Factory del fumetto

Descrizione del corso
Vuoi entrare nella Factory del fumetto? Inviaci una lettera motivazionale, il tuo CV e un eventuale portfolio compilando questo form.
Un percorso professionalizzante dove poter partecipare direttamente alla realizzazione di una graphic novel sotto la guida di Paolo Castaldi, illustratore e fumettista. La Factory del Fumetto è un corso di 6 mesi in cui si alternano sessioni di rafforzamento di competenze tecniche, creative e di pianificazione, a sessioni di lavoro e avanzamento del progetto. Durante il percorso si lavora all’adattamento di un romanzo della casa editrice Feltrinelli a graphic novel, seguendone tutte le fasi di realizzazione: dall’ideazione allo sviluppo, sino alla presentazione all’editore.
Al termine del percorso, ci sarà la possibilità di sottoporre il fumetto al giudizio di Tito Faraci, curatore di Feltrinelli Comics.
La factory del fumetto è un percorso professionalizzante pensato per chi ha già maturato un minimo di esperienza di studio o di prime esperienze autoriali nel settore come disegnatore/disegnatrice. L’accesso alla factory, riservato ad un massimo di 15 partecipanti, è vincolato a una fase di selezione gestita dai curatori del percorso. Esperienza, conoscenza o un’attitudine anche alla parte di sceneggiatura non sono vincolanti all’accesso al percorso ma saranno valutati positivamente.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Le factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per realizzare un prodotto editoriale.
Durante ogni mese ci sarà un incontro settimanale, in cui si alterneranno momenti dedicati all’impostazione e momenti di avanzamento del progetto. L’impostazione laboratoriale degli incontri permette di affinare competenze specifiche attraverso l’esercitazione e il confronto.
I momenti di revisione sono frequenti e calendarizzati nelle diverse fasi di realizzazione del progetto collettivo: rappresentano dei check point del percorso, dedicati al confronto sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle modifiche su cui intervenire.
Sia nella fase di ideazione che in quella di sviluppo, si farà ricorso a casi studio e alla loro analisi come strumenti di reference e di approfondimento delle competenze.
Gli appuntamenti sono a distanza, con l’eccezione di un incontro nella fase iniziale e quello finale che saranno in presenza a Milano nella libreria Feltrinelli di piazza Piemonte.
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
- avrai accesso al Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.
Le tappe del percorso
Un incontro introduttivo per iniziare a conoscere il gruppo e condividere l’approccio con cui si lavorerà al progetto.
Incontro inaugurale in presenza presso la libreria di Piazza Piemonte a Milano.
Ciascun iscritto/a, dopo aver letto il romanzo selezionato, dovrà scrivere una sceneggiatura adatta per il fumetto, cercando di valorizzare le parti narrative essenziali e quelle più evocative a livello grafico.
Adattare un romanzo richiede grande conoscenza dell'immaginario visivo in cui è immerso il protagonista. Gli iscritti dovranno quindi documentarsi sugli aspetti iconografici in cui la storia si muove - abiti, paesaggi ecc. - realizzando su carta gli studi dei personaggi principali e delle ambientazioni.
Ciascun iscritto/a dovrà realizzare degli storyboard consecutivi selezionando dalla propria sceneggiatura una sequenza che si ritiene adatta per presentare al meglio il progetto all'editore.
I/le partecipanti inizieranno a realizzare le pagine definitive del progetto
Conclusione delle pagine definitive e preparazione della proposta editoriale.
Presentazione del progetto presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte