
Viviamo tutti nello stesso mondo eppure, ognuno di noi vede la realtà in modo diverso. L’era digitale ha amplificato la tendenza a diffidare degli esperti e a rifiutare l’idea che oltre le opinioni esistano dati oggettivi. L’aumento della disinformazione e della cattiva informazione, soprattutto sui social media, ci mostrano come numeri, indicatori e fatti reali siano considerati sempre meno rilevanti rispetto alle emozioni. Allo stesso tempo, la pandemia, il riscaldamento globale, la crisi della biosfera ci dimostrano quanto sia rischioso per noi stessi e per la nostra civiltà ridurre il peso della razionalità nelle decisioni individuali e collettive.
In questo ciclo di lezioni descriviamo come funzionano i processi decisionali di fronte all’incertezza, quali sono le dinamiche alla base della disinformazione e impariamo come la comunicazione scientifica può tornare utile a prendere decisioni migliori e renderle comprensibili a tutti.
OFFERTA EARLY BIRD DI 79 € VALIDA FINO AL 29 GENNAIO 2021
In collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste

Su misura per
Cosa Imparerai
Il ciclo si compone di 3 lezioni in diretta streaming e un incontro conclusivo in cui potersi confrontare con gli esperti in una sessione di domande e risposte, per risolvere dubbi e approfondire i temi trattati.
Le lezioni durano 90 minuti e insieme all’incontro finale si articolano su 4 settimane consecutive, sempre in orario preserale. Tra una lezione e altra non si finisce di imparare: hai a disposizione il tuo FEdu Kit con materiali di approfondimento curati da autori e docenti.
La partenza del webinar verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
L’itinerario per tappe
Scelte difficili: come prendiamo le decisioni su pandemie, cambiamenti climatici e altre catastrofi
La cattiva informazione: come funziona e il ruolo dei social media
Giornalismo scientifico: una professione ibrida della società della conoscenza
Per capire meglio
Mail: info@feltrinellieducation.it