Organizzare una campagna di crowdfunding per la cultura

Descrizione del corso
Il crowdfunding è uno strumento di raccolta fondi di grande interesse per il settore culturale, sensibile al bisogno di costruire nuove strategie e leve di sostenibilità.
Il laboratorio ha l’obiettivo di chiarire le caratteristiche peculiari del crowdfunding, gli elementi specifici da tenere a mente se si intende lavorare su prodotti o progetti culturali e le fasi di lavoro per pianificare e lanciare una campagna di crowdfunding per la cultura.
Docenti
Cosa imparerai
Come funziona il corso
Il laboratorio si articola in 1 incontro introduttivo in diretta streaming di due ore e 1 giornata in presenza presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, con intervallo in pausa pranzo.
Al termine dell’incontro introduttivo in diretta streaming verranno assegnate alcune attività da svolgere individualmente in preparazione della giornata in presenza (ad esempio la lettura di documenti e ricerche sul crowdfunding o l’analisi di casi studio selezionati dalle docenti).
L’attività in presenza si articolerà in lavori di gruppo, presentazione, confronto e feed-back finale.
Una volta iscritta/o, dalla nostra piattaforma potrai entrare nella nostra community e scaricare i materiali di approfondimento curati dai docenti.
La partenza del laboratorio verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone.
Date e orari degli incontri
- 16 giugno, 18.30 - 20.30
- 18 giugno, 10.00 - 13-00
- 18 giugno, 14.30 - 17.30
Le tappe del percorso
L’incontro online ha l’obiettivo di contestualizzare il mercato del fundraising per la cultura e di illustrare come e in che misura il crowdfunding possa rappresentare un primo passo strategico per avvicinare un’organizzazione culturale a lavorare in ottica di sostenibilità.
I partecipanti sono accompagnati a capire come e perché il tema del coinvolgimento di donatori privati interessa sempre più le organizzazioni del settore culturale, ma soprattutto a conoscere le caratteristiche e le precondizioni che un progetto culturale dovrebbe avere per coinvolgere anche dei donatori privati. Verranno poi guidati alla scoperta del crowdfunding, approfondendo i pilastri di una solida campagna, dalla progettazione alla promozione, passando per le dinamiche che ne governano il successo.
Un’attività pratica che guida i partecianti a mettere in opera quanto appreso nel corso delle sessioni precedenti. Si lavora insieme alla costruzione di una vera e propria campagna si crowdfunding. Si parte con la definizione del progetto al centro della campagna di raccolta fondi e con l’identificazione della community di riferimento. In un secondo tempo si lavora sull’individuazione delle modalità per coinvolgere attivamente tale community, arrivando alla definizione del piano di azioni di comunicazione e promozione della campagna stessa.
Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta su questo corso compila il form e ti contatteremo al più presto.