, e sessioni di lavoro a avanzamento del progetto, si lavora alla realizzazione di un fumetto seguendone tutte le fasi: dall’ideazione, allo sviluppo, sino alla presentazione all’editore.
Con la Factory del fumetto avrai l’occasione di “andare a bottega” dai migliori professionisti, imparando da loro e lavorandoci insieme per creare un’opera collettiva inedita. Passo passo, in ogni fase del processo di realizzazione, avrai l’opportunità di confrontarti, ricevere consigli e suggerimenti, collaborare e partecipare a un’esperienza autoriale unica.
Il percorso è pensato per chi ha già maturato un minimo di esperienza di studio o di prime esperienze autoriali nel settore. L’accesso è vincolato a una fase di selezione gestita dai curatori del percorso.
La factory è aperta a un massimo di 12 partecipanti, di cui 8 illustratrori/illustratrici e 4 sceneggiatori/sceneggiatrici.
La graphic novel collettiva realizzata al termine del percorso verrà vagliata da Feltrinelli Comics che ne valuterà la pubblicazione.
Le date riportate sono indicative. Giorni e orari precisi verranno scelti di volta in volta in modo da permettere agli studenti di sviluppare il progetto in maniera lineare.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Le factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per realizzare un prodotto editoriale.
Durante gli incontri periodici si alterneranno momenti dedicati all’impostazione e momenti di avanzamento del progetto. Il lavoro verrà svolto prevalentemente a gruppi che si occuperanno di diversi capitoli.
Sceneggiatori/sceneggiatrici e illustratori/illustratrici avranno sia sessioni comuni che momenti dedicati durante il quale avanzare in maniera coordinata sulle diverse fasi di sviluppo del progetto.
L’impostazione laboratoriale degli incontri permetterà di affinare competenze specifiche attraverso l'esercitazione e il confronto mentre i frequenti momenti di revisione verranno calendarizzati durante le diverse fasi di realizzazione del lavoro collettivo e rappresenteranno dei check point del percorso, dedicati al confronto sullo stato di avanzamento e sulle modifiche su cui intervenire.
Sia nella fase di ideazione che in quella di sviluppo, si farà ricorso a casi studio e alla loro analisi come strumenti di reference e di approfondimento delle competenze.
Gli appuntamenti sono a distanza, con l’eccezione della sessione immersiva iniziale e di quella finale che saranno in presenza a Milano nella libreria Feltrinelli di piazza Piemonte.
Al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Le tappe del percorso
Un incontro introduttivo per iniziare a conoscere il gruppo e condividere l’approccio con cui si lavorerà al progetto.
Una due giorni immersiva in presenza dove lavorare all’idea con lo stimolo iniziale di Tito Faraci e Lelio Bonaccorso, immaginando come sarà la graphic novel: per chi è pensata, il genere narrativo, l’ambientazione, il numero di capitoli e di tavole. Oltre alla parte creativa, verrà condivisa la pianificazione e l’organizzazione del lavoro. Come in ogni opera collettiva è fondamentale la collaborazione e l’allineamento degli obiettivi e dei metodi.
La prima parte è dedicata alla stesura del soggetto. In questa fase si alterneranno sessioni plenarie e sessioni parallele, tra sceneggiatori/sceneggiatrici e illustratori/illustratrici. L’obiettivo è avere un soggetto definitivo, lo studio dei personaggi e delle ambientazioni e la condivisione di reference.
L’obiettivo della seconda parte è arrivare alla sceneggiatura dei diversi capitoli e, attraverso un dialogo costante, alla realizzazione dello storyboard e dei bozzetti preparatori.
La terza parte è dedicata al disegno delle tavole, all’editing e alla colorazione.
L’ultimo giro di revisione della graphic novel e si interviene con le ultime modifiche. L’obiettivo finale è la preparazione del pitch di presentazione all’editore che avverrà in presenza.
Presentazione del progetto presso la libreria Feltrinelli in piazza Piemonte a Milano.